Dal 26 giugno al 31 luglio 2025
Serate in ville storiche e cantine vinicole del Friuli-Venezia Giulia e Veneto. Degustazioni, cinema d’autore e atmosfera sotto le stelle.
Programma di ogni serata:
- 19:30 – Aperitivo
- 20:00 – Visita guidata alla cantina
- 20:30 – Cena a buffet
- 21:30 – Proiezione film
🎟 Prezzi:
- Intero: 30€
- Ridotto (Cinemazerocard): 28€
- Under 18 (senza degustazione): 22€ Prenotazione obbligatoria: WhatsApp 388 754 6192 o fvgcinemadivino@gmail.com
Calendario:
📅giovedì 26 giugno
📍 Villa Bogdano 1880, Lison di Portogruaro (VE)
Film: Luna di carta – Peter Bogdanovich (USA, 1973)
Moses Pray è un truffatore ambulante che, durante il funerale di una vecchia conoscente, incontra la figlia orfana di nove anni, Addie. Sebbene inizialmente riluttante, Moses accetta di accompagnare Addie dalla zia nel Missouri. La loro collaborazione si trasforma presto in una serie di truffe congiunte, sfruttando l’astuzia e la determinazione della giovane Addie. Il loro viaggio è costellato da incontri con personaggi eccentrici, tra cui la seducente Trixie Delight. Nonostante le difficoltà e le tensioni, il legame tra Moses e Addie si rafforza, portandoli a formare un’improbabile ma affiatata coppia.
📅giovedì 3 luglio
📍 Castello dei Principi di Porcia, Porcia (PN)
Film: Il gusto delle cose – Tran Anh Hung (Francia, 2023)
Sul finire del XIX secolo in Francia Eugenie, cuoca sopraffina, e Dodin-Bouffant, famoso gastronomo, lavorano fianco a fianco da vent’anni. Il loro è un rapporto di reciproca fiducia che progressivamente si è trasformato in una relazione sentimentale. Eugenie però si ritrae dinanzi all’idea che si consolidi in un matrimonio. Lui però non ha intenzione di arrendersi e si muove,
per ottenere il risultato desiderato, sul terreno che li accomuna: la cucina. Si assiste a una partitura in cui l’armonia degli elementi, dei colori, degli stessi sapori, si manifesta in tutta la sua delicata ma
al contempo potente presenza.
📅 giovedì 10 luglio
📍 Casato Bertoia, Valvasone Arzene (PN) – In caso di maltempo: Cantina Trezero
Film: Madame Cliquot – Thomas Napper (USA, 2023)
Barbe-Nicole Ponsardin Clicquot è una donna perdutamente innamorata di suo marito. Quando lui viene meno, decide di portare avanti l’attività vinicola che aveva avviato con il consorte. Dal dolore profondo e inconsolabile per la morte dell’amato nasce la determinazione a portare avanti la sua vigna e la sua attività vinicola, in un’epoca in cui era addirittura illegale che una donna si occupasse
della gestione dell’attività di famiglia, ma Barbe-Nicole è una ventisettenne ribelle, allergica ai divieti e decisa a proseguire dritta sulla sua strada. Un film biografico insieme poetico e ribelle.
📅 giovedì 17 luglio
📍 Agriturismo Fossa Mala, Fiume Veneto (PN)
Film: Diamanti – Ferzan Ozpetek (Italia, 2024)
Fine anni ‘70. Alberta e Gabriella Canova sovrintendono una grande sartoria specializzata in costumi per il cinema e il teatro: un microcosmo tutto al femminile. Quando una costumista premio Oscar commissiona alla sartoria Canova i costumi per il suo prossimo film le lavoratrici si buttano a capofitto nell’impresa, avendo cura di non fare mai incontrare la regina del teatro Alida con la nuova promessa del cinema Sofia. Vicino ad Alberta e Gabriella c’è la zia Olga, sorella di una madre scomparsa troppo presto ma ancora ben viva nei cuori delle figlie, come lo è la mamma di Ferzan Ozpetek nel suo.
📅 giovedì 24 luglio
📍 Cantina Ca Modeano, Palazzolo dello Stella (UD)
Film: La signora Harris va a Parigi – Anthony Fabian (UK/Ungheria, 2022)
La storia della signora Harris parte con il lancio di una monetina. Siamo nella Londra degli anni 1950, la fortuna non bussa spesso alla porta della protagonista, una signora delle pulizie che fatica ad arrivare a fine mese, specie da quando non ha più notizie di suo marito. Le clienti sono sempre più esigenti, si ‘dimenticano’ spesso di pagarla e lei tira avanti come può. Un giorno scopre nell’armadio di una di loro uno sfavillante abito di alta moda e se ne innamora. Non si innamora solo dell’abito, chiaramente, ma dell’ idea stessa di poter essere finalmente vista, guardata, ammirata, considerata.
📅 giovedì 31 luglio
📍 Azienda Agricola Pitars, San Martino al Tagliamento (PN)
Film: Il codice del bosco – Alessandro Bernard e Paolo Ceretto (Italia, 2025)
Nel cuore di una foresta devastata dall’uragano Vaia, due scienziati visionari cercano di entrare in sintonia con il genius loci del bosco ferito. Il fisico Alessandro Chiolerio utilizza la tecnologia per captare i segnali elettrici delle piante, mentre l’ecologa Monica Gagliano esplora le comunicazioni segrete tra gli esseri vegetali ispirandosi alle antiche conoscenze indigene. Con esperimenti all’avanguardia indagano la misteriosa intelligenza delle piante sfidando i paradigmi convenzionali della scienza moderna alla ricerca di un nuovo modo di dialogare con la natura.