Conoscere il cinema di Pier Paolo Pasolini. Al Centro Studi PPP

Un ciclo di in­con­tri per co­no­sce­re il ci­ne­ma di Pier Paolo Pa­so­li­ni
Ve­ner­dì 27 ot­to­bre › mer­co­le­dì 6 di­cem­bre 2017

(posti li­mi­ta­ti, ri­chie­sta iscri­zio­ne*)

 

Oltre che poeta, ro­man­zie­re, sag­gi­sta, gior­na­li­sta e sce­neg­gia­to­re, Pa­so­li­ni è stato anche re­gi­sta, uno dei più im­por­tan­ti nella se­con­da metà del No­ve­cen­to, non solo in Ita­lia. La sua opera ci­ne­ma­to­gra­fi­ca, al pari di quel­la let­te­ra­ria, con­ti­nua a es­se­re fre­quen­ta­ta e stu­dia­ta in tutto il mondo, ge­ne­ran­do un co­stan­te in­te­res­se, oggi rin­no­va­to so­prat­tut­to tra il pub­bli­co dei gio­va­ni.

Forse ciò ac­ca­de per­ché agli occhi delle nuove ge­ne­ra­zio­ni Pa­so­li­ni in­car­na in ma­nie­ra esem­pla­re la fi­gu­ra del­l’in­tel­let­tua­le ere­ti­co che ha in­gag­gia­to un corpo a corpo cri­ti­co con il pro­prio tempo, con­du­cen­do il suo im­pe­gno ago­ni­sti­co anche at­tra­ver­so il ci­ne­ma.

Sulla sua opera fil­mi­ca si ri­scon­tra una cre­scen­te do­man­da di co­no­scen­za, ar­ti­co­la­ta nei tanti in­ter­ro­ga­ti­vi che la sua vi­sio­ne su­sci­ta.

Quale posto oc­cu­pa que­st’o­pe­ra nella sto­ria del ci­ne­ma? In cosa con­si­ste la sua spe­ci­fi­ca dif­fe­ren­za ri­spet­to a quel­la di altri gran­di re­gi­sti? Quali sono le com­po­nen­ti es­sen­zia­li della sua poe­ti­ca? Su quale ter­re­no cul­tu­ra­le si ra­di­ca e da cosa trae nu­tri­men­to? Quali sono i temi e i mo­ti­vi ri­cor­ren­ti? Quali gli ele­men­ti di stile che ca­rat­te­riz­za­no il lin­guag­gio fil­mi­co di Pa­so­li­ni? Come si è evo­lu­to dopo il fol­go­ran­te esor­dio di Ac­cat­to­ne? Per­ché i suoi film hanno sem­pre su­sci­ta­to di­scus­sio­ni, po­le­mi­che e per­fi­no scan­da­lo? In che mi­su­ra essi par­la­no an­co­ra al no­stro pre­sen­te?

Pen­sa­to anche come mo­men­to for­ma­ti­vo per do­cen­ti e stu­den­ti, il ciclo di le­zio­ni e pro­ie­zio­ni “Per co­no­sce­re il ci­ne­ma di Pier Paolo Pa­so­li­ni” si offre come oc­ca­sio­ne per for­mu­la­re qual­che ri­spo­sta alle tante do­man­de che i film di Pa­so­li­ni pon­go­no tut­to­ra agli occhi, alla sen­si­bi­li­tà e alla ri­fles­sio­ne cri­ti­ca degli spet­ta­to­ri del se­con­do Mil­len­nio. Il ciclo è idea­to da Casa Co­lus­si come primo tas­sel­lo di un pro­get­to che poi pro­se­gui­rà in una se­con­da parte nel corso del 2018.

 

* Il corso è ri­ser­va­to al mas­si­mo a 40 par­te­ci­pan­ti

Info e iscri­zio­ni

0434 870593

info@​cen​tros​tudi​pier​paol​opas​olin​icas​arsa.​it

www.​cen​tros​tudi​pier​paol​opas​olin​icas​arsa.​it

pres­so Cen­tro Studi Pier Paolo Pa­so­li­ni, via Gui­dal­ber­to Pa­so­li­ni 4, Ca­sar­sa della De­li­zia

Quota d’i­scri­zio­ne per l’in­te­ro ciclo 15 euro

I do­cen­ti

 

Ric­car­do Co­stan­ti­ni

Ha in­se­gna­to Di­dat­ti­ca degli au­dio­vi­si­vi pres­so la Fa­col­tà di Scien­ze della For­ma­zio­ne al­l’U­ni­ver­si­tà di Trie­ste e oggi opera pres­so Ci­ne­ma­ze­ro. Re­spon­sa­bi­le del fe­sti­val “Le voci del­l’in­chie­sta”, ha cu­ra­to vari saggi sul ci­ne­ma di Berg­man, Losey, Mo­ret­ti, Fel­li­ni, Pa­so­li­ni e di re­cen­te il vo­lu­me Pier Paolo Pa­so­li­ni. Po­le­mi­ca Po­li­ti­ca Po­te­re. Con­ver­sa­zio­ni con Gi­deon Ba­ch­mann (2015).

