Un omaggio all'amico Carlo Mazzacurati a 30 anni dall'uscita di "Notte italiana"

Mer­co­le­dì 17 gen­na­io alle 21.00 Ci­ne­ma­ze­ro vuole ren­de­re omag­gio al­l'a­mi­co Carlo Maz­za­cu­ra­ti, ri­pro­po­nen­do - a 30 anni di di­stan­za - il suo film d'e­sor­dio: Notte ita­lia­na, che verrà pro­iet­ta­to in una copia in 35mm, nella copia re­stau­ra­ta dalla Ci­ne­te­ca di Bo­lo­gna.

Un esor­dio fol­go­ran­te, che segna anche l'i­ni­zio della for­tu­na­ta av­ven­tu­ra della casa di pro­du­zio­ne Sa­cher Film di Nanni Mo­ret­ti e An­ge­lo Bar­ba­gal­lo, e che è stato ri­cor­da­to anche al 35° To­ri­no Film Fe­sti­val, ac­col­to da una folla che si è sbuc­cia­ta le mani, com­mos­sa.

 

«Dàaa-Dà­ra­dà­ra-Dà­ra­dà­ra­ràaa....» Quel lan­gui­do, in­quie­tan­te re­frain alla fi­sar­mo­ni­ca di Fio­ren­zo Carpi, ri­pe­tu­to con in­fi­ni­te va­ria­zio­ni, con­ti­nua a tra­sci­nar­ci in una delle più vor­ti­co­se ca­val­ca­te nel Far West. In Po­le­si­ne cioè. L’o­pe­ra prima del no­stro ca­ris­si­mo amico pa­do­va­no Carlo Maz­za­cu­ra­ti as­su­me, tren­t’an­ni dopo, toni bi­bli­ci. Alla pro­ie­zio­ne or­ga­niz­za­ta al 35 To­ri­no Film Fe­sti­val di Notte ita­lia­na as­si­ste­va­no i due pro­dut­to­ri, esor­dien­ti nel 1987, Nanni Mo­ret­ti e An­ge­lo Bar­ba­gal­lo. Ma­ri­na Zan­gi­ro­la­mi Maz­za­cu­ra­ti, as­si­sten­te alla regia de­but­tan­te al­l’e­po­ca. Il co-sce­neg­gia­to­re Fran­co Ber­ni­ni, lui stes­so alle prime armi. E il pro­ta­go­ni­sta Marco Mes­se­ri, l’u­ni­co con una di­scre­ta car­rie­ra alle spal­le. Prima della pro­ie­zio­ne sullo scher­mo ap­pa­re la foto qui ri­pro­dot­ta. Nanni tira fuori dalla tasca un vec­chio fo­gliet­to da cui legge i buo­nis­si­mi pro­po­si­ti della Sa­cher Film che aveva fon­da­to quel­l’an­no as­sie­me a Bar­ba­gal­lo. “In­ten­dia­mo pro­dur­re film che vor­rem­mo ve­de­re al ci­ne­ma... Io mi ri­te­ne­vo un re­gi­sta for­tu­na­to e vo­le­vo in­ve­sti­re in opere di esor­dien­ti, so­prat­tut­to di­ret­te da per­so­ne in­te­res­san­ti. Per­so­ne come Carlo Maz­za­cu­ra­ti”. Mes­se­ri, il to­sca­nac­cio, rac­con­ta al­cu­ni esi­la­ran­ti epi­so­di con Carlo, e com­men­ta la foto:“Sem­bria­mo i quat­tro mo­schet­tie­ri, ma con una va­rian­te cu­rio­sa: Nanni è D’Ar­ta­gnan; gli altri, io, Bar­ba­gal­lo e Maz­za­cu­ra­ti siamo tre Por­thos, cioè D’Ar­ta­gnan la­vo­ra­va di fio­ret­to e noi si la­vo­ra­va di for­chet­ta!”