Matinee

MA­TI­NEÈ

Il ci­ne­ma con­sen­te di af­fron­ta­re nu­me­ro­si temi e si pre­sta alla crea­zio­ne di spazi di ri­fles­sio­ne e scam­bio co­mu­ni­ca­ti­vo tra pari e con gli in­se­gnan­ti. Ci­ne­ma­ze­ro pro­gram­ma men­sil­men­te, da ot­to­bre a mag­gio, un ciclo di pro­ie­zio­ni mat­tu­ti­ne per vi­ve­re l’e­spe­rien­za della sala e al­le­na­re lo sguar­do cri­ti­co degli stu­den­ti.

Ogni pro­ie­zio­ne è in­tro­dot­ta da un for­ma­to­re di Ci­ne­ma­ze­ro, pen­sa­ta per ac­com­pa­gna­re i ra­gaz­zi alla let­tu­ra del film.

I ti­to­li pro­po­sti spa­zia­no dai gran­di clas­si­ci alle opere mi­glio­ri della nuova sta­gio­ne ci­ne­ma­to­gra­fi­ca; è inol­tre pos­si­bi­le or­ga­niz­za­re una pro­ie­zio­ne mat­tu­ti­na per­so­na­liz­za­ta (pre­sen­za mi­ni­ma: 80 stu­den­ti) sce­glien­do un ti­to­lo tra le pro­po­ste se­le­zio­na­te da Ci­ne­ma­ze­ro per il nuovo anno sco­la­sti­co. Non man­che­rà, in­fi­ne, la pos­si­bi­li­tà di pre­no­ta­re una pro­ie­zio­ne in lin­gua ori­gi­na­le!

La pre­ven­di­ta del bi­gliet­to è at­ti­va anche in Me­dia­te­ca.

 

 
Per ri­ce­ve­re mag­gio­ri info e per pre­no­ta­zio­ni in­via­re una mail a: di­dat­ti­ca@​cinemazero.​it

 

 SPE­CIA­LE GIOR­NA­TA DELLA ME­MO­RIA e GIOR­NA­TA DEL RI­COR­DO

🎬 Lu­ne­dì 27 gen­na­io 2025, ore 9.30 – CI­NE­MA­ZE­RO

Il bene più pre­zio­so di Mi­chel Ha­za­na­vi­cius, 2024, 81'

Il Dono più Pre­zio­so è am­bien­ta­to du­ran­te la Se­con­da guer­ra mon­dia­le, quan­do una fa­mi­glia ebrea fran­ce­se viene de­por­ta­ta ad Au­sch­wi­tz in treno. Du­ran­te il viag­gio verso il campo di ster­mi­nio, il padre lan­cia in un gesto di­spe­ra­to una dei suoi figli ge­mel­li al di fuori del va­go­ne, nella spe­ran­za di sal­va­re al­me­no uno dei due.
La pic­co­la at­ter­ra sulla neve e viene rin­ve­nu­ta da una cop­pia di ta­glia­le­gna po­lac­chi senza figli. Que­sta bam­bi­na, que­sto dono pre­zio­so, tra­sfor­me­rà de­fi­ni­ti­va­men­te la vita del ta­glia­le­gna e di sua mo­glie, così come quel­le delle per­so­ne che in­con­tre­rà lungo il suo cam­mi­no, tra cui l'uo­mo che l'ha lan­cia­ta dal treno in corsa. La loro sto­ria ri­ve­le­rà il peg­gio e il me­glio del cuore degli uo­mi­ni.

