PIER PAOLO PASOLINI

PIER PAOLO PA­SO­LI­NI
Il ci­ne­ma in forma di poe­sia

To­ta­le fo­to­gra­fie: nr. 446 fo­to­gra­fie
 
So­pral­luo­ghi ‘Ac­cat­to­ne’ nr. 15 fo­to­gra­fie cm. 40 x 50
pro­vi­no  per ‘Ac­cat­to­ne’ nr. 10 fo­to­gra­fie cm. 40 x 50
Ac­cat­to­ne nr. 40 fo­to­gra­fie cm. 50 x 75
Mamma Roma nr. 18 fo­to­gra­fie cm. 40 x 50
La ri­cot­ta nr. 26 fo­to­gra­fie cm. 40 x 50
La ri­cot­ta nr. 2 fo­to­gra­fie cm. 50 x 75
So­pral­luo­ghi Pa­le­sti­na nr. 1 fo­to­gra­fie cm. 40 x 50
Co­mi­zi d'a­mo­re nr. 3 fo­to­gra­fie cm. 40 x 50
Van­ge­lo se­con­do Mat­teo nr. 30 fo­to­gra­fie cm. 40 x 50
Uc­cel­lac­ci e uc­cel­li­ni nr. 25 fo­to­gra­fie cm. 40 x 50
Terra vista dalla luna nr. 21 fo­to­gra­fie cm. 40 x 50
Terra vista dalla luna nr. 17 di­se­gni cm. 60 x 80
Edipo re nr. 11 fo­to­gra­fie cm. 50 x 75, nr. 8 fo­to­gra­fie cm. 75 x 100
Teo­re­ma nr. 22 fo­to­gra­fie cm. 40 x 50
Cosa sono le nu­vo­le nr. 11 fo­to­gra­fie cm. 50 x 75
Ap­pun­ti India nr. 1 fo­to­gra­fie cm. 40 x 50
Por­ci­le nr. 22 fo­to­gra­fie cm. 40 x 50
Se­quen­za fiore di carta nr.  4 fo­to­gra­fie cm. 40 x 50
Ore­stia­de afri­ca­na nr.  2 fo­to­gra­fie cm. 40 x 50
Medea nr. 10 fo­to­gra­fie cm. 75 x 100, nr. 21 fo­to­gra­fie cm. 50 x 75
De­ca­me­ron nr. 17 fo­to­gra­fie cm. 50 x 75, nr. 3 fo­to­gra­fie cm. 75 x 100 - Rac­con­ti Can­ter­bu­ry nr. 20 fo­to­gra­fie cm. 50 x 75, nr. 1 fo­to­gra­fie cm. 75 x 100
Fiore 1001 notte nr. 23 fo­to­gra­fie cm. 50 x 75
Salò nr. 60 fo­to­gra­fie cm. 50 x 75, nr. 2 fo­to­gra­fie cm. 75 x 100
 
Ma­ni­fe­sti ci­ne­ma­to­gra­fi­ci film vari: nr. 11 da cm. 60 x 80 - nr.   1 da cm. 45 x 80 - nr.   1 da cm. 80 x 105 - nr.   7 da cm. 115 x 155 - nr.   2 da cm. 150 x 210
 
