Vai al contenuto

Scuola Secondaria

PROPOSTE DI LABORATORI DIDATTICI

Tutti i laboratori sono completamente personalizzabili: le attività̀ laboratoriali vengono programmate in base alle esigenze didattiche del docente e le metodologie didattiche strutturate sulla base delle diverse fasce d’età̀ e di apprendimento degli studenti.

Tutti i laboratori sono svolti da formatori qualificati e specializzati nella didattica del linguaggio cinematografico e audiovisivo, nonché́ da creativi e professionisti filmmaker regionali e nazionali.

Il Ministero dell’Istruzione e MIBACT, nell’ambito Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (art. 27 Legge 220/2016), ha individuato due formatori di Cinemazero come formatori esperti dell’audiovisivo a seguito di una procedura di selezione nazionale.

CONOSCERE E CONFRONTARSI CON IL CINEMA E I LINGUAGGI MULTIMEDIALI

Dentro lo sguardo

Un viaggio alla scoperta del linguaggio cinematografico: Inquadrature, montaggio e sonoro sono elementi essenziali dai quali si articola l’analisi e la comprensione di un film. Attraverso la visione guidata di diverse sequenze di film della storia del cinema si forniranno gli strumenti per orientare gli studenti nella comprensione e riflessione sul linguaggio narrativo delle immagini in movimento.

“Cinema del reale” Un viaggio nel documentario e nell’oggi

Il “cinema del reale” offre uno sguardo fondamentale sulla più̀ stretta attualità̀: il documentario contemporaneo ci sembra sempre più̀ essere il genere cinematografico maggiormente vivo, interessante e denso di contenuti.

In questo percorso si approfondiscono così stili, forme, manifestazioni del documentario attuale, affrontando anche temi etici, sociali, d’attualità̀…con contenuti che saranno poi immediatamente disponibili per attività̀ a scuola, mattine al cinema, in collaborazione con “Pordenone Docs Fest – Le voci del Documentario”.

Scrivere per il cinema

Che cos’è una storia? Che cos’è una sceneggiatura? Quali sono le tecniche che gli sceneggiatori utilizzano per strutturare un racconto efficace e coinvolgente? Il laboratorio fornirà agli studenti gli strumenti basilari per capire i procedimenti e i trucchi che presiedono alla scrittura per il cinema; attraverso esercizi pratici, inoltre, permetterà loro di cimentarsi in prima persona nella costruzione di un soggetto per un ipotetico cortometraggio.

Alla scoperta dei maestri e del loro tempo

Dai maestri internazionali (Bergman, Renoir, Welles, Hitchcock, Kubrick, Tarantino, Nolan…) ai geni italiani (Rossellini, De Sica, Antonioni, Fellini, Pasolini…). Un laboratorio di approfondimento sulla vita, le opere e la poetica di un autore per analizzare il suo sguardo sul contemporaneo. Il cinema come strumento di lettura della contemporaneità di un autore. Un percorso di analisi dell’opera filmica come espressione creativa dello sguardo personale del regista sul suo tempo, sulla sua contemporaneità;

Cinecritica

Come si può raccontare un film? Come se ne può parlare o, appunto, scriverne? In questo percorso andremo alla scoperta degli strumenti utili e necessari per poter scandagliare forma e contenuto di un’opera cinematografica, così da comprenderla nella sua complessità e provare a descriverla. Faremo un viaggio attraverso le pagine della grande critica, da Morandini a Mereghetti, fino ai blogger e youtuber.

CINEMA È…

Alla scoperta delle molteplici anime del cinema

Il film prima del film: storia e arte dei titoli di testa e di coda

Consigliato in particolare agli istituti con indirizzi grafico-artistici

La prima cosa che vediamo una volta entrati in sala; l’ultima a cui pensiamo una volta usciti. I titoli di testa e di coda sono gli eterni sottovalutati del cinema, eppure hanno una storia, un linguaggio e molto spesso un’autonomia espressiva tutta da scoprire. Un percorso tra arte, grafica e design alla scoperta di un mondo ricco di storie e risvolti inattesi

Ars gratia artis? Il cinema come industria culturale

Consigliato in particolare agli istituti con indirizzi economici

Ars gratia artis: l’arte per l’arte. Così recita il celebre slogan della Metro-Goldwyn-Mayer, una della più importanti major della storia del cinema. In realtà, al di là di casi del tutto isolati, il contenuto artistico, all’interno di quella complessa industria che è il cinema, è sempre sottoposto al giudizio insindacabile del botteghino. L’arte, in altre parole, va bene purché renda: piaccia o non piaccia, questa è la natura della Settima arte sin dal suo primo vagito. La dimensione economica è una delle chiavi per comprenderne a fondo l’impatto, il funzionamento, le contraddizioni interne.