 

Lu­cia­no De Giu­sti

Do­cen­te di Sto­ria e se­mio­lo­gia del ci­ne­ma al­l’U­ni­ver­si­tà di Trie­ste, è stato fra i fon­da­to­ri delle Gior­na­te del ci­ne­ma muto. Ha pub­bli­ca­to vo­lu­mi mo­no­gra­fi­ci su Pa­so­li­ni, Vi­scon­ti, Loach, Bres­son, Berg­man, Losey. Su Pa­so­li­ni ha cu­ra­to Il ci­ne­ma in forma di poe­sia (1979) e, con Ro­ber­to Chie­si, Ac­cat­to­ne. L’e­sor­dio di Pier Paolo Pa­so­li­ni rac­con­ta­to dai do­cu­men­ti (2015).

 

Il corso

Il corso si svol­ge­rà pres­so il Cen­tro Studi Pier Paolo Pa­so­li­ni di Ca­sar­sa ad esclu­sio­ne della pro­ie­zio­ne del Van­ge­lo se­con­do Mat­teo che avrà luogo al Tea­tro Pa­so­li­ni, a in­gres­so gra­tui­to e li­be­ro per tutti. Per i due in­con­tri in pro­gram­ma il 17 e 24 no­vem­bre 2017, con ini­zio alle ore 19.00, è pre­vi­sta una pausa per un buf­fet tra la con­clu­sio­ne della le­zio­ne e l’i­ni­zio della pro­ie­zio­ne del film. Al ter­mi­ne del corso verrà ri­la­scia­to ai ri­chie­den­ti un at­te­sta­to di par­te­ci­pa­zio­ne utile ai fini del per­cor­so for­ma­ti­vo.

 

Cen­tro Studi Pier Paolo Pa­so­li­ni - sala riu­nio­ni

 

ve­ner­dì 27 ot­to­bre 2017 ore 20.30

Prima dei pro­pri film: Pa­so­li­ni sce­neg­gia­to­re - in­tro­du­zio­ne di Ric­car­do Co­stan­ti­ni

La notte brava (1959) di Mauro Bo­lo­gni­ni, du­ra­ta 95’

 

ve­ner­dì 3 no­vem­bre 2017 ore 20.30

Un esor­dio esal­tan­te - le­zio­ne in­tro­dut­ti­va di Lu­cia­no De Giu­sti

Ac­cat­to­ne (1961), du­ra­ta 116’

 

ve­ner­dì 17 no­vem­bre 2017 ore 19.00

L’o­pe­ra se­con­da - le­zio­ne in­tro­dut­ti­va di Lu­cia­no De Giu­sti

Mamma Roma (1962), du­ra­ta 102’

 

ve­ner­dì 24 no­vem­bre 2017 ore 19.00

Un rac­con­to pro­vo­ca­to­rio - le­zio­ne in­tro­dut­ti­va di Ric­car­do Co­stan­ti­ni

La ri­cot­ta (1963), du­ra­ta 36’

 

ve­ner­dì 1 di­cem­bre 2017 ore 20.30

Il Van­ge­lo se­con­do Pa­so­li­ni - le­zio­ne in­tro­dut­ti­va di Lu­cia­no De Giu­sti

So­pral­luo­ghi in Pa­le­sti­na (1964), du­ra­ta 55’

 

Tea­tro Pier Paolo Pa­so­li­ni - sala

mer­co­le­dì 6 di­cem­bre 2017 ore 20.30

pro­ie­zio­ne

Il Van­ge­lo se­con­do Mat­teo (1964), du­ra­ta 137’

 

Il film Il Van­ge­lo se­con­do Mat­teo, in pro­gram­ma il 6 di­cem­bre 2017 al Tea­tro Pier Paolo Pa­so­li­ni di Ca­sar­sa, è a in­gres­so li­be­ro.

La pro­ie­zio­ne è rea­liz­za­ta in col­la­bo­ra­zio­ne con il Cen­tro Stu­di-Ar­chi­vio Pier Paolo Pa­so­li­ni della Fon­da­zio­ne Ci­ne­te­ca di Bo­lo­gna