Vai al contenuto

Attraversamenti Cinematografici

Un viaggio oltre i confini, attraverso il cinema

“Chi ha paura dei confini non ha mai guardato il mare abbastanza a lungo.”
Kahlil Gibran, poeta e filosofo libanese-americano

Ogni confine – geografico, culturale, emotivo o linguistico – è, prima di tutto, un invito alla riflessione.
Ci interroga su chi siamo, su dove ci collochiamo rispetto ai suoi limiti e, soprattutto, su cosa si nasconde al di là.

Per chi ha il coraggio di affrontare questo percorso di consapevolezza, il confine smette di essere barriera e diventa passaggio. Qualcosa da attraversare, con il corpo o con la mente.

Da qui nasce AttraversaMenti cinematografici, un ciclo di proiezioni che raccontano storie di frontiere superate, paure affrontate, identità riscoperte.
Un invito a superare i limiti – fisici e interiori – attraverso lo sguardo del cinema.

Calendario delle proiezioni – Ingresso gratuito

Cormons, Teatro Comunale

  • Lunedì 30 giugno, ore 21:00
    Un divano a Tunisi di Manele Labidi Labbé
    Una brillante commedia su identità, modernità e pregiudizi nella Tunisia post-rivoluzione.
  • Mercoledì 2 luglio, ore 21:00
    Torna a casa Jimi – Smuggling Hendrix di Marios Piperides
    Un viaggio grottesco e ironico lungo i confini ciprioti, alla ricerca di un cane… e molto altro.

Monfalcone, Piazza Falcone e Borsellino

  • Martedì 22 luglio, ore 21:00
    L’ordine delle cose di Andrea Segre
    Alla presenza del regista
    Un’indagine profonda sulle contraddizioni delle politiche migratorie.
  • Giovedì 31 luglio, ore 21:00
    I nomi del signor Sulčič di Elisabetta Sgarbi Alla presenza del regista
    Un viaggio tra Trieste e Tolmin alla ricerca di identità, memoria e radici.

📍 Gorizia, Parco Coronini Cronberg

  • Venerdì 25 luglio, ore 21:00
    Indovina chi viene a cena? di Stanley Kramer
    Una commedia classica che ancora oggi interroga il significato della parola “tolleranza”.
  • Sabato 26 luglio, ore 21:00
    Est – Dittatura Last Minute di Antonio Pisu
    Alla presenza del produttore Maurizio Paganelli
    Tratto da una storia vera, un road movie nella cortina di ferro degli anni ’80.

Nova Gorica, Silvan Furlan Open-Air Cinema

  • Sabato 2 agosto, ore 21:00
    FolleMente di Paolo Genovese
    Un primo appuntamento visto dall’interno delle menti dei protagonisti, tra razionalità e follia.

Nova Gorica, Piazza della Transalpina

  • Domenica 31 agosto, ore 21:00
    Tre quarti di sole di Jože Babič
    Uno dei film sloveni più significativi, girato tra le macerie e le speranze del dopoguerra.
    In caso di pioggia la proiezione sarà recuperata il 1° settembre.

Organizzazione a cura di: Cinemazero, Artisti Associati, Palazzo del Cinema, Transmedia, Kinoatelje, GeoGrafie e Fondazione pordenonelegge
Con il sostegno di: Regione Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG
Con la partecipazione di: GO!2025, Comune di Cormons, Comune di Gorizia, Comune di Monfalcone, Comune di Nova Gorica, Teatro Comunale di Cormons, Kinemax