Con­si­glia­to stu­den­ti pri­ma­rie (clas­si quar­te e quin­te) e se­con­da­rie di primo grado
In­gres­so 4,00 euro a stu­den­te

Il film sarà pre­ce­du­to da una in­tro­du­zio­ne cri­ti­ca a cura dei for­ma­to­r3 di Ci­ne­ma­ze­ro 

🎬 Lu­ne­dì 27 gen­na­io 2025, ore 9.45 – CI­NE­MA­ZE­RO

La zona d’in­te­res­se, di Jo­na­than Gla­zer, 2023, 105'

Il film rac­con­ta la sto­ria di Ru­dolf Höss (Chri­stian Frie­del), mem­bro delle SS, che vive con la mo­glie Hed­wig (San­dra Hüller) e i loro cin­que figli in una bel­lis­si­ma casa con giar­di­no, in cui al­le­va­no i bam­bi­ni alla vita al­l’a­per­to e amano col­ti­va­re fiori. La casa è ac­can­to al campo di Au­sch­wi­tz dove ogni mat­ti­na Höss si reca a la­vo­ra­re, es­sen­do il co­man­dan­te del campo di con­cen­tra­men­to. E la zona di in­te­res­se è quel­la in cui vi­vo­no, che sto­ri­ca­men­te rac­chiu­de le ven­ti­cin­que mi­glia at­tor­no al ter­re­no. Tutto qui. O quasi. Nel­l’i­dea di met­te­re in scena il co­man­dan­te Ru­dolf Höss, colui che sta­bi­lì la co­stru­zio­ne di Au­sch­wi­tz per come lo co­no­scia­mo, com­pre­sa l’in­tro­du­zio­ne del gas Zy­klon B nelle ca­me­re a gas, una scel­ta ra­di­ca­le: non mo­stra­re mai l’in­ter­no del campo. Fil­man­do con luce na­tu­ra­le, ap­po­stan­do­si con gli obiet­ti­vi nella di­mo­ra degli Höss, casa e giar­di­no, la mes­sin­sce­na la­scia cir­co­la­re li­be­ra­men­te i per­so­nag­gi den­tro le in­qua­dra­tu­re, fa­cen­do­li muo­ve­re pro­prio come fos­se­ro a casa loro. Così, come in un’in­stal­la­zio­ne, ve­nia­mo por­ta­ti in giro per la rou­ti­ne della fa­mi­glia, che si con­su­ma senza par­ti­co­la­ri scos­so­ni a un passo dal ge­no­ci­dio, il quale resta sem­pre fuori campo.

Con­si­glia­to stu­den­ti se­con­da­rie di se­con­do grado
In­gres­so 4,00 euro a stu­den­te

Il film sarà pre­ce­du­to da una in­tro­du­zio­ne cri­ti­ca a cura dei For­ma­to­r3 di Ci­ne­ma­ze­ro
 

🎬 Lu­ne­dì 10 feb­bra­io 2025, ore 10.00 – CI­NE­MA­ZE­RO

Vola co­lomba – Trie­ste, 1954, di Renzo Car­bo­ne­ra, 2024 50'
alla pre­sen­za del re­gi­sta Renzo Car­bo­ne­ra

Il do­cu­men­ta­rio ri­per­cor­re il lungo e tor­tuo­so cam­mi­no di ri­con­giun­gi­men­to di Trie­ste alla ma­dre­pa­tria, fo­ca­liz­zan­do l’at­ten­zio­ne non solo sugli aspet­ti sto­ri­ci della vi­cen­da ma so­prat­tut­to sugli aspet­ti cul­tu­ra­li e so­cia­li che hanno in­ci­so for­te­men­te sul­l’e­vo­lu­zio­ne dei co­stu­mi della Trie­ste di que­gli anni. Su tutti la pre­sen­za degli an­glo-ame­ri­ca­ni, che am­mi­ni­stra­ro­no la città per ben 9 anni (dal 1945 al 1954), dopo gli or­ro­ri vis­su­ti dai trie­sti­ni du­ran­te i 40 gior­ni di oc­cu­pa­zio­ne ti­ti­na.

Con­si­glia­to stu­den­ti se­con­da­rie di se­con­do grado
In­gres­so 4,00 euro a stu­den­te

Il film sarà pre­ce­du­to da una in­tro­du­zio­ne cri­ti­ca e da un in­con­tro post vi­sio­ne del film a cura del re­gi­sta Renzo Car­bo­ne­ra e dei For­ma­to­r3 di Ci­ne­ma­ze­ro

 


Per ri­ce­ve­re mag­gio­ri info e per pre­no­ta­zio­ni in­vi­ta­re una mail a: di­dat­ti­ca@​cinemazero.​it