
CINEMAZERO NELLE SCUOLE
Un nuovo anno scolastico è iniziato, con una pandemia (forse) alle spalle; molte sono le incognite, inutile nasconderlo, ma molte anche le sicurezze. In primis, l'impegno di Cinemazero nel garantire il suo servizio a docenti e studenti in qualsiasi modalità - in presenza, a distanza, metà e metà; in secondo luogo, la convinzione che l'educazione all'audiovisivo sia sempre più una necessità inderogabile del presente.
Circondati come siamo da dispositivi in grado di fotografare, filmare, registrare ogni istante delle nostre vite, in costante collegamento con una galassia di piattaforme, social, app che dispensano immagini più o meno in movimento, non ci chiediamo nemmeno più quale sia il codice, il linguaggio che si cela dietro una forma di comunicazione divenuta per noi naturale, addirittura, fisiologica.
Ecco allora che raccontare il cinema - mettendo da parte tentazioni antiquarie e pedanterie storiografiche, partendo anzi dal bagaglio dello spettatore giovanissimo di oggi - non costituisce soltanto un esercizio culturale, ma uno strumento di orientamento nel mondo. Con la consueta capacità di spaziare dalla teoria alla pratica, e con la totale disponibilità alla personalizzazione delle proposte, Cinemazero è in prima linea nel sostenere i docenti nell'approfondimento di temi e suggestioni derivati dai programmi curricolari: attraverso le mille sfaccettature della Settima arte, ogni spunto può essere reinterpretato e rilanciato con profitto, facendo leva sulla forza evocativa e sulla spiccata comunicatività della forma-cinema.
Da quest'anno, a integrazione dei corsi in presenza, una serie di brevi videosaggi sarà disponibile in streaming per chiunque cerchi una veloce ma tutt'altro che superficiale panoramica su argomenti specifici quali il rapporto tra cinema e filosofia, la storia del documentario, il tema della rappresentazione della wilderness tra letteratura e cinema, e molto altro. La "formazione per i formatori" non sarà certo messa in secondo piano, con i consueti corsi di aggiornamento per gli insegnanti - tra i quali, nell'anno del centenario dalla nascita, non poteva mancare un itinerario ad hoc su Pier Paolo Pasolini.
Infine, un corso specifico sulla rappresentazione della Guerra Fredda attraverso i film aiuterà a ripercorrere trame e tensioni geopolitiche tornate tristemente attuali. Mostrare cinema di qualità, parlare di cinema con qualità: è la missione di Cinemazero da oltre quarant'anni. Non vediamo l'ora di ricominciare, al vostro fianco.
Elena Chiara D'Incà, Paolo A. D'Andrea
Attività didattiche, Mediateca Cinemazero
---> Per ricevere una copia del catalogo dell'offerta didattica di Cinemazero inviate una mail a didattica@cinemazero.it
---> Per informazioni, consulenze, richieste di preventivo scrivere a Elena Chiara D'Incà, mail didattica@cinemazero.it
Per rimanere sempre aggiornati sulla proposta didattica di Cinemazero è possibile iscriversi alla newsletter dedicata cliccando qui