 
Pier Paolo Pa­so­li­ni: Il la­vo­ro del ci­ne­ma
Un viag­gio sui primi passi mossi dal gran­de re­gi­sta di Ca­sar­sa nel ci­ne­ma, quan­do privo di co­gni­zio­ni tec­ni­che, ma forte di una lunga pre­pa­ra­zio­ne in­te­rio­re esor­di­sce nella regia con “Ac­cat­to­ne”. Come pro­vi­ni Pa­so­li­ni girò quasi per in­te­ro due scene, ma quan­do Fel­li­ni, che avreb­be do­vu­to pro­dur­re il film, le vide, disse che "quel­lo non era ci­ne­ma". "Sono ar­ri­va­to ef­fet­ti­va­men­te ad Ac­cat­to­ne con una gran­de pre­pa­ra­zio­ne in­ti­ma, una gran­de ca­ri­ca di pas­sio­ne ci­ne­ma­to­gra­fi­ca e di modo di sen­ti­re ideal­men­te l'im­ma­gi­ne, ma con una to­ta­le im­pre­pa­ra­zio­ne tec­ni­ca". Le foto do­cu­men­ta­no la fase di pre­pa­ra­zio­ne, cioè i so­pra­luo­ghi, la scel­ta degli at­to­ri e quei primi tre gior­ni di ri­pre­se, re­sti­tuen­do agli sto­ri­ci la prova di un av­vi­cen­da­men­to di cui si era persa trac­cia. Le fo­to­gra­fie sono di Tazio Sec­chia­ro­li, fo­to­gra­fo fel­li­nia­no e ‘pa­pa­raz­zo’ per an­to­no­ma­sia, e sono ri­ma­ste "se­pol­te" per oltre tren­ta anni.
La ca­ri­sma­ti­ca pre­sen­za sul set di Pa­so­li­ni viene de­scrit­ta dai fo­to­gra­fi di scena pre­sen­ti in tutti i suoi film. Una do­cu­men­ta­zio­ne im­por­tan­te per­chè il­lu­stra un me­to­do di la­vo­ro con­trad­di­stin­to dalla co­stan­te cura di tutti i det­ta­gli e dalla ope­ro­si­tà in­fa­ti­ca­bi­le del re­gi­sta spes­so colto con la mac­chi­na a mano sulla spal­la op­pu­re a mi­ma­re l'a­zio­ne con gli at­to­ri. "Quel­lo che io ho in testa come vi­sio­ne, come campo vi­si­vo, sono gli af­fre­schi di Ma­sac­cio, di Giot­to - che sono i pit­to­ri che amo di più, as­sie­me a certi ma­nie­ri­sti (per esem­pio il Pon­tor­mo)". Nella Ri­cot­ta Pon­tor­mo e Rosso Fio­ren­ti­no sono as­sun­ti a mo­del­li per i ta­bleaux vi­van­ts  della Pas­sio­ne ri­co­strui­ta dal re­gi­sta Orson Wel­les, men­tre Strac­ci, il Santo, muore sulla croce nella Pas­sio­ne "vera" di Pa­so­li­ni. Spe­ri­men­tan­do l'i­na­de­gua­tez­za della pa­ro­la a pre­fi­gu­ra­re un rac­con­to con­ce­pi­to per im­ma­gi­ni, per La Terra vista dalla Luna  Pa­so­li­ni di­se­gna la sce­neg­gia­tu­ra a fu­met­ti, adom­bran­do il fia­be­sco sur­rea­li­smo fauve del suo primo film a co­lo­ri come do­cu­men­ta in ma­nie­ra esau­sti­va la mo­stra.
Di Pa­so­li­ni si rac­con­ta che non aves­se in gran­de con­si­de­ra­zio­ne il me­stie­re del fo­to­gra­fo di scena, cio­no­no­stan­te ebbe la for­tu­na di avere a do­cu­men­ta­re i suoi set tutte gran­di firme della fo­to­gra­fia: An­ge­lo Pen­no­ni (Ac­cat­to­ne, Il fiore delle Mille e una notte), Gi­deon Ba­ch­mann (La Terra vista dalla Luna, Il fiore delle mille e una notte, Salò o le 120 gior­na­te di So­do­ma), An­ge­lo Novi (Mamma Roma, La ri­cot­ta, Co­mi­zi d'a­mo­re, So­pra­luo­ghi in Pa­le­sti­na, Il Van­ge­lo se­con­do Mat­teo, La Terra vista dalla Luna, Che cosa sono le nu­vo­le?, Teo­re­ma), Paul Ro­nald (La ri­cot­ta), Divo Ca­vic­chio­li (Uc­cel­lac­ci e uc­cel­li­ni), Bruno Bruni (Edipo Re), Gian­ni Bar­cel­lo­ni (Ap­pun­ti per un film sul­l'In­dia), Ma­ri­lù Pa­ro­li­ni (Por­ci­le), Mario Tursi (Medea, Il De­ca­me­ron, Le mura di Sa­na'a), Mimmo Cat­ta­ri­ni­ch (I rac­con­ti di Can­ter­bu­ry), De­bo­rah Beer (Salò o le 120 gior­na­te di So­do­ma).
 
E’ in­fi­ne di­spo­ni­bi­le un port­fo­lio ri­le­ga­to di dieci car­to­li­ne con sog­get­to Pa­so­li­ni sul set.