Ivan Cotroneo a Cinemazero presenta "Un bacio"

In oc­ca­sio­ne di Scri­ve­re di Ci­ne­ma Pre­mio Al­ber­to Fa­ras­si­no, mer­co­le­di 6 apri­le alle 21.00 Ivan Co­tro­neo pre­sen­ta a Ci­ne­ma­ze­ro il suo nuovo film

Ivan Co­tro­neo ar­ri­va a Ci­ne­ma­ze­ro a pre­sen­ta­re il suo nuovo film Un bacio mer­co­le­dì 6 apri­le alle 21.00, ac­com­pa­gna­to dalla pro­dut­tri­ce Fran­ce­sca Cima (In­di­go Film). Un bacio è stato gi­ra­to in­te­ra­ment​e a Udine lo scor­so anno e pro­prio al­l’in­ter­no delle pre­mia­zio­ni del con­cor­so, du­ran­te Por­de­non­leg­ge.it 2016, Co­tro­neo ebbe l’oc­ca­sio­ne di rac­con­ta­re l’e­spe­rien­za del set di fron­te a una pla­tea di stu­den­ti. Un anno dopo lo scrit­to­re e re­gi­sta na­po­le­ta­no ri­tor­na a Ci­ne­ma­ze­ro, in un ap­pun­ta­men­to tar­ga­to Scri­ve­re di Ci­ne­ma e pro­mos­so in col­la­bo­ra­zio­ne con Fon­da­zio­ne Por­de­no­ne­leg­ge.it, per pre­sen­ta­re un film ideal­men­te de­di­ca­to a tutti i gio­va­ni e al loro di­rit­to di cer­ca­re una pro­pria per­so­na­le stra­da alla fe­li­ci­tà. Come rac­con­ta lo stes­so Co­tro­neo «Un bacio è un film che ha per pro­ta­go­ni­sti tre ado­le­scen­ti. Un film che, per le te­ma­ti­che che trat­ta è ri­vol­to a tutti, adul­ti e non, ma che parla so­prat­tut­to ai ra­gaz­zi. Ra­gaz­zi che met­to­no al primo posto l’a­mi­ci­zia. Che si sen­to­no soli. Che hanno una ter­ri­bi­le paura di es­se­re di­ver­si, e di ve­ni­re giu­di­ca­ti. Di ri­tro­var­si un'e­ti­chet­ta ad­dos­so. Qua­lun­que essa sia». 

Vista la te­ma­ti­ca af­fron­ta­ta, Ci­ne­ma­ze­ro ha in­vi­ta­to l’As­ses­so­re re­gio­na­le Lo­re­da­na Pa­na­ri­ti a par­te­ci­pa­re alla se­ra­ta, così da poter ar­ric­chi­re il palco con la pre­sen­ta­zio­ne della pub­bli­ca­zio­ne sul “Pro­get­to re­gio­na­le di pre­ven­zio­ne e con­tra­sto del fe­no­me­no del bul­li­smo omo­fo­bi­co: ri­le­va­zio­ne del pro­ble­ma, stra­te­gie d’in­ter­ven­to e at­ti­vi­tà di for­ma­zio­ne”, di cui l’As­ses­so­ra­to re­gio­na­le al La­vo­ro, For­ma­zio­ne, Istru­zio­ne, Pari Op­por­tu­ni­tà, Po­li­ti­che gio­va­ni­li, Ri­cer­ca e Uni­ver­si­tà della Re­gio­ne Friu­li Ve­ne­zia Giu­lia è ca­po­fi­la, af­fian­ca­ta da Ar­ci­gay, rap­pre­sen­ta­to da Nacho Quin­ta­na Ver­ga­ra, Pre­si­den­te della se­zio­ne Udine e Por­de­no­ne, e Da­vi­de Zotti, della se­zio­ne di Trie­ste e re­spon­sa­bi­le edu­ca­ti­vo del pro­get­to. Sarà poi pre­sen­te anche il Ga­ran­te dei di­rit­ti della per­so­na FVG, Fabia Mel­li­na Bares, che pa­tro­ci­na il film per le te­ma­ti­che af­fron­ta­te.

