PROPOSTE DI LABORATORI DIDATTICI
Tutti i laboratori sono completamente personalizzabili: le attività̀ laboratoriali vengono programmate in base alle esigenze didattiche del docente e le metodologie didattiche strutturate sulla base delle diverse fasce d’età̀ e di apprendimento degli studenti.
Tutti i laboratori sono svolti da formatori qualificati e specializzati nella didattica del linguaggio cinematografico e audiovisivo, nonché́ da creativi e professionisti filmmaker regionali e nazionali.
Il Ministero dell’Istruzione e MIBACT, nell’ambito Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (art. 27 Legge 220/2016), ha individuato due formatori di Cinemazero come formatori esperti dell’audiovisivo a seguito di una procedura di selezione nazionale.
Piccoli Méliès
Un viaggio alla scoperta del mondo antico delle ombre cinesi, delle illusioni ottiche e dei dispositivi ottici pre- cinematografici che hanno portato alla nascita del cinema. Lanterne magiche, taumatropi e prassinoscopi sono al centro di un laboratorio che svela il meccanismo dell’immagine in movimento, e stimola la percezione del rapporto tra realtà e finzione, coinvolgendo i bambini in prima persona nella creazione di un proprio dispositivo del pre-cinema.
Maestra ‘leggiamo’ un film?
Sappiamo leggere un film? Conosciamo gli elementi basilari che costituiscono la grammatica delle immagini in movimento? Quali sono le tecniche grafiche che vengono utilizzate per creare un film o cortometraggio di animazione? Un laboratorio per imparare a leggere e riconoscere le tecniche ed il linguaggio del cinema attraverso la visione di sequenze di film e cortometraggi adatti agli spettatori più̀ piccoli.
Musichiamo un film!
La colonna sonora ha una enorme importanza nel veicolare le emozioni ed il contenuto di un film. Durante il laboratorio i bambini verranno accompagnati a riconoscere e distinguere il ruolo e l’importanza della colonna sonora. I bambini rimusicheranno la traccia audio di una sequenza di film utilizzando strumenti ed oggetti della vita di tutti i giorni, scoprendo così l’importanza della colonna sonora e sperimentando il ruolo del tecnico rumorista.
Media e audiovisivi: guida all’uso creativo!
Corso di formazione per conoscere e sperimentare creativamente le potenzialità̀ degli strumenti multimediali e del linguaggio audiovisivo sviluppando competenze digitali specifiche.
PROIEZIONI MATINÉE PER LE SCUOLE
Il cinema consente di affrontare numerosi temi e si presta alla creazione di spazi di riflessione e scambio comunicativo tra pari e con gli insegnanti.
Cinemazero programma mensilmente da ottobre a maggio un ciclo di proiezioni matinée per vivere l’esperienza della sala e allenare lo sguardo critico degli alunni.
Ogni proiezione è introdotta da un formatore di Cinemazero che accompagnerà̀ i ragazzi alla lettura del film.
I titoli proposti riguardano una selezione dei grandi classici e delle opere migliori della nuova stagione cinematografica, è inoltre possibile organizzare una proiezione matinée personalizzata (presenza minima 80 studenti) scegliendo un titolo tra le proposte selezionate da Cinemazero per il nuovo anno scolastico. Non mancherà̀, infine, la possibilità̀ di prenotare una proiezione in lingua originale!
Novità̀ di quest’anno: attivata la prevendita del biglietto in Mediateca.
Sul sito Cinemazero / Didattica potrete consultare l’elenco completo del catalogo di film proposti per le matinée nel prossimo anno scolastico 2023/2024. In occasione dei Festival di Cinemazero (Le Giornate del Cinema Muto, Pordenone Docs Fest, FMK International Short Film Festival) verrà̀ promosso e condiviso con le scuole un programma didattico dedicato al mondo della scuola.
Ogni docente potrà̀ selezionare un titolo di interesse e programmare la sua proiezione matinée personalizzata, con un numero minimo di 80 studenti.
Per maggiori informazioni inviate una mail a didattica@cinemazero.it
VISITE GUIDATE
Alla scoperta del mondo di Cinemazero!
Mediateca:
La Mediateca di Cinemazero apre le porte agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado attraverso una visita alla scoperta dei suoi archivi e servizi. Gli spazi della biblioteca accolgono un ricchissimo Archivio fotografico, un archivio monografico dedicato a Pier Paolo Pasolini e Tina Modotti e diversi fondi archivistici di personalità̀ del cinema. Durante la visita saranno illustrati le numerose attività̀ creative e le occasioni di formazione dedicate ai giovani che propone Cinemazero. Partecipazione gratuita.
E’ possibile prenotare una visita guidata inviando una mail a mediateca@cinemazero.it
Cinemazero:
Un viaggio alla scoperta dell’attività̀ e dei servizi di una associazione cultuale impegnata nella diffusione, promozione e valorizzazione della cultura cinematografica: Cinemazero. Un’associazione multiforme, luogo di incontro, di riflessioni e approfondimento che nel prodotto audiovisivo vede la propria voce per leggere e raccontare il mondo. Gli studenti verranno accompagnati in una visita guidate delle sale di Cinemazero, per conoscere i segreti ed il ‘dietro le quinte’ di una proiezione cinematografica: la cabina di proiezione, le attrezzature tecniche, la pellicola, il DCP, conoscere i tecnici e le figure professionali che animano una così ricca realtà̀ cultuale. Partecipazione gratuita.
E’ possibile prenotare una visita guidata inviando una mail a mediateca@cinemazero.it
Nella… sala del Bianconiglio – La magia del cinema spiegata ai bambini
La mediateca ha inaugurato un nuovo format pensato per i più piccoli, con l’obiettivo di far loro scoprire tramite una visita guidata e interattiva i “segreti” del dietro le quinte di una sala cinematografica. Al termine di una proiezione ad hoc, i bambini saranno accompagnati in cabina di proiezione e, guidati da un formatore, avranno la possibilità̀ di toccare con mano gli strumenti, i supporti (la pellicola, le giuntatrici, i moderni DCP) e i comandi che consentono al cinema di “prendere vita” sul grande schermo.