. Bar­ba­gal­lo ri­cor­da l’as­so­lu­ta igno­ran­za delle re­go­le che so­vrin­te­se alla crea­zio­ne del film. Ma­ri­na Maz­za­cu­ra­ti è con­ten­ta che il tren­ten­na­le si fe­steg­gi a To­ri­no: “Ove il Po è an­co­ra un gio­va­not­to esu­be­ran­te a con­tra­sto con la calma della foce”. Ber­ni­ni ri­flet­te: “Sem­bra­va che l’I­ta­lia cam­bias­se, e in­ve­ce no”. Par­to­no le im­ma­gi­ni, le note di Carpi, il pro­lo­go in bian­co e nero, il ri­fiu­to gar­ba­to del­l’av­vo­ca­tic­chio Mes­se­ri di di­fen­de­re un fro­da­to­re, l’a­mi­co d’in­fan­zia che lo coin­vol­ge in una va­stis­si­ma ope­ra­zio­ne di espro­pri lungo la La­gu­na Ve­ne­ta... No­ta­re che i due prin­ci­pa­li tra­ma­to­ri sono in­ter­pre­ta­ti da due co­lon­ne del tea­tro. Tino Car­ra­ro, vate stre­hle­ria­no-bre­ch­tia­no, in­car­na un as­ses­so­re pseu­do uma­ni­sta, men­tre Memé Per­li­ni, l’i­strio­ne d’a­van­guar­dia, se la gode nel fare un ar­chi­tet­to dia­bo­li­ca­men­te am­bi­guo. Fa­me­li­co ci­né­phi­le, Carlo Maz­za­cu­ra­ti s’i­spi­ra­va, direi, per l’in­tri­go po­li­ti­co-fi­nan­zia­rio a in­va­si idri­ci co­mu­ni­can­ti a Chi­na­to­wn di Roman Po­lan­ski; e per l’e­pos ro­man­ti­co ema­nan­te dal mo­ri­bon­do delta a Fango sulle stel­le di Elia Kazan. Nel suo esal­tan­te re­port dalla Set­ti­ma­na della Cri­ti­ca della Mo­stra di Ve­ne­zia (Re­pub­bli­ca, 1/9/1987) scri­ve­va Al­ber­to Fa­ras­si­no : “Il film che ha avuto fi­no­ra in Sala Gran­de l’ap­plau­so più lungo e af­fet­tuo­so... Un film senza er­ro­ri che dà più di quel che pro­met­te”. Il sot­to­scrit­to in­ve­ce (Po­si­tif, no­vem­bre 1988) pa­ra­go­na­va il “mondo pic­co­lo” com­po­sto da Carlo a quel­li cari a Gio­van­ni Gua­re­schi e Pie­tro Germi; e la sua fauna di per­so­nag­gi im­pa­ga­bi­li, cia­scu­no ac­cu­ra­ta­men­te ce­sel­la­to, ca­gno­lo­ne com­pre­so, alle com­me­die co­ra­li di Frank Capra. Ap­plau­so co­ra­le, com­mos­so da parte del gio­va­ne pub­bli­co to­ri­ne­se, pro­lun­ga­tis­si­mo, sì pro­prio come quel­lo in Sala Gran­de al tempo che fu. Sulla folla che non vor­reb­be più usci­re in­com­bo­no tanti in­ter­ro­ga­ti­vi. Come ave­va­no fatto Carlo e i suoi eroi­ci spa­dac­ci­ni a pro­fe­tiz­za­re con tale lu­ci­di­tà le “notti” che avreb­be­ro av­vol­to il Bel Paese?  Chi si cela die­tro quel rozzo pol­li­cul­to­re - un Mario Adorf ge­nia­le - che si ri­ve­la scal­tro ma­ni­po­la­to­re ? E die­tro quel ben­zi­na­io pa­dre­pa­dro­ne - Remo Re­mot­ti, Noé mo­ret­tia­no - che chiu­de vio­len­te­men­te la bocca alla fi­glia? E l’ex mi­li­tan­te ter­ro­ri­sta - Giu­lia Bo­schi, sguar­do da Cas­san­dra - ri­mar­rà zitta per sem­pre? Al fi­lo­so­fi­co zin­ga­ro mi­gran­te - Ro­ber­to Ci­tran, fu­tu­ro Prete bello maz­za­cu­ra­tia­no - spet­te­rà ere­di­ta­re quel po’ che resta dello sfa­scio?

Lo­ren­zo Co­del­li