Ogni martedì, dal 01 luglio al 19 agosto, si riaccenderà anche il grande schermo di UAU! ai Giardini “Francesca Trombino”, che ogni anno Cinemazero valorizza come uno dei luoghi più soggettivi della città, con un programma ricercato di “Documentari all’aperto”, arricchito sempre dalla presenza di ospiti, con contenuti di importanza sociale e d’attualità a ingresso gratuito.
Martedì 01 luglio h. 21.30
GOING UNDERGROUND
Punk, New Wave, musica indipendente e sperimentale: tutto questo è… GAZNEVADA!
I Gaznevada, fra Post Punk e New Wave, vivono la loro parabola nella Bologna anni ’70-’80: droga, tumulti, radio libere, etichette indipendenti, Skiantos, Ramones, Pazienza e Tondelli (che li definiva “folli, geniali, miseri e disperati”): il racconto della loro ascesa dall’underground all’Italo disco e alla dance dei Datura, passando per impegno politico ed edonismo puro, fino al disorientamento degli anni ’90. Un ritratto della frenetica cavalcata di una band simbolo di un’epoca.
Intervengono Lisa Bosi, regista “produced by” Oderso Rubini, produttore musicale
(The Great Complotto, Gaznevada, Skiantos, Stupid Set, Confessional Quartet…) Giangiacomo Di Stefano, produttore del film.
Prima del film verrà proiettato l’inedito videoclip della canzone dei Gaznevada: Pordenone UFO Attack
Martedì 08 luglio h. 21.30
CUTRO, CALABRIA, ITALIA
Cutro, una notte maledetta, e una storia dolorosa e che si ripete da troppo tempo: una spiaggia italiana accoglie i corpi di centinaia di migranti.
Quattro giorni tra il sole che brucia e i fumi che soffocano, inseguendo un sogno chiamato futuro. Nessuno guarda il mare, tutti lottano per arrivare vivi. Ma all’alba del 26 febbraio 2023, a pochi metri da Cutro, il caicco Summer Love si spezza contro una secca. Il mare prende 94 vite (25 sono minori), ne lascia 81 a raccontare. Un viaggio di speranza che si trasforma in tragedia, a un passo dall’Italia.
Interviene Mimmo Calopresti, regista
Martedì 15 luglio h. 21.30
L’ERA D’ORO
Un racconto delicato e universale: una famiglia al femminile, tre generazioni di donne affrontano presente e futuro.
Lucy, giovane palermitana a Hull (UK), vive l’amore a distanza con Kitim, conosciuto in Sicilia. Ora aspetta una bambina, Futura, e accanto a lei ci sono la madre e la sorella, tre donne unite da affetto, forza e memoria. In un momento di dolce attesa e cambiamento, Lucy sceglie di tornare a Palermo, pronta a riscrivere la propria storia e affrontare con coraggio la sfida più grande: diventare madre.
Interviene Camilla Iannetti, regista
Martedì 22 luglio h. 21.30
CRISI Commemorare è come smettere di amare
ANTEPRIMA ASSOLUTA
Dove il vecchio non muore e il nuovo non nasce, è Crisi. Nell’incontro con i materiali d’archivio di Deborah Beer e Gideon Bachman su Pier Paolo Pasolini custoditi da Cinemazero, si aprono tre interrogativi: come ci si confronta, oggi, con la presenza di Pasolini, con la voce di Pasolini e con l’immagine di Pasolini? La scrittura audiovisiva di Alessandro Gagliardo e Furtherset si apre alla problematicità di queste domande, tentando una risposta per i nostri giorni di guerra. A coloro che “erano e sono gioventù” è dedicata la visione.
Una produzione di Obliquo, con Cinemazero e in collaborazione con altriformati, esito della residenza “Pier Paolo Pasolini: epigenesi di una goccia”
LIVE PERFORMANCE Video/Schermo: Alessandro Gagliardo Live Electronics: Furtherset
Martedì 29 luglio h. 21.30
STING LIKE A BEE
L’Ape Piaggio per molti ragazzi è tutto: casa, libertà, viaggio, simbolo…e protagonista di infinite avventure tutte italiane.
Più che un documentario, un viaggio nel cuore dei piccoli paesi del Centro-Sud Italia, dove un gruppo di adolescenti condivide la passione per gli Ape Piaggio. Tra realtà e finzione, il film di Leone Balduzzi dà voce a chi sogna un posto nel mondo, trasformando un casting in occasione di riscatto. Un racconto libero e inaspettato, dove anche in periferia si può sognare a tutto gas.
Interviene Giorgia Pedini, sceneggiatrice
Martedì 05 agosto h. 21.00
DIARI DELLA LIBERAZIONE
Gli “sguardi liberati” e inediti dei cineasti amatoriali raccontano – testimoni oculari della Storia – la caduta del fascismo e la Liberazione. Nelle loro immagini incredulità, commozione e felicità, ma anche i drammi di allora la lotta partigiana, la fuga dei tedeschi da Roma, i bombardamenti.
Musicazione dal vivo di Guglielmo Pagnozzi
Interviene Paolo Simoni, Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia
a seguire
DIARI DELLA LIBERAZIONE
Tre donne, tre diari, tre prospettive diverse si collegano nonostante le distanze geografiche che le separano. Magda è un’orgogliosa partigiana a Milano, Madeleine studia da poco a Parigi e Käte a Berlino attende la fine della guerra sapendo di essere dalla parte dei vinti.
Interviene Matteo Parisini, regista.
Martedì 12 agosto h. 21.00
A LUCI SPENTE
La storia di Loris Stecca, pugile sul tetto del mondo, ma anche uomo in caduta libera… Oggi, a 65 anni, ha ancora un avversario: sé stesso.
Nel 1984 Loris Stecca è il più giovane campione mondiale di boxe d’Italia. Oggi, dopo 8 anni di carcere, lavora come netturbino. Dai trionfi alla caduta, la sua storia travolge anche il fratello Maurizio, oro olimpico. Tra gloria, abisso e redenzione, il passato torna a bussare, come un ultimo avversario da affrontare a luci spente. Un racconto di ferite profonde e forza disperata, sempre in mezzo al ring della vita: rialzarsi e combattere, fino alla fine.
Intervengono Mattia Epifani, regista e Alessandro Marotto, produttore
Martedì 19 agosto h. 21.00
VITTORIA
Adottare. Una storia di amore e ostinazioneinterpretata dalle stesse persone che l’hanno realmente vissuta.
A Torre Annunziata, Jasmine, madre di tre figli, è tormentata da un sogno ricorrente: una bambina bionda che le corre incontro. Quel sogno diventa desiderio, bisogno, scelta. Nonostante le difficoltà economiche e familiari, decide di affrontare il complesso percorso dell’adozione internazionale. In Bielorussia, tra sacrifici e speranza, il sogno di una figlia sembra finalmente prendere forma.
Interviene Alessandro Cassigoli, regista