Vai al contenuto

FMK 2025

Dal 23 al 25 luglio, presso l’arena UAU! (Giardini Francesca Trombino – via Brusafiera), torna FMK – International Short Film Festival, lo storico festival di cortometraggi organizzato da Cinemazero, che quest’anno celebra la sua ventunesima edizione. Le serate si apriranno alle ore 21:00 con proiezioni gratuite all’aperto; in caso di maltempo, l’evento si sposterà all’interno di Cinemazero. 

Come da tradizione, protagonisti saranno i quindici cortometraggi in concorso, selezionati dallo Young Club di Cinemazero, sempre più attivo nella costruzione del festival. I registi e le registe accompagneranno gran parte delle proiezioni, che quest’anno saranno suddivise per tematiche: si comincia mercoledì 23 luglio con una serata dedicata all’animazione, si prosegue giovedì 24 con l’attesissimo appuntamento horror, per concludere venerdì 25 con una selezione di corti eterogenei, capaci di sorprendere e affascinare il pubblico. 

Tra i titoli in evidenza, The Lost White di Laura Pizzato, illustratrice e animatrice, che sarà presente per raccontare la storia di un orso la cui trasformazione simbolica riflette un profondo cambiamento interiore. Giovedì 24 luglio sarà invece proiettato Macinazione, debutto registico di Daniele Ballardin: un dramma notturno ambientato in un mulino, dove una lite per motivi sentimentali sfocia in tragedia. Venerdì 25 sarà la volta di 22, opera prima di Federico Giovanni Sardi De Letto, vincitore di premi al Lucca Film Festival e al Believe Festival, che racconta una giornata intensa e surreale di un giovane alle prese con lutti, ricordi e impulsi rivoluzionari. 

Ogni giorno, alle ore 14:30, la rinnovata Mediateca Cinemazero ospiterà FMKoff – Lo schermo alternativo, rassegna di proiezioni speciali riservate agli studenti e alle studentesse, alla presenza degli autori. Mercoledì 23 sarà ospite Pietro Leddi, giovedì 24 Nico de Bona presenterà Il mostro di Faich, un horror alpino dove due amici si trovano braccati da una presenza inquietante nei boschi, mentre venerdì 25 Edoardo Maione e Alice Gnech racconteranno 2054: Seele, un cortometraggio distopico in cui una calciatrice si confronta con l’avatar della madre, creato per mantenerne viva la memoria ma sempre più contraddittorio nelle sue convinzioni. Le stesse opere saranno disponibili per il pubblico generale ogni giorno alle 17:00, 18:00 e 19:00, sempre introdotte dagli autori. Per assistere è necessaria la prenotazione scrivendo a fmkfestival@cinemazero.it

La Mediateca sarà attiva già dalle 10:00 con due workshop a ingresso gratuito. Giovedì 24 luglio la giurata Martina Melilli condurrà un laboratorio di scrittura creativa e rielaborazione artistica, mentre venerdì 25 l’animatrice Viola Mancini guiderà un laboratorio di animazione in rotoscope. Ogni giorno alle 17:30 si terranno le masterclass: mercoledì 23 luglio la regista e giurata Giulia Martinelli parlerà di percorsi creativi non convenzionali con Confidare nel Caos, giovedì 24 i protagonisti del Casaba Podcast discuteranno di cinema contemporaneo, mentre venerdì 25 la presidente di giuria Luna Gualano condurrà l’incontro Rompiamo le regole, dedicato all’uso espressivo dell’errore. 

Grande attenzione – come sempre – sarà riservata anche ai più piccoli e piccole. Mercoledì 23 luglio alle 17:30, in arena UAU!, l’artista Francesca Bullo guiderà il laboratorio Cianotipia – Immagini in blu. Giovedì 24 sarà la volta di Aah! Cos’è stato questo rumore?, un’esperienza creativa a cura della formatrice Glenda Basei. Venerdì 25, sempre Francesca Bullo chiuderà la serie di laboratori con Kitchen Litho – La stampa in cucina. Tutti gli appuntamenti in Mediateca sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, con prenotazione consigliata scrivendo a didattica@cinemazero.it

A completare l’esperienza del festival, ogni sera alle 19:30 presso l’Urban Farmhouse si alterneranno tre DJ set esclusivi. La prima sera si esibirà The SbebHertz con un mix tra dub e reggae, giovedì 24 Frammenzio porterà sonorità elettroniche sperimentali e post-punk, mentre venerdì 25 toccherà a MarioWang2000 aprire la serata conclusiva. A seguire si terrà la cerimonia di premiazione dei corti vincitori. A mezzanotte il festival si sposterà a spazoZero (fronte Cinemazero) per speciale concerto live della band alternative rock ADA, nata a Bassano del Grappa. 

FMK si conferma un festival dinamico e di qualità, capace di unire cinema, musica, formazione e sperimentazione, coinvolgendo pubblici di tutte le età in un’esperienza culturale ricca e coinvolgente.