About us

un cin­ema, tre sale, mille emozioni...


L'as­so­ci­azione cul­tur­ale Cin­e­mazero nasce il 24 marzo del 1978. E’ del 1979 la prima grande e com­pleta ret­ro­spet­tiva su Pier Paolo Pa­solini, scom­parso pochi anni prima. La man­i­fes­tazione viene ac­com­pa­g­nata anche da una mostra dei dis­egni orig­i­nali di Pa­solini, da una mostra di fo­tografie e da una pub­bli­cazione “Il cin­ema in forma di poe­sia”.

Nel 1982 Cin­e­mazero fonda, assieme alla Cineteca del Friuli, “Le gior­nate del cin­ema muto”, un fes­ti­val che di­ven­terà in pochi anni un punto di rifer­i­mento in­ter­nazionale per stu­diosi, crit­ici e gior­nal­isti, in­tera­mente ded­i­cato al cin­ema delle orig­ini.

Nel corso del tempo Cin­e­mazero ha svilup­pato un pat­ri­mo­nio icono­grafico con­sis­tente su Pa­solini, Tina Mod­otti ed altri fo­tografi che per­me­tte di alle­stire mostre fo­togra­fiche in Italia e nel mondo.
Da questo pat­ri­mo­nio sono nati anche doc­u­men­tari su Fed­erico Fellini e sull’ul­timo film di Pa­solini “Salò o le 120 gior­nate di Sodoma” pre­sen­tati ai Fes­ti­val di Cannes e Venezia.

Nel corso degli anni a Cin­e­mazero si è anche cos­ti­tuita una Me­di­ateca che ora conta quasi 10.000 vo­lumi sul cin­ema e din­torni e quasi al­tret­tanti film su sup­porto mag­netico (Vhs e Dvd).

In­nu­merevoli sono state le ret­ro­spet­tive e gli in­con­tri con l’au­tore: da Bernardo Bertolucci a Pupi Avati, da Dami­ano Dami­ani a Nanni Moretti.
At­tual­mente, oltre alla pub­bli­cazione di un men­sile (Cin­e­mazero/No­tizie), ad una col­lana ed­i­to­ri­ale e alla ges­tione di una pic­cola ma fre­quen­tatis­sima mul­ti­sala d’essai (oltre cen­tomila pre­senze all’anno) con tre schermi (da 294, 67 e 67 posti), Cin­e­mazero ha avvi­ato un prog­etto an­nuale con le scuole su di­dat­tica e cin­ema, la pub­bli­cazione di Dvd ed ha in cantiere una serie di nuove in­izia­tive fra le quali un ap­pro­fondi­mento del rap­porto fra cin­ema e mu­sica.
La mul­ti­sala fa parte anche del cir­cuito “Eu­ropaCin­e­mas” e del cir­cuito “100 Città”.

L’As­so­ci­azione ha svilup­pato e con­tinua a svilup­pare una mole d’in­izia­tive qual­ifi­cate che var­cano i con­fini nazion­ali, da mostre fo­togra­fiche a con­vegni di studi (Lo sguardo dei maestri). Fra le altre, Por­de­none­legge.it, di cui siamo fonda­tori e fra gli or­ga­niz­za­tori, è uno dei prin­ci­pali e più se­guiti fes­ti­val in­ter­nazion­ali di let­ter­atura di tutta Italia.
La ker­messe "Le voci dell'inchi­esta" rap­p­re­senta la nos­tra nuova e get­to­natis­sima pro­posta fes­ti­va­liera, in­sieme a "Film­mak­ers al chiostro", in­izia­tiva to­tal­mente ded­i­cata al cin­ema in­dipen­dente e a basso bud­get. Cin­e­mazero ha vinto nel 2006 il pre­mio di miglior sala d'essai d'Italia.
In­sieme al CEC di Udine, ha poi re­cen­te­mente fondato la casa di dis­tribuzione Tucker Film, pi­o­niera nel portare in Italia il grande cin­ema ori­en­tale.