scrivere di cinema 2016

Sa­ba­to 17 set­tem­bre, al­l’in­ter­no di Por­de­no­ne­leg­ge Festa del libro con gli au­to­ri, sono stati pro­cla­ma­ti i vin­ci­to­ri di Scri­ve­re di Ci­ne­ma Pre­mio Al­ber­to Fa­ras­si­no 2016. Alla pre­sen­za dei giu­ra­ti Mauro Ger­va­si­ni, Viola Fa­ras­si­no, Adria­no De Gran­dis, e del te­sti­mo­nial scel­to per que­sta edi­zio­ne, il re­gi­sta Mat­teo Oleot­to, sono state pre­mia­ti i vin­ci­to­ri di cia­scu­na se­zio­ne di gara e as­se­gna­ti i premi col­la­te­ra­li. Sono giun­te oltre 700 re­cen­sio­ni e non è stato fa­ci­le per la giu­ria sce­glie­re il podio fi­na­le. Un gran­de gra­zie a tutti co­lo­ro che hanno par­te­ci­pa­to e nel­l’at­te­sa di lan­cia­re il bando di gara per l’e­di­zio­ne 2017, vi au­gu­ria­mo un anno di buon ci­ne­ma.

 

I vin­ci­to­ri di Scri­ve­re di Ci­ne­ma Pre­mio Al­ber­to Fa­ras­si­no 2016

 

Se­zio­ne Young Adult

1° Elena Ma­gna­ni per la re­cen­sio­ne di Lo chia­va­no Jeeg Robot
Per aver colto l'a­spet­to in­no­va­ti­vo del film nel con­te­sto della pro­du­zio­ne ita­lia­na con­tem­po­ra­nea e per aver­lo sa­pu­to ana­liz­za­re con sa­pien­za pop


2° Ja­co­po Bar­be­ro per la re­cen­sio­ne di Ave, Ce­sa­re!
Per es­ser­si de­streg­gia­to con lu­ci­di­tà e com­pe­ten­za al­l'in­ter­no di un film e di una car­rie­ra in­te­ra stra­ti­fi­ca­ta e com­ples­sa, ri­le­van­do­ne aspet­ti tec­ni­ci e con­te­nu­ti­sti­ci por­tan­do alla luce il senso stes­so di fare ci­ne­ma


3° Fran­ce­sco Riga per la re­cen­sio­ne di Ju­lie­ta
Per aver ela­bo­ra­to un testo vi­va­ce come il film che rac­con­ta, ca­pa­ce di col­lo­car­lo al me­glio nel per­cor­so ar­ti­sti­co del re­gi­sta

 

Se­zio­ne Under 25

1° Eu­ge­nio Radin per la re­cen­sio­ne de Il fi­glio di Saul

Per aver posto in luce la su­pre­ma­zia este­ti­ca del­l'o­pe­ra­zio­ne, senza di­men­ti­ca­re la po­ten­te va­len­za mo­ra­le, di­mo­stran­do come il ci­ne­ma con co­rag­gio­si ten­ta­ti­vi sap­pia sot­trar­si al ri­schio di ov­vie­ta e rou­ti­ne di temi uni­ver­sa­li

2° Ma­rian­ge­la Car­bo­ne per la re­cen­sio­ne di Non es­se­re cat­ti­vo

La re­cen­sio­ne re­sti­tui­sce del film la cen­tra­li­tà del suo con­te­sto, le­gan­do i per­so­nag­gi al­l'am­bien­te, co­glien­do così in pieno il senso del­l'o­pe­ra

3° Marco Ca­stel­li per la re­cen­sio­ne di Fran­co­fo­nia

Per aver evi­den­zia­to come il re­gi­sta con­ti­nui con ri­go­re e mae­stria un ori­gi­na­le per­cor­so ar­ti­sti­co che ab­brac­cia la sto­ria con lo spet­ta­to­re, dove il pas­sa­to è il car­di­ne es­sen­zia­le per com­pren­de­re il pre­sen­te

 

Pre­mio del Ter­ri­to­rio Friu­lA­dria Cré­dit Agri­co­le

Elia Mar­ti­ni per la re­cen­sio­ne di La mac­chi­na­zio­ne

 

Re­cen­sio­ni e mag­gio­ri in­for­ma­zio­ni su scri­ve­re­di­ci­ne­ma.​mymovies.​it