La questione doppiaggio: storia, applicazioni, problematiche culturali

Consigliato in particolare agli istituti con indirizzi linguistici

ll doppiaggio, un’arte tutta italiana. Nato da una imposizione politica, il mestiere del doppiatore si è evoluto nel tempo facendo del nostro paese il riferimento mondiale nel settore. Nella sua pratica si concentrano questioni di grande rilevanza: dal complesso e a volte inevitabilmente “infedele” lavoro di traduzione alle criticità legate al concetto di appropriazione culturale. In un viaggio tra cinema, storia, politica e relazioni internazionali, il corso si propone di utilizzare il mondo del doppiaggio come cartina al tornasole per la comprensione delle complesse dinamiche culturali della società globalizzata, arrivando infine a valutare l’impressionante impatto che questa disciplina sottovalutata ha avuto sulla lingua che parliamo ogni giorno.

Cinema, realtà e realismi

Consigliato in particolare agli istituti con indirizzi filosofici

Che cos’è la realtà nel cinema? Qual è il suo rapporto con la realtà “vera”, quella che si manifesta alla nostra percezione al di fuori dello schermo luminoso? Quando, e fino a che punto un film può dirsi realistico? Utilizzando come riferimento la letteratura italiana di stampo verista e neorealista e il cinema di Rossellini, De Sica, Visconti, De Santis e Pasolini, il corso si concentra – unendo la storia e il linguaggio del cinema alla filosofia e alla critica letteraria – sulle molteplici declinazioni del rapporto tra vita e immagini, tra storia e rappresentazione, tra esperienza e narrazione.

Il cinema ascoltato: musica, rumori, effetti

Consigliato in particolare agli istituti con indirizzi musicali

Nel concetto di colonna sonora rientrano tre istanze: musica, parole, suoni. Il cinema ha un connotato auditivo non meno importante di quello visivo. Il corso fornirà gli strumenti di base per comprendere le diverse funzioni e tecnologie del sonoro nel film, fornendo gli strumenti per valutarne a fondo la relazione privilegiata con le immagini.

Fisiologia, chimica, ottica e informatica del cinema: dalle emulsioni allo streaming

Consigliato in particolare agli con indirizzi scientifici

Che cos’è il cinema? La reazione chimica tra luce ed emulsione su uno specifico supporto materiale. Non siamo abituati a pensarla in questi termini, eppure al fondo dell’esperienza cinematografica risiedono principi dapprima chimici, successivamente informatici. Valutando l’evoluzione tecnologica del settore siamo in grado di cogliere la dimensione “corporale”, materica del cinema, e di conseguenza la sua natura deperibile. Al termine di un viaggio entusiasmante attraverso scienza, tecnologia e arte, il corso si propone di incentivare una riflessione sul ruolo stesso – etico, critico, ma anche fisiologico – dello spettatore cinematografico.

CINEMA È

Linguaggio cinematografico e multimediale nella didattica e nel rapporto educativo

Cinema e storia

Storia antica, moderna e contemporanea trovano nel cinema uno specchio. Da Roma Città Aperta (1945) di Roberto Rossellini a Dunkirk (2017) di Christopher Nolan, i film raccontano storie di piccoli grandi uomini e delle loro idee capaci di cambiare il verso degli eventi e restituiscono le atmosfere di un’epoca.

Verso GO2025! – Guerra Fredda, cinema caldo: immagini e racconti di un’epoca di tensioni

Più di ogni altro medium, il cinema sa trasporre con immediatezza all’interno del suo apparato discorsivo ansie sociali, inquietudini epocali, tendenze politiche. Nel corso della lunga fase di tensione scaturita dalle macerie della Seconda guerra mondiale, l’industria cinematografica ha agito da collettore di paure e speranze diffuse: attraverso la fantascienza, ha individuato nell’Altro extraterrestre un epigono dell’Altro terrestre, talvolta alla ricerca di pacificazione talvolta di guerra; attraverso l’horror ha simboleggiato un mondo scisso, che nel mostro trova il suo rimosso, la sua parte oscura; attraverso il cinema di intrattenimento, traslando messaggi propagandistici. Il cinema ha la forza di farci entrare con la mente e con gli occhi in un’epoca di tensioni ritornata di stringente attualità̀.

