TINA MODOTTI

In que­sti ul­ti­mi anni la fi­gu­ra di Tina Mo­dot­ti è stata sem­pre più spes­so al cen­tro del­l'in­te­res­se sia degli stu­dio­si che del vasto pub­bli­co degli ap­pas­sio­na­ti. Basti pen­sa­re che solo in Ita­lia dal 1991 ad oggi sono stati pub­bli­ca­ti ben quat­tro vo­lu­mi su di lei: dalla bio­gra­fia ro­man­za­ta di Pino Ca­cuc­ci "Tina", al re­cen­te  "Tina Mo­dot­ti - Vita Arte Ri­vo­lu­zio­ne" a cura di Va­len­ti­na Ago­sti­nis edito da Fel­tri­nel­li; dal   ca­ta­lo­go della mo­stra di Villa Varda "Tina Mo­dot­ti: gli anni lu­mi­no­si"cu­ra­to sem­pre da Va­len­ti­na Ago­sti­nis per Ci­ne­ma­ze­ro/Bi­blio­te­ca del­l'Im­ma­gi­ne, a quel­lo cu­ra­to da Ric­car­do Tof­fo­let­ti " Per­chè non muore il fuoco" ed edito dalle Arti Gra­fi­che Friu­la­ne. Al­tret­tan­to è suc­ces­so al­l'e­ste­ro con la pub­bli­ca­zio­ne di ro­man­zi e bio­gra­fie tra-dot­ti in molti paesi eu­ro­pei  e la­ti­no-ame­ri­ca­ni. Da tempo inol­tre è stata an­nun­cia­ta la rea­liz­za­zio­ne di  un film sulla vita della fo­to­gra­fa friu­la­na.
Per quan­to ri­guar­da la ri­sco­per­ta nel no­stro Paese del va­lo­re di Tina Mo­dot­ti come fo­to­gra­fa va sen­z'al­tro ri­cor­da­ta la gran­de mo­stra al­le­sti­ta da Ci­ne­ma­ze­ro nel­l'e­sta­te del l992 a Villa Varda di Por­de­no­ne in­ti­to­la­ta "Tina Mo­dot­ti: gli anni lu­mi­no­si". Buona parte di quel ma­te­ria­le, ar­ric­chi­to da ul­te­rio­re do­cu­men­ta­zio­ne frut­to di ri­cer­che in Rus­sia, Ger­ma­nia, Cuba, Mes­si­co, Spa­gna  e Fran­cia, è nuo­va­men­te di­spo­ni­bi­le per espo­si­zio­ni.
Il ma­te­ria­le fo­to­gra­fi­co è co­sti­tui­to da stam­pe ri­ca­va­te da ne­ga­ti­vi ori­gi­na­li, ma è anche pos­si­bi­le, con un certo pre­av­vi­so prov­ve­de­re al pre­sti­to di un grup­po di foto ori­gi­na­li da un col­le­zio­ni­sta pri­va­to mes­si­ca­no. La mo­stra su Tina Mo­dot­ti vuole ri­co­strui­re in ma­nie­ra il più pos­si­bi­le do­cu­men­ta­ta, sia la sua straor­di­na­ria vi­cen­da ar­ti­sti­ca che la vide prima at­tri­ce  di tea­tro e di ci­ne­ma in Ca­li­for­nia e poi fo­to­gra­fa nel Mes­si­co po­st-ri­vo­lu­zio­na­rio degli anni venti, sia la sua non co­mu­ne vi­cen­da umana che la rese pro­ta­go­ni­sta delle vi­cen­de del mo­vi­men­to co­mu­ni­sta di que­gli anni in Mes­si­co, Rus­sia, Spa­gna, Ger­ma­nia. Sono anche di­spo­ni­bi­li do­cu­men­ta­ri ine­di­ti sot­to­ti­to­la­ti in ita­lia­no, il film in­ter­pre­ta­to da Tina "The Ti­ger's Coat" (l920), un dia­ta­pe a ciclo con­ti­nuo e una co­lon­na so­no­ra am­bien­ta­le con mu­si­che po­po­la­ri del Mes­si­co di que­gli anni.
 
LE FO­TO­GRA­FIE
Sono di­spo­ni­bi­li circa 198 pan­nel­li in­cor­ni­cia­ti di di­ver­si for­ma­ti: si trat­ta di ri­pro­du­zio­ni fo­to­gra­fi­che da ne­ga­ti­vi ori­gi­na­li con­ser­va­ti pres­so ar­chi­vi ame­ri­ca­ni, mes­si­ca­ni e russi.
Per ra­gio­ni di sem­pli­fi­ca­zio­ne espo­si­ti­va il ma­te­ria­le è stato sud­di­vi­so in quat­tro di­stin­ti ca­pi­to­li:
a) Tina in Ca­li­for­nia (1913-1923)
Com­pren­de foto pri­va­te scat­ta­te dal fo­to­gra­fo ame­ri­ca­no Ed­ward We­ston, una serie di ri­trat­ti e di foto "pub­bli­ci­ta­rie" ese­gui­te da amici e fo­to­gra­fi ca­li­for­nia­ni (Jane Reece, Johan Ha­ge­meyer, Ar­nold Schröder, W. F. Seely).
To­ta­le 16 pan­nel­li (for­ma­to 43­x53cm.)
b) Tina a Hol­ly­wood (1920-1922)
Com­pren­de una se­quen­za fo­to­gra­fi­ca trat­ta dal film "The Ti­ger's Coat" da lei
in­ter­pre­ta­to nel 1920; foto di scena e ma­te­ria­le pub­bli­ci­ta­rio (ri­vi­ste del­l'e­po­ca) degli altri due film gi­ra­ti a Hol­ly­wood fino al l922.
To­ta­le 25 pan­nel­li (13 for­ma­to 84,5x48 - 7 for­ma­to 43x53 - 4 for­ma­to 47x65  -  1for­ma­to 72x40)
 c) Tina in Mes­si­co (1923-1930)
Com­pren­de  foto di Ed­ward We­ston (ri­trat­ti e nudi) e le foto scat­ta­te da Tina negli anni tra­scor­si in Mes­si­co. Dalle "still life" dei primi anni fino alle foto  di mag­gior im­pe­gno po­li­ti­co.
To­ta­le 144 pan­nel­li (19 for­ma­to 43x53 - 125 for­ma­to 40x50)
d) Tina in Eu­ro­pa (1930-1939)
Com­pren­de le foto rea­liz­za­te in Ger­ma­nia e al­cu­ne co­per­ti­ne di ri­vi­ste  pub­bli­ca­te fra il 1930 e il 1933.
To­ta­le 13 pan­nel­li (for­ma­to 43x53)
 
