PROPOSTE DI LABORATORI DIDATTICI
Tutti i laboratori sono completamente personalizzabili: le attività̀ laboratoriali vengono programmate in base alle esigenze didattiche del docente e le metodologie didattiche strutturate sulla base delle diverse fasce d’età̀ e di apprendimento degli studenti.
Tutti i laboratori sono svolti da formatori qualificati e specializzati nella didattica del linguaggio cinematografico e audiovisivo, nonché́ da creativi e professionisti filmmaker regionali e nazionali.
Il Ministero dell’Istruzione e MIBACT, nell’ambito Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (art. 27 Legge 220/2016), ha individuato due formatori di Cinemazero come formatori esperti dell’audiovisivo a seguito di una procedura di selezione nazionale.
Dentro lo sguardo
Un viaggio alla scoperta del linguaggio cinematografico: Inquadrature, montaggio e sonoro sono elementi essenziali dai quali si articola l’analisi e la comprensione di un film. Attraverso la visione guidata di diverse sequenze di film e cortometraggi, si forniranno gli strumenti per orientare gli studenti nella comprensione e riflessione sul linguaggio narrativo delle immagini in movimento.
Emozioni sullo schermo
Un laboratorio che intende partire dall’analisi degli elementi costitutivi del linguaggio cinematografico (inquadratura, montaggio, colore, sonoro) per comprendere come un film ci riesce a parlare anche attraverso il linguaggio delle emozioni.
Attraverso la visione guidata di una selezione di sequenze di film, verranno affrontati diversi gradi di riflessione e approfondimento sulle tematiche importanti per lo sviluppo e la crescita individuale: competenze trasversali di cittadinanza, competenze per la crescita personale e per lo sviluppo della propria personalità̀.
In particolare si cercherà̀ di riconoscere, comprendere e riflettere sulle emozioni e stati d’animo, e su come la visione di un film possa influire e condizionarci nelle emozioni provate, per migliorare la consapevolezza e la gestione della propria emotività̀.
Linguaggi a confronto
Scoprire il rapporto tra letteratura e cinema attraverso gli adattamenti cinematografici.
Il cinema ha spesso tratto ispirazione dalle opere letterarie, e a sua volta la letteratura, nell’ultimo secolo, è stata influenzata dal cinema. Un laboratorio per approfondire iI rapporto tra i due linguaggi narrativi.
Musichiamo un film!
La colonna sonora ha una enorme importanza nel veicolare le emozioni ed il contenuto di un film. Durante il laboratorio gli studenti verranno accompagnati a riconoscere e distinguere il ruolo e l’importanza della colonna sonora. I ragazzi rimusicheranno la traccia audio di una sequenza di film utilizzando strumenti ed oggetti della vita di tutti i giorni, scoprendo così l’importanza della colonna sonora e sperimentando il ruolo del tecnico rumorista.
Don’t dream it, gif it!
Laboratorio sulla costruzione di una gif animata che riassuma un film, una serie TV, un libro/fumetto. Partendo dalla rappresentazione grafica statica, con scelta dello stile, della palette e composizione dell’immagine, per poi animare tramite stop motion uno o più elementi e trasformare l’immagine in grafica animata.
Facciamo un corto!
Un laboratorio intensivo della durata di 12 ore che fornirà̀ dapprima agli studenti le basi teoriche della scrittura cinematografica e del racconto per immagini per poi passare alla realizzazione pratica, sotto la supervisione di un videomaker professionista, di un corto a tema (ambiente, educazione civica, storia, filosofia…). La classe, guidata dai nostri formatori, sarà̀ chiamata a sviluppare un soggetto, elaborare un copione e mettere in campo in prima persona le conoscenze acquisite attraverso l’elaborazione di un prodotto audiovisivo pensato per integrare le materie curricolari e i percorsi scolastici di approfondimento.
Ti disegno una storia… con il cinema!
Come costruire uno storyboard da un racconto reale o di fantasia. Questo laboratorio vuole analizzare le regole della narrazione (punto di vista, inquadratura, montaggio…) attraverso la successione di immagini disegnate.
AnimaClik
Animazione in stop motion per creare un corto frame by frame. Fare animazione è divertente e utile perché mette in gioco molte competenze. In un percorso laboratoriale pratico, si parte dall’animazione su carta per arrivare a quella con la plastilina e poi a quella fatta coi pixel. Tra le tecniche usate, la stop-motion, e tante altre che ci porteranno dall’idea al soggetto, dalle riprese fino al montaggio di una breve clip di animazione.
Book–trailer
Simile a un trailer cinematografico, il Book- trailer promuove e incuriosisce lo spettatore alla lettura di un libro attraverso la sua rappresentazione visiva. Un laboratorio
per scoprire le fasi di realizzazione di un prodotto audiovisivo promozionale (trailer) con le suggestioni offerte dalla parola scritta.
PROIEZIONI MATINÉE PER LE SCUOLE
Il cinema consente di affrontare numerosi temi e si presta alla creazione di spazi di riflessione e scambio comunicativo tra pari e con gli insegnanti.
Cinemazero programma mensilmente da ottobre a maggio un ciclo di proiezioni matinée per vivere l’esperienza della sala e allenare lo sguardo critico degli alunni.
Ogni proiezione è introdotta da un formatore di Cinemazero che accompagnerà̀ i ragazzi alla lettura del film.
I titoli proposti riguardano una selezione dei grandi classici e delle opere migliori della nuova stagione cinematografica, è inoltre possibile organizzare una proiezione matinée personalizzata (presenza minima 80 studenti) scegliendo un titolo tra le proposte selezionate da Cinemazero per il nuovo anno scolastico. Non mancherà̀, infine, la possibilità̀ di prenotare una proiezione in lingua originale!
Novità̀ di quest’anno: attivata la prevendita del biglietto in Mediateca.
Sul sito Cinemazero / Didattica potrete consultare l’elenco completo del catalogo di film proposti per le matinée nel prossimo anno scolastico 2023/2024. In occasione dei Festival di Cinemazero (Le Giornate del Cinema Muto, Pordenone Docs Fest, FMK International Short Film Festival) verrà̀ promosso e condiviso con le scuole un programma didattico dedicato al mondo della scuola.
Ogni docente potrà̀ selezionare un titolo di interesse e programmare la sua proiezione matinée personalizzata, con un numero minimo di 80 studenti.
Per maggiori informazioni inviate una mail a didattica@cinemazero.it