Sarà dun­que in­te­res­san­te con­fron­ta­re que­sti temi con la vi­sio­ne che ne hanno i ra­gaz­zi coin­vol­ti nel pro­get­to re­gio­na­le "a scuo­la per co­no­scer­si", che dal 2009 si im­pe­gna nel con­tra­sto del bul­li­smo omo­fo­bi­co nelle scuo­le della re­gio­ne e che l’an­no scor­so hanno rea­liz­za­to – gra­zie al­l’im­pe­gno della di­dat­ti­ca di Ci­ne­ma­ze­ro in col­la­bo­ra­zio­ne con C.E.C. e La Cap­pel­la Un­der­ground, che ha in pro­gram­ma gio­ve­dì 7 una mat­ti­née con le scuo­le – dei brevi, in­tel­li­gen­ti e sim­pa­ti­ci spot, che apri­ran­no la se­ra­ta.

Il pro­get­to in­fat­ti ha rac­col­to l’in­te­res­se e la col­la­bo­ra­zio­ne di una part­ner­ship qua­li­fi­ca­ta che ha visto coo­pe­ra­re enti pub­bli­ci quali l’Am­mi­ni­stra­zio­ne re­gio­na­le, l’Uf­fi­cio sco­la­sti­co re­gio­na­le per il Friu­li Ve­ne­zia Giu­lia, il Di­par­ti­men­to di Scien­ze della vita del­l’U­ni­ver­si­tà degli studi di Trie­ste e as­so­cia­zio­ni di vo­lon­ta­ria­to che hanno ma­tu­ra­to espe­rien­ze pre­gres­se sul tema quali l’Ar­ci­gay Ar­co­ba­le­no Trie­ste e Go­ri­zia, Ar­ci­gay Nuovi Passi di Udine e Por­de­no­ne e Ar­ci­le­sbi­ca Udine, for­nen­do dun­que le pre­mes­se idea­li per in­cor­ni­cia­re il film di Co­tro­neo.

Un bacio ha per pro­ta­go­ni­sti Lo­ren­zo (Rimau Gril­lo Ri­tz­ber­ger), Blu (va­len­ti­na Ro­ma­ni) e An­to­nio (Leo­nar­do Paz­za­gli) che hanno molte cose in co­mu­ne: l'età – se­di­ci anni –, fre­quen­ta­no la stes­sa clas­se nello stes­so liceo in una pic­co­la città del nord est, hanno cia­scu­no una fa­mi­glia che li ama, e tutti e tre, anche se per mo­ti­vi dif­fe­ren­ti, fi­ni­sco­no col ve­ni­re iso­la­ti dagli altri coe­ta­nei. Un bacio è un film sul­l’a­do­le­scen­za, sulle prime volte, sulla ri­cer­ca della fe­li­ci­tà. Ma anche sul bul­li­smo e sul­l’o­mo­fo­bia. Sui mo­del­li e sugli sche­mi che ci im­pe­di­sco­no, e che im­pe­di­sco­no so­prat­tut­to ai ra­gaz­zi, di es­se­re fe­li­ci, di tro­va­re la stra­da della loro sin­go­la, par­ti­co­la­re, per­so­na­le fe­li­ci­tà. Li­be­ra­men­te ispi­ra­to al­l'o­mo­ni­mo libro del re­gi­sta, edito da Bom­pia­ni nel 2010, è pro­dot­to da In­di­go Film e Ti­ta­nus con Rai Ci­ne­ma, e con il so­ste­gno di FVG Film Com­mis­sion, al ci­ne­ma di­stri­bui­to da Lucky Red.

Ivan Co­tro­neo sarà poi a Spi­lim­ber­go sa­ba­to 9 apri­le per pre­sen­ta­re il film al ci­ne­ma Miot­to (ore 20.45): un ap­pun­ta­men­to che segna anche la prima an­ti­ci­pa­zio­ne al fe­sti­val sui mae­stri della fo­to­gra­fia Le Gior­na­te della Luce, vinto lo scor­so anno da Luca Bi­gaz­zi, che firma la fo­to­gra­fia di Un bacio