La mo­stra fo­to­gra­fi­ca è cor­re­da­ta da una serie di pan­nel­li con testi trat­ti dalle let­te­re di Tina Mo­dot­ti ed Ed­ward We­ston: in que­sto modo l'e­spe­rien­za ar­ti­sti­ca, e fo­to­gra­fi­ca in par­ti­co­la­re, viene "rac­con­ta­ta" in prima per­so­na - 20 pan­nel­li in forex (35x50 cm.).
GI­GAN­TO­GRA­FIE - Sono di­spo­ni­bi­li su sup­por­to in la­mi­na­to 9 gran­di pan­nel­li fo­to­gra­fi­ci vi­ra­ti in sep­pia, par­ti­co­lar­men­te ef­fi­ca­ci sul piano espo­si­ti­vo. (vedi sche­da al­le­ga­ta con i vari for­ma­ti).
I DO­CU­MEN­TI - At­tra­ver­so oltre un cen­ti­na­io di do­cu­men­ti in gran parte mai espo­sti (let­te­re, scrit­ti, gior­na­li d'e­po­ca, do­cu­men­ti d'ar­chi­vio, foto, ri­pro­du­zio­ni di ma­ni­fe­sti, ecc.), è pos­si­bi­le ri­co­strui­re  la vi­cen­da bio­gra­fi­ca di Tina Mo­dot­ti, dal­l'in­fan­zia  in Friu­li fino alla sua pre­ma­tu­ra scom­par­sa av­ve­nu­ta a Città del Mes­si­co agli inizi del  1942. Que­sto ma­te­ria­le com­ple­to di di­da­sca­lie va espo­sto in ba­che­che sotto vetro  chiu­se.
 
MA­TE­RIA­LE AU­DIO­VI­SI­VO - Sono di­spo­ni­bi­li in vi­deo­cas­set­ta VHS i se­guen­ti fil­ma­ti:
- "The Ti­ger's Coat " (1920) di Roy Cle­men­ts con Tina Mo­dot­ti, ver­sio­ne ori­gi­na­le, muto, dur.55'.
- "Frida Kahlo & Tina Mo­dot­ti (1983) di Laura Mul­vey e Peter Wol­len, ver­sio­ne ori­gi­na­le con sot­to­ti­to­li in ita­lia­no, dur.28'.
- "Tina Mo­dot­ti" (l992) di Ceri Hig­gins, ver­sio­ne ori­gi­na­le con sot­to­ti­to­li in ita­lia­no, dur.6O'.
- "The Day­books of Ed­ward We­ston" (1965) prima parte - regia Ro­bert Katz, ver­sio­ne ori­gi­na­le con sot­to­ti­to­li in ita­lia­no, dur.29'.
- "Tina Mo­dot­ti, dalla cro­na­ca alla sto­ria" (1978) di Wla­di­mi­ro Set­ti­mel­li, prod. RAI, dur.24'.
Trame e sche­de tec­ni­che sono con­te­nu­te nel li­bret­to "Im­ma­gi­ni di un'e­po­ca, trac­ce di una vita" pub­bli­ca­to in oc­ca­sio­ne del­l'o­mo­ni­ma ras­se­gna a Ci­ne­ma­ze­ro, mag­gio l992 (in al­le­ga­to).
Que­sto ma­te­ria­le au­dio­vi­si­vo può es­se­re pre­sen­ta­to  al­l'in­ter­no della mo­stra  su mo­ni­tor te­le­vi­si­vi o può es­se­re pro­iet­ta­to in un'ap­po­si­ta sa­let­ta-vi­deo tra­mi­te un vi­deo­pro­iet­to­re.
 
CA­TA­LO­GO & GAD­GE­TS
Alla mo­stra si ac­com­pa­gna­no i vo­lu­mi "Tina Mo­dot­ti: gli anni lu­mi­no­si" cu­ra­to da Va­len­ti­na Ago­sti­nis ed edito nel l992 da Ci­ne­ma­ze­ro e dalla Bi­blio­te­ca del­l'Im­ma­gi­ne di Por­de­no­ne, 246 pag., prez­zo di co­per­ti­na Euro 30.00 e “Tina Mo­dot­ti in Ca­rin­zia e in Friu­li” di Gian­fran­co El­le­ro edi­zio­ni Ci­ne­ma­ze­ro 1996, 160 pag., prez­zo di co­per­ti­na E. 17.000. Un po­ster (cm 70 x 100) con sog­get­to "Donna di Te­huan­te­pec" (1929). Un port­fo­lio ri­le­ga­to di do­di­ci car­to­li­ne con sog­get­to foto di e a Tina Mo­dot­ti.