MATINEÈ
Il cinema consente di affrontare numerosi temi e si presta alla creazione di spazi di riflessione e scambio comunicativo tra pari e con gli insegnanti. Cinemazero programma mensilmente, da ottobre a maggio, un ciclo di proiezioni mattutine per vivere l’esperienza della sala e allenare lo sguardo critico degli studenti.
Ogni proiezione è introdotta da un formatore di Cinemazero, pensata per accompagnare i ragazzi alla lettura del film.
I titoli proposti spaziano dai grandi classici alle opere migliori della nuova stagione cinematografica; è inoltre possibile organizzare una proiezione mattutina personalizzata (presenza minima: 80 studenti) scegliendo un titolo tra le proposte selezionate da Cinemazero per il nuovo anno scolastico. Non mancherà, infine, la possibilità di prenotare una proiezione in lingua originale!
La prevendita del biglietto è attiva anche in Mediateca.
Per ricevere maggiori info e per prenotazioni inviare una mail a: didattica@cinemazero.it
SPECIALE GIORNATA DELLA MEMORIA e GIORNATA DEL RICORDO
🎬 Lunedì 27 gennaio 2025, ore 9.30 – CINEMAZERO
Il bene più prezioso di Michel Hazanavicius, 2024, 81'
Il Dono più Prezioso è ambientato durante la Seconda guerra mondiale, quando una famiglia ebrea francese viene deportata ad Auschwitz in treno. Durante il viaggio verso il campo di sterminio, il padre lancia in un gesto disperato una dei suoi figli gemelli al di fuori del vagone, nella speranza di salvare almeno uno dei due.
La piccola atterra sulla neve e viene rinvenuta da una coppia di taglialegna polacchi senza figli. Questa bambina, questo dono prezioso, trasformerà definitivamente la vita del taglialegna e di sua moglie, così come quelle delle persone che incontrerà lungo il suo cammino, tra cui l'uomo che l'ha lanciata dal treno in corsa. La loro storia rivelerà il peggio e il meglio del cuore degli uomini.
Consigliato studenti primarie (classi quarte e quinte) e secondarie di primo grado
Ingresso 4,00 euro a studente
Il film sarà preceduto da una introduzione critica a cura dei formator3 di Cinemazero
🎬 Lunedì 27 gennaio 2025, ore 9.45 – CINEMAZERO
La zona d’interesse, di Jonathan Glazer, 2023, 105'
Il film racconta la storia di Rudolf Höss (Christian Friedel), membro delle SS, che vive con la moglie Hedwig (Sandra Hüller) e i loro cinque figli in una bellissima casa con giardino, in cui allevano i bambini alla vita all’aperto e amano coltivare fiori. La casa è accanto al campo di Auschwitz dove ogni mattina Höss si reca a lavorare, essendo il comandante del campo di concentramento. E la zona di interesse è quella in cui vivono, che storicamente racchiude le venticinque miglia attorno al terreno. Tutto qui. O quasi. Nell’idea di mettere in scena il comandante Rudolf Höss, colui che stabilì la costruzione di Auschwitz per come lo conosciamo, compresa l’introduzione del gas Zyklon B nelle camere a gas, una scelta radicale: non mostrare mai l’interno del campo. Filmando con luce naturale, appostandosi con gli obiettivi nella dimora degli Höss, casa e giardino, la messinscena lascia circolare liberamente i personaggi dentro le inquadrature, facendoli muovere proprio come fossero a casa loro. Così, come in un’installazione, veniamo portati in giro per la routine della famiglia, che si consuma senza particolari scossoni a un passo dal genocidio, il quale resta sempre fuori campo.
Consigliato studenti secondarie di secondo grado
Ingresso 4,00 euro a studente
Il film sarà preceduto da una introduzione critica a cura dei Formator3 di Cinemazero
🎬 Lunedì 10 febbraio 2025, ore 10.00 – CINEMAZERO
Vola colomba – Trieste, 1954, di Renzo Carbonera, 2024 50'
alla presenza del regista Renzo Carbonera
Il documentario ripercorre il lungo e tortuoso cammino di ricongiungimento di Trieste alla madrepatria, focalizzando l’attenzione non solo sugli aspetti storici della vicenda ma soprattutto sugli aspetti culturali e sociali che hanno inciso fortemente sull’evoluzione dei costumi della Trieste di quegli anni. Su tutti la presenza degli anglo-americani, che amministrarono la città per ben 9 anni (dal 1945 al 1954), dopo gli orrori vissuti dai triestini durante i 40 giorni di occupazione titina.
Consigliato studenti secondarie di secondo grado
Ingresso 4,00 euro a studente
Il film sarà preceduto da una introduzione critica e da un incontro post visione del film a cura del regista Renzo Carbonera e dei Formator3 di Cinemazero
Per ricevere maggiori info e per prenotazioni invitare una mail a: didattica@cinemazero.it