Bilancio Sociale

Qua­li­tà, ec­cel­len­za, im­pre­sa cul­tu­ra­le, etica, in­no­va­zio­ne e so­ste­ni­bi­li­tà am­bien­ta­le: sono al­cu­ni dei con­cet­ti chia­ve at­tor­no a cui si svi­lup­pa­no da sem­pre le at­ti­vi­tà di Ci­ne­ma­ze­ro. L'as­so­cia­zio­ne cul­tu­ra­le, pre­sen­te a Por­de­no­ne dal 1978, que­st'an­no ha vo­lu­to, per la prima volta, met­te­re in evi­den­za que­sti con­cet­ti in modo con­cre­to anche nel suo primo bi­lan­cio so­cia­le. Un do­cu­men­to cor­po­so, di oltre 60 pa­gi­ne, che, ac­can­to agli in­di­ci nu­me­ri­ci, come i dati degli spet­ta­to­ri o delle scuo­le coin­vol­te, rap­pre­sen­ta uno stru­men­to fon­da­men­ta­le per sot­to­li­nea­re gli aspet­ti qua­li­ta­ti­vi delle at­ti­vi­tà, va­lo­riz­zan­do­ne l'im­pat­to sul tes­su­to so­cia­le. Anche da un punto di vista stra­te­gi­co, dun­que, è un’op­por­tu­ni­tà per vei­co­la­re al me­glio in ma­nie­ra com­ple­ta il va­lo­re delle tante ini­zia­ti­ve rea­liz­za­te da Ci­ne­ma­ze­ro, dagli in­con­tri con gli au­to­ri alle at­ti­vi­tà di­dat­ti­che, dai fe­sti­val e ras­se­gne alle mo­stre fo­to­gra­fi­che, al re­cu­pe­ro e di­gi­ta­liz­za­zio­ne di pre­zio­si ma­te­ria­li d'ar­chi­vio messi a di­spo­si­zio­ne della col­let­ti­vi­tà.

In que­sta ricca fo­to­gra­fia della re­sti­tu­zio­ne che Ci­ne­ma­ze­ro fa alla co­mu­ni­tà, un ac­cen­to par­ti­co­la­re è stato messo sul tema della so­ste­ni­bi­li­tà am­bien­ta­le, che vede da sem­pre l’as­so­cia­zio­ne al­l’a­van­guar­dia, come te­sti­mo­nia­no le tante azio­ni con­cre­te messe in campo in que­sti anni e ar­ric­chi­te, pro­prio ora, dalla no­ti­zia di un fi­nan­zia­men­to per gli in­ter­ven­ti di ef­fi­cien­ta­men­to ener­ge­ti­co del­l’Au­la Magna.

Il bi­lan­cio, che com­ple­ta il bi­lan­cio d'e­ser­ci­zio, chiu­so in pa­reg­gio nel 2021, è stato pre­sen­ta­to in oc­ca­sio­ne del­l'an­nua­le as­sem­blea dei soci. Ciò che emer­ge, è la ca­pa­ci­tà che Ci­ne­ma­ze­ro ha avuto, in oltre qua­ran­t'an­ni di vita, di cre­sce­re e mu­ta­re, di adat­tar­si ai tempi e modi di una so­cie­tà in evo­lu­zio­ne, ma senza mai per­de­re il ri­fe­ri­men­to alle ori­gi­ni, alle mo­ti­va­zio­ni che hanno por­ta­to alla sua fon­da­zio­ne: la pas­sio­ne per il ci­ne­ma, della sala come espe­rien­za unica, so­cia­le e ba­sa­ta su una vi­sio­ne ec­cel­len­te, con­fer­man­do il ruolo di Ci­ne­ma­ze­ro come im­pre­scin­di­bi­le ri­fe­ri­men­to, non solo per la città ma per il ter­ri­to­rio, un va­lo­re ag­giun­to da di­fen­de­re, in un con­te­sto di gran­de crisi per il ci­ne­ma.

 LEGGI BI­LAN­CIO SO­CIA­LE 2022

LEGGI IL BI­LAN­CIO SO­CIA­LE 2021