Cinema

Un laboratorio che analizza il rapporto tra cinema e arti visive dalle origini ai nostri giorni, per scoprire le influenze reciproche e le commistioni tra il linguaggio visivo e audio-visivo del nostro tempo.

Cinema e letteratura

Racconti, romanzi e graphic novel italiani e internazionali: il cinema dà nuova vita alla parola scritta proponendo trasposizioni capaci di generare nuove opere creative. Il laboratorio può essere proposto anche per le lingue straniere.

Cinema e filosofia

Sin dal celeberrimo mito della caverna riportato da Platone nella Repubblica la filosofia si è confrontata con il problema dell’immagine e del suo ambiguo statuto veritativo. Il cinema, in quanto registrazione della realtà e racconto per immagini, ha inevitabilmente posto sin dalla sua origine questioni filosofiche e semiologiche; i suoi autori, inoltre, si sono spesso rivelati veri e propri pensatori per immagini. In un viaggio tra teorie, registi e generi il corso ripercorrerà i termini di un rapporto tra discipline e modi di pensiero strettissimo e duraturo.

IL SAPER FARE

Facciamo un corto!

Un laboratorio intensivo della durata di 12 ore che fornirà dapprima agli studenti le basi teoriche della scrittura cinematografica e del racconto per immagini per poi passare alla realizzazione pratica, sotto la supervisione di un videomaker professionista, di un corto a tema (ambiente, educazione civica, storia, filosofia…). La classe, guidata dai nostri formatori, sarà chiamata a sviluppare un soggetto, elaborare un copione e mettere in campo in prima persona le conoscenze acquisite attraverso l’elaborazione di un prodotto audiovisivo pensato per integrare le materie curricolari e i percorsi scolastici di approfondimento.      

Don’t dream it, gif it!

Laboratorio sulla costruzione di una gif animata che riassuma un film, una serie TV, un libro/fumetto. Partendo dalla rappresentazione grafica statica, con scelta dello stile, della palette e composizione dell’immagine, per poi animare tramite stop motion uno o più elementi e trasformare l’immagine in grafica animata.

Let’s Animat(e)ic

Approfondire il linguaggio cinematografico, ponendo l’accento su come raccontare una breve storia e trasmettere emozioni tramite immagini e sonoro, attraverso la realizzazione di un animatic: un filmato realizzato a partire da uno storyboard con l’aggiunta di una traccia sonora,   elemento fondamentale nel cinema di animazione, in quanto fornisce tutte le indicazioni registiche e le tempistiche necessarie a costruire una sequenza.

Filmmaker con lo smartphone       

Il laboratorio “Filmmaker con lo smartphone” vuole fornire le fondamentali nozioni, teoriche e pratiche che portano alla conoscenza di tutte le fasi preparatorie ed esecutive per la realizzazione di un breve documentario/reportage a tema, attraverso l’utilizzo di una strumentazione tecnica di facile reperibilità come un semplice Smartphone e attraverso software open-source.                                             

Durante il laboratorio si affronteranno tutti gli aspetti che guidano il filmmaker dall’ideazione alla creazione di un breve documentario audiovisivo: dalla scrittura di un soggetto su un tema di attualità individuato dagli studenti, alla stesura di uno storyboard, fino alle tecniche di ripresa applicate alla “strumentazione low-cost” a disposizione di ogni studente (smartphone e software open-source).

Ti disegno una storia… con il cinema!

Come costruire uno storyboard da un racconto reale o di fantasia. Questo laboratorio vuole analizzare le regole della narrazione (punto di vista, inquadratura, montaggio…) attraverso la successione di immagini disegnate.

Il cinema a 360°: laboratorio di realtà virtuale

Realtà virtuale, realtà aumentata, video a 360° gradi… Nuove frontiere della visione cinematografica e della fruizione videoludica che in questo laboratorio diventeranno, dopo un’accurata introduzione teorica, strumenti creativi per la produzione di un breve cortometraggio (tematico e collegabile al programma curricolare) interamente ideato dagli studenti e in grado di sfruttare al meglio le potenzialità immersive della nuova tecnologia. Attraverso la tecnica della ripresa immersiva a 360° verrà creato un elaborato multimediale che consentirà di accedere ad una visita immersiva (con immagini a 360°) all’interno degli spazi del Liceo, che potrà essere geolocalizzato sulla piattaforma Google Maps.

