Conoscere il cinema di Pier Paolo Pasolini. Al Centro Studi PPP. II Parte

Con­ti­nua pres­so il Cen­tro studi Pier Paolo Pa­so­li­ni di Ca­sar­sa il viag­gio in­tra­pre­so lo scor­so au­tun­no alla sco­per­ta del­l’o­pe­ra ci­ne­ma­to­gra­fi­ca di Pa­so­li­ni. Dopo i film degli esor­di – Ac­cat­to­ne, Mamma Roma, Il van­ge­lo se­con­do Mat­teo – è ora la volta delle opere “spe­ri­men­ta­li” rea­liz­za­te fra il 1963 e il 1967: anni in cui si ci­men­ta anche con nuove forme di ci­ne­ma. Si va dal film di mon­tag­gio La rab­bia (1963)  un “poema ci­ne­ma­to­gra­fi­co” in cui l’au­to­re ri­per­cor­re i primi quin­di­ci anni suc­ces­si­vi alla fine della guer­ra de­nun­cian­do l’av­ven­to della tec­no­cra­zia, la re­stau­ra­zio­ne ca­pi­ta­li­sti­ca e al con­tem­po esal­tan­do la de­co­lo­niz­za­zio­ne del­l’A­fri­ca e la li­be­ra­zio­ne di Cuba e del­l’Al­ge­ria. Per pro­se­gui­re con Co­mi­zi d