Chi siamo

Ci­ne­ma­ze­ro è un’as­so­cia­zio­ne cul­tu­ra­le nata nel 1978 per la vo­lon­tà dei suoi fon­da­to­ri di con­di­vi­de­re la loro pas­sio­ne per il ci­ne­ma con il più ampio pub­bli­co pos­si­bi­le. A di­stan­za di 40 anni – e con un team rin­no­va­to di pro­fes­sio­ni­sti del set­to­re – sono sva­ria­te mi­glia­ia le per­so­ne che hanno de­ci­so di fare la tes­se­ra, con­so­li­dan­do nel tempo un an­da­men­to di pre­sen­za che porta in media ogni abi­tan­te della città a ve­ni­re al ci­ne­ma al­me­no due volte l’an­no, con­tro un dato in ne­ga­ti­vo che si con­ti­nua a re­gi­stra­re sul piano na­zio­na­le.

Ci­ne­ma­ze­ro è in­fat­ti di­ven­ta­to nel tempo un luogo di in­con­tro e ri­fles­sio­ni, di ap­pro­fon­di­men­to, che nel pro­dot­to au­dio­vi­si­vo vede la pro­pria voce per leg­ge­re e rac­con­ta­re il mondo. Nel corso degli anni Ci­ne­ma­ze­ro ha ac­qui­si­to im­por­tan­ti pa­tri­mo­ni, cu­sto­di­ti e resi di­spo­ni­bi­li gra­zie al la­vo­ro di Me­dia­te­ca, Ar­chi­vio Fo­to­gra­fi­co e ma­te­ria­li fil­mi­ci con­ser­va­ti in Ci­ne­te­ca del Friu­li , su tutti il fondo Wel­les da cui sono emer­si ben due film cre­du­ti per­du­ti del genio ame­ri­ca­no. Una col­le­zio­ne di do­cu­men­ti, fo­to­gra­fie di gran­di au­to­ri, dvd, libri e ri­vi­ste messe a di­spo­si­zio­ne del pub­bli­co e ri­cer­ca­to­ri, che ri­spec­chia­no la sto­ria stes­sa del­l’as­so­cia­zio­ne, ca­rat­te­riz­zan­do­ne anche molte ini­zia­ti­ve: dalle mo­stre in­ter­na­zio­na­li, alle sva­ria­te pub­bli­ca­zio­ni.

Ma Ci­ne­ma­ze­ro è anche le sue ma­ni­fe­sta­zio­ni – Le Gior­na­te del Ci­ne­ma Muto che ha fon­da­to nel 1982 in­sie­me alle Ci­ne­te­ca del Friu­li, Le Voci del­l’In­chie­sta, FMK, Vi­sio­ni so­no­re – e, es­sen­do un mul­ti­sa­la d’es­sai, è un ci­ne­ma che crede nella qua­li­tà della pro­po­sta, di­ven­tan­do tappa na­zio­na­le im­pre­scin­di­bi­le per la pre­sen­ta­zio­ne dei film ac­com­pa­gna­ti dai loro au­to­ri. Que­sto ha por­ta­to alla con­sa­pe­vo­lez­za della ne­ces­si­tà di un or­ga­ni­co im­pe­gno nella di­dat­ti­ca per le scuo­le, ma anche ri­vol­ta ai pro­fes­sio­ni­sti del set­to­re, con il ri­co­no­sci­men­to del Mi­ni­ste­ro del­l’I­stru­zio­ne. Inol­tre, com­pe­ten­za e at­trez­za­tu­re per­met­to­no di por­ta­re il ci­ne­ma nelle piaz­za di molti paesi li­mi­tro­fi o, con pro­get­ti spe­ci­fi­ci, in con­te­sti inu­sua­li: dalle can­ti­ne di Ci­ne­ma­di­vi­no ai ci­ne­con­cer­ti della Ze­ror­che­stra o i vi­deo­map­ping cu­ra­ti in col­la­bo­ra­zio­ne con altre isti­tu­zio­ni. Ci­ne­ma­ze­ro poi è Tuc­ker Film – casa di di­stri­bu­zio­ne fon­da­ta in­sie­me al CEC di Udine – pio­nie­ra nel por­ta­re in Ita­lia il gran­de ci­ne­ma orien­ta­le, ma anche nel dare spa­zio ai gio­va­ni ta­len­ti del ter­ri­to­rio.

Sa­reb­be però ri­dut­ti­vo pen­sa­re che Ci­ne­ma­ze­ro sia ba­nal­men­te la somma di que­ste sue parti, per­ché è solo nella sua in­te­rez­za che può por­ta­re avan­ti la pro­mo­zio­ne della cul­tu­ra au­dio­vi­si­va, nelle sue sva­ria­te de­cli­na­zio­ni. Ci­ne­ma­ze­ro in­fat­ti vuole es­se­re il luogo in cui si mo­stra l’o­pe­ra d’ar­te ci­ne­ma­to­gra­fi­ca nel modo ot­ti­ma­le (dove con “vi­sio­ne del film” si in­ten­de l’e­spe­rien­za di un atto per­for­ma­ti­vo, di un even­to ba­sa­to sul tempo, so­cia­le, con­di­vi­so e con scher­mi e stru­men­ta­zio­ne che ga­ran­ti­sca­no la mi­glio­re qua­li­tà pos­si­bi­le); un luogo di con­ser­va­zio­ne e ar­chi­vio (dove il film è un’o­pe­ra d’ar­te che con­ser­va la me­mo­ria, sia lo­ca­le che glo­ba­le); e un luogo di con­fron­to e di­bat­ti­to, cru­cia­le per la co­sti­tu­zio­ne di una vi­sio­ne in­for­ma­ta e for­ma­ti­va (dove il film è anche uno stru­men­to no­da­le del di­scor­so sulla cul­tu­ra e la so­cie­tà con­tem­po­ra­nee).

Solo così può farsi in­ter­pre­te, fil­tro e ca­ta­liz­za­to­re di ri­le­va­men­to e se­le­zio­ne del me­glio del­l’au­dio­vi­si­vo, ga­ran­ten­do al suo af­fe­zio­na­to e mol­te­pli­ce pub­bli­co una com­ple­ta e coe­ren­te pro­po­sta cul­tu­ra­le in cui ri­spec­chiar­si, per in­tra­pren­de­re un per­cor­so di cre­sci­ta per­so­na­le al­l’in­ter­no del­l’ar­ci­pe­la­go Ci­ne­ma­ze­ro.

 

IL NO­STRO BI­LAN­CIO SO­CIA­LE


Ci­ne­ma­ze­ro ha un or­ga­no di­ret­ti­vo così com­po­sto:

Pre­si­den­te: Marco For­tu­na­to

Vice Pre­si­den­te: San­dra Friz­zie­ro

Ric­car­do Co­stan­ti­ni

Piero Co­lus­si

Elena D'In­cà

Vin­cen­zo Mi­la­ne­se

Gio­van­ni Les­sio

 

Or­ga­no di Con­trol­lo e Re­vi­sio­ne:

Gian­lui­gi Degan


TRA­SPA­REN­ZA 2023 (clic­ca qui)

TRA­SPA­REN­ZA 2022 (clic­ca qui)

TRA­SPA­REN­ZA 2021 (clic­ca qui)

TRA­SPA­REN­ZA 2020 (clic­ca qui)

TRA­SPA­REN­ZA 2019 (clic­ca qui)

TRA­SPA­REN­ZA 2018 (clic­ca qui)