Vai al contenuto

Matinèe

Il cinema come strumento educativo e spazio di confronto

Il linguaggio cinematografico rappresenta un’occasione privilegiata per affrontare tematiche complesse e stimolare riflessioni condivise tra studenti e insegnanti.

Cinemazero, da ottobre a maggio, propone un ciclo mensile di proiezioni matinée dedicate alle scuole. L’obiettivo è quello di vivere l’esperienza immersiva della sala cinematografica e allo stesso tempo educare lo sguardo critico delle nuove generazioni.

Ogni visione è introdotta da un formatore specializzato che accompagna i ragazzi nella comprensione del linguaggio filmico. Le proposte includono sia grandi classici che opere contemporanee selezionate tra le migliori uscite della stagione cinematografica.

È inoltre possibile organizzare matinée personalizzate, scegliendo un titolo tra le selezioni curate da Cinemazero per il nuovo anno scolastico.

Per ricevere maggiori info e per prenotazioni invitare una mail a: didattica@cinemazero.it

Matinèe in programma

🎥 La voce di Hind Rajab (2025) di Kaouther Ben Hania. Con Saja Kilani, AmerHlehel, Clara Khoury.  – DURATA: 89 min.

Età consigliata: 14+

venerdì 31 ottobre 2025 ore 9.30 – Cinemazero

martedì 11 novembre 2025 ore 9.30 – Cinemazero


29 gennaio 2024. I volontari della Mezzaluna Rossa ricevono una chiamata di emergenza. Una bambina di sei anni è intrappolata in un’auto sotto attacco a Gaza, e implora di essere salvata. Mentre cercano di tenerla al telefono fanno tutto il possibile per farle arrivare un’ambulanza. Il suo nome era Hind Rajab.

Costo biglietto: 4€

iscrizione obbligatoria scrivendo a didattica@cinemazero.it


🎥 FRANCESCA CABRINI (2024)

di Alejandro Monteverde, con Cristiana Dell’Anna, David Morse, Romana Maggiora Vergano, Federico Ielapi – Durata: 142

Per  Scuola Secondaria di secondo grado

giovedì 13 novembre 2025, ore 9.30 – Cinemazero

proiezione con introduzione a cura di un formatore di Cinemazero – costo biglietto 4 euro

Francesca Cabrini è una suora che vuole cambiare il mondo: ha fondato un orfanotrofio nella sua nativa Lombardia e ha più volte scritto al Vaticano affinché le conceda di costruire una rete internazionale di orfanotrofi per assistere i bambini più poveri in Asia. La sua insistenza viene premiata da Papa Leone XIII, che però non la spedisce in Asia ma a New York, con il compito di diventare la prima donna a capo di una missione oltreoceano.

Il suo lavoro si svolgerà fra gli italiani emigrati negli Stati Uniti fra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, molti dei quali vivono in condizioni disperate nella zona degradata di Five Points. Ed è da lì che Madre Cabrini inizierà la sua missione.

Costo biglietto: 4€

iscrizione obbligatoria scrivendo a didattica@cinemazero.it

🎥 School of Life (2025) di  Giuseppe Marco Albano. Documentario  – DURATA: 87 min.

Per  Scuola Primaria secondaria di primo e secondo grado

Età consigliata: 9+

venerdì 14 novembre 2025, ore 10.00 – Cinemazero

A seguire (ore 11.40) incontro in diretta nazionale con NICOLÒ GOVONI, fondatore di Still I Rise (durata incontro in diretta nazionale  circa 60 minuti) – costo biglietto 5 euro

venerdì 24 ottobre 2025, ore 9.30 – Cinemazero

proiezione con introduzione a cura di un formatore di Cinemazero – costo biglietto 4 euro

Nella maggior parte del mondo, la scuola è un ambiente di sviluppo cruciale in cui crescere, formarsi e trovare autorealizzazione. Poi ci sono alcuni posti in cui la scuola ti salva la vita.
Il docu-film racconta l’attività di Nicola Govoni e dell’organizzazione no-profit Still I Rise da lui fondata con l’obiettivo di dare un futuro a quei giovani che sembravano non averne. Still I Rise opera nelle aree più povere del mondo attraverso la fondazione di International Schools, istituzioni che forniscono gratuitamente istruzione di alto livello a bambine e bambini che vengono da situazioni sociali e familiari spesso disastrose.

Un viaggio che percorre gli angoli meno battuti della Terra, dal Kenya all’India, da Samos alla Colombia, alla scoperta delle storie di questi ragazzi e della loro vita quotidiana nelle strutture fondate dall’organizzazione dove trovano finalmente la prospettiva di un domani migliore.

Costo biglietto: 4€

iscrizione obbligatoria scrivendo a didattica@cinemazero.it

🎥 Proiezione di una selezione dei migliori cortometraggi di animazione– DURATA: 60 min.

Consigliato per  la scuola dell’Infanzia e Primaria

martedì 18 novembre 2025, ore 9.00 – Cinemazero

I corti presentati, tutti della durata di pochi minuti, sono stati scelti da una giuria internazionale di esperti ed esperte del settore dell’animazione, garanzia di eccellenza, originalità e valore artistico. Si tratta di vere e proprie opere d’arte in miniatura, capaci di affascinare il giovane pubblico con storie, immagini e stili narrativi sempre nuovi e coinvolgenti. Questa rassegna non è solo un momento di intrattenimento, ma un’opportunità educativa unica: i cortometraggi affrontano, con creatività e delicatezza, tematiche importanti e attuali, stimolando la curiosità, la riflessione e la fantasia dei bambini e delle bambine.

Ogni proiezione sarà accompagnata da brevi introduzioni e commenti a cura di un formatore o formatrice di Cinemazero e di un esperto/a del Piccolo Festival dell’Animazione, che aiuteranno l3 piccol3 spettatric3 a entrare nel mondo dei corti e a coglierne i significati in modo semplice e coinvolgente.

Un’occasione preziosa per avvicinare bambini e bambine al cinema di animazione d’autore, sviluppare uno sguardo critico e scoprire il piacere della visione condivisa.

Costo biglietto: 4€

iscrizione obbligatoria scrivendo a didattica@cinemazero.it

in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 

Il diritto di contare

(regia di Theodore Melfi, Stati Uniti, 2017, 127 min)

25 novembre 2025, ore 8.10 e ore 10.45 – Cinemazero

26 novembre 2025 ore 9.30  – Cinemazero. Intervento dell’Assessora Guglielmina Cucci

L’incredibile storia, mai raccontata, di Katherine G. Johnson, Dorothy Vaughn e Mary Jackson, tre brillanti donne afro-americane che hanno lavorato alla NASA e che hanno collaborato a una delle più grandi operazioni della storia: il lancio in orbita dell’astronauta John Glenn, un risultato sorprendente che ha riportato fiducia alla nazione statunitense e ha segnato una svolta nella corsa verso la conquista dello spazio, galvanizzando il mondo intero. Un trio visionario che ha attraversato

In collaborazione con Tandem Arte in Movimento.