Comandante Tribuno. Il film a Cinemazero

Dopo la pre­sen­ta­zio­ne alla Ca­me­ra dei De­pu­ta­ti, la sto­ria del com­bat­ten­te udi­ne­se e primo Co­man­dan­te ita­lia­no Mario Mo­dot­ti – con regia di Ro­ber­to M. Cuel­lo e pro­dot­to da Joker Image – ar­ri­va a Ci­ne­ma­ze­ro gio­ve­dì 28 set­tem­bre alle 20.45 (in­gres­so li­be­ro), alla pre­sen­za di Loris Par­pi­nel, Pre­si­den­te ANPI Pro­vin­cia­le di Por­de­no­ne e An­ge­lo Car­ne­lut­to, par­ti­gia­no “Clark”. “Co­man­dan­te Tri­bu­no. Mario Mo­dot­ti” ri­per­cor­re le vi­cen­de del par­ti­gia­no “Tri­bu­no”: com­bat­ten­te leale, co­man­dan­te co­rag­gio­so, un esem­pio per idea­li e pa­triot­ti­smo da non di­men­ti­ca­re. Il re­gi­sta ri­co­strui­sce una com­mo­ven­te te­sti­mo­nian­za di un gran­de e a molti sco­no­sciu­to di­fen­so­re della Pa­tria, gra­zie alle ri­co­stru­zio­ni del com­pian­to “poeta della Re­si­sten­za” Luigi Rai­mon­di Co­mi­ne­si, a nu­me­ro­si in­ter­ven­ti di au­to­re­vo­li sto­ri­ci e pa­ren­ti, e al con­tri­bu­to della do­cu­men­ta­zio­ne ori­gi­na­le in pos­ses­so del­l’I­sti­tu­to Friu­la­no per la Sto­ria del Mo­vi­men­to di Li­be­ra­zio­ne di Udine, del­l'As­so­cia­zio­ne Na­zio­na­le Par­ti­gia­ni Ita­lia­ni (ANPI) e dei di­scen­den­ti. Nato a Udine e ope­ra­io ai Can­tie­ri Riu­ni­ti (oggi Fin­can­tie­ri) del­l’A­dria­ti­co di Mon­fal­co­ne, qui pren­de parte al mo­vi­men­to ope­ra­io clan­de­sti­no an­ti­fa­sci­sta dei can­tie­ri. Nel 1943 de­ci­de di com­bat­te­re con­tro il na­zi­fa­sci­smo e con­tri­bui­sce at­ti­va­men­te alla crea­zio­ne del mo­vi­men­to par­ti­gia­no nel Friu­li Ve­ne­zia Giu­lia, e quin­di della Re­si­sten­za ita­lia­na, di­ven­tan­do in breve tempo Co­man­dan­te della sto­ri­ca bri­ga­ta “Ga­ri­bal­di”. Nel­l’a­go­sto del 1944, or­ga­niz­za as­sie­me a Pie­tro Maset “Maso” la Bri­ga­ta uni­fi­ca­ta “Ip­po­li­to Nievo A” di cui si mette al co­man­do. Nel feb­bra­io del 1945, di pas­sag­gio per Bi­ci­nic­co, il tra­di­men­to di una spia porta alla sua cat­tu­ra. Viene per­ciò tra­dot­to nelle fa­mi­ge­ra­te celle di tor­tu­ra della Ca­ser­ma Piave di Pal­ma­no­va per es­se­re poi tra­sfe­ri­to nel car­ce­re in via Spa­la­to a Udine. Qui tra­scor­re gli ul­ti­mi gior­ni di vita, te­sti­mo­nia­ti dalle let­te­re agli amori della sua vita: la mo­glie Pina, il fi­glio Ma­riet­to e la sua Ita­lia. Ben pre­sto un tri­bu­na­le te­de­sco lo pro­ces­sa, con­dan­nan­do­lo a morte per fu­ci­la­zio­ne as­sie­me ad altri 28 pa­trio­ti. Alla sua me­mo­ria è stata con­fe­ri­ta la Me­da­glia d’Ar­gen­to al Va­lo­re Mi­li­ta­re.

Il film è stato gi­ra­to in­te­ra­men­te nei luo­ghi del se­con­do con­flit­to mon­dia­le e in par­ti­co­la­re negli am­bien­ti in cui le vi­cen­de del par­ti­gia­no friu­la­no si sono ef­fet­ti­va­men­te ve­ri­fi­ca­te. Friu­la­na è anche la firma delle mu­si­che ori­gi­na­le, af­fi­da­te a Ales­sio Vel­li­scig.

Il do­cu­men­ta­rio è stato rea­liz­za­to con la fon­da­men­ta­le col­la­bo­ra­zio­ne del­l’AN­PI UDINE, del­l’I­sti­tu­to Friu­la­no per la Sto­ria della Li­be­ra­zio­ne, rac­co­glien­do il pa­tro­ci­nio di di­ver­si co­mu­ni, tra cui Co­mu­ne di Por­de­no­ne, Co­mu­ne di Udine, Co­mu­ne Pal­ma­no­va e Co­mu­ne di Mon­fal­co­ne.