Book-trailer

Simile a un trailer cinematografico, il book-trailer promuove e incuriosisce lo spettatore alla lettura di un libro attraverso la sua rappresentazione visiva. Un laboratorio per scoprire le fasi di realizzazione di un prodotto audiovisivo promozionale (trailer) con le suggestioni offerte dalla parola scritta.

AnimaClik

Animazione in stop motion per creare un corto frame by frame. Fare animazione è divertente e utile perché mette in gioco molte competenze. In un percorso laboratoriale pratico, si parte dall’animazione su carta per arrivare a quella con la plastilina e poi a quella fatta coi pixel. Tra le tecniche usate, la stop-motion, e tante altre che ci porteranno dall’idea al soggetto, dalle riprese fino al montaggio di una breve clip di animazione.

Video & Sound Making

Durante il laboratorio “Video & Sound Making” gli studenti avranno l’occasione di comprendere le basi delle regole dell’elaborazione audio-visiva delle immagini al fine di creare un videoclip di un brano musicale selezionato dagli studenti (anche con brani di band locali o dell’Istituto Scolastico).
 Il laboratorio fornirà le basi sia pratiche che teoriche, necessarie alla realizzazione di un prodotto audiovisivo di promozione di un brano musicale: un videoclip. La conoscenza e l’approccio a questo genere di elaborato video consente di riflettere su più linguaggi espressivi: il linguaggio audiovisivo ed il linguaggio musicale. L’elaborazione dei codici linguistici specifici della musica e del video, consentirà di acquisire competenze non solo nell’elaborazione e nella conoscenza dei principali strumenti comunicativi della contemporaneità, ma anche di acquisire le basi per una analisi critica della sfera multimediale, nella convinzione dell’importanza del “fare per far comprendere”.

Mestieri del cinema

La creazione di un prodotto audiovisivo, sia esso un lungo e complesso film oppure un breve spot, passa attraverso tre fasi di lavorazione: pre-produzione, produzione, e post-produzione. In questo laboratorio si esamineranno tutte e tre queste fasi di lavorazione di un prodotto audiovisivo e parallelamente si alterneranno momenti teorici (la sintassi del linguaggio cinematografico e le figure professionali che lavorano ad un progetto audiovisivo) e momenti pratici, per fornire agli studenti competenze fondamentali per distinguere e fasi progettuali di creazione filmica e le figure professionali ad esso correlate. Questo laboratorio didattico si avvale della presenza di film-maker e professionisti del settore.

PROIEZIONI MATINÉE PER LE SCUOLE

Il cinema consente di affrontare numerosi temi e si presta alla creazione di spazi di riflessione e scambio comunicativo tra pari e con gli insegnanti.

Cinemazero programma mensilmente da ottobre a maggio un ciclo di proiezioni matinée per vivere l’esperienza della sala e allenare lo sguardo critico degli alunni.

Ogni proiezione è introdotta da un formatore di Cinemazero che accompagnerà̀ i ragazzi alla lettura del film.

I titoli proposti riguardano una selezione dei grandi classici e delle opere migliori della nuova stagione cinematografica, è inoltre possibile organizzare una proiezione matinée personalizzata (presenza minima 80 studenti) scegliendo un titolo tra le proposte selezionate da Cinemazero per il nuovo anno scolastico. Non mancherà̀, infine, la possibilità̀ di prenotare una proiezione in lingua originale!

Novità̀ di quest’anno: attivata la prevendita del biglietto in Mediateca.

Sul sito Cinemazero / Didattica potrete consultare l’elenco completo del catalogo di film proposti per le matinée nel prossimo anno scolastico 2023/2024. In occasione dei Festival di Cinemazero (Le Giornate del Cinema Muto, Pordenone Docs Fest, FMK International Short Film Festival) verrà̀ promosso e condiviso con le scuole un programma didattico dedicato al mondo della scuola.

Ogni docente potrà̀ selezionare un titolo di interesse e programmare la sua proiezione matinée personalizzata, con un numero minimo di 80 studenti.

Per maggiori informazioni inviate una mail a didattica@cinemazero.it