Manifesto per una comunicazione responsabile e ampia

Cinemazero si impegna da sempre nella promozione di una comunicazione responsabile e ampia, riconoscendo l’impatto cruciale che
le parole hanno sulla società e sul territorio.
La nostra missione è costruire contesti in cui ogni persona si senta rispettata e rappresentata.
Attraverso questo manifesto, vogliamo condividere i nostri principi e le nostre pratiche che ci guidano verso una comunicazione rispettosa e ampia, con l’obiettivo di creare un dialogo - con le persone e il pubblico, con le associazioni, con le realtà del territorio... - che rifletta valori di uguaglianza e rispetto.
Il nostro orizzonte principale è costruire un ambiente comunicativo dove ogni persona si senta rappresentata e rispettata, riconoscendo che il processo potrebbe portare a errori da cui imparare.
Questo documento è frutto di un percorso di formazione, che ha visto come protagonista tutto il personale dipendente di Cinemazero.

A condurre il lavoro è stata Manuela Manera, linguista ed esperta in gender studies.
Abbiamo la certezza che il lavoro fatto finora non terminerà con questo manifesto, ma fa parte necessariamente di un percorso che intraprendiamo anche assieme al nostro pubblico. Ci scusiamo già in partenza se qualche volta commetteremo qualche involontario errore.
Vi chiediamo di sostenerci e accompagnarci in questo processo: se desiderate contribuire al miglioramento della nostra comunicazione, vi invitiamo a condividere suggerimenti e feedback scrivendo a cinemazero@cinemazero.it

CLICCA QUI PER SCARICARE IL MANFIESTO

COMUNICAZIONE
La nostra comunicazione è progettata per essere, ampia e rispettosa.
Ci impegniamo a:
• Garantire un linguaggio ampio e non discriminatorio, andando anche a modificare documenti o comunicazioni qualora non rispettino questa norma;
• Utilizzare immagini che evitino stereotipi, assicurando una rappresentazione più ampia possibile della società;
• Applicare diverse strategie linguistiche per costruire una comunicazione più ampia e rispettosa di tutte le persone (utilizzeremo forme neutre, maschili e femminili e, se ce ne sarà bisogno, ricorreremo alla schwa o ad altre forme in uso);
• In sala, prima di un film, segnaleremo - attraverso specifici avvertimenti - contenuti potenzialmente traumatici, offrendo supporto per chiunque possa trovarsi a disagio;
• Evitare parole e terminologie che rimandano a contesti coloniali o razzializzanti.

 

SPAZI
I nostri spazi sono progettati per essere accessibili e sicuri.
Ci impegniamo a:
• Garantire bagni accessibili, senza distinzione di genere;
• Proporre visioni al cinema per persone ipoudenti e ipovedenti;
• Offrire spazi e luoghi adeguati e ben segnalati per il pubblico (ad esempio: ascensore per persone con disabilità o indicazioni per persone con esigenze specifiche);
• Favorire accesso a persone con disabilità, in gravidanza o esigenze specifiche
• Assicurare ingresso con biglietto ridotto al cinema per le persone con disabilità e biglietto omaggio per chi l’accompagna;
• Allestimento di punti “Baby Pit Stop” per allattamento e cura di bambine/i in un contesto accogliente e sicuro.

 

PERSONE E RELAZIONI
Cinemazero si impegna a creare relazioni rispettose e ampie tra le persone valorizzandone la loro unicità e vedendo le differenze sempre come arricchimento e mai come ostacolo.
Ci impegniamo a:
• Permettere a chiunque di indicare i pronomi (nei badge e nelle firme mail) che più ne rappresentano la persona;
• Accogliere in modo ampio le persone nei nostri spazi, eliminando la richiesta del genere nelle nostre modulistiche e permettendo l’uso del nome di elezione;
• Assicurare che i nostri dipendenti e chi collabora con noi possano esprimersi liberamente e sentirsi in un ambiente sicuro;
• Mantenere un dialogo aperto e costante con associazioni di promozione sociale sul territorio.
• Offrire azioni pratiche di accoglienza per persone in contesti di fragilità;
• Organizzare eventi e momenti di confronto per discutere del cambiamento delle narrazioni e per riflettere su temi di inclusività.

 

ANTIVIOLENZA
Cinemazero sostiene il contrasto alla violenza, di qualsiasi tipo e in ogni sua manifestazione.
Ci impegniamo a:
• Distribuire materiale informativo relativo al tema nelle nostre sale e in mediateca, nonché in occasione dei nostri eventi.
• Dare informazioni su associazioni e realtà dedicate al sostegno delle persone (in particolare donne o individui in contesti di fragilità) vittime di violenza e collaborare con loro.
• Fornire indicazioni di percorsi sicuri e illuminati in prossimità del cinema, per favorire la fruizione dei luoghi della cultura in sicurezza.

 

 

Cinemazero, noi tutti e tutte, ci impegneremo - come abbiamo sempre fatto - a promuovere i principi e le buone pratiche oggetto del presente manifesto. Crediamo che un manifesto sia importante per ricordare sempre qual è il nostro ruolo come operatori e operatrici culturali, onorando la nostra professione attraverso un esempio concreto di accoglienza concreta e ampia.
Speriamo e ci auguriamo che altre realtà culturali possano trarre spunto da questo manifesto, anche copiandolo liberamente se ritenuto valido, o – se già aggiornate e competenti – ci possano dare supporto per migliorare il percorso intrapreso.
Crediamo che chiunque possa essere determinante nel creare un ambiente più inclusivo, rispettoso e sicuro per chi lo attraversa.
Per questo, come Cinemazero, noi tutte e tutti, forti di un pubblico di alcune centinaia di migliaia di persone, faremo del nostro meglio affinché il percorso e il manifesto siano conosciuti il più possibile.

 


Per qualsiasi feedback o suggerimento:
cinemazero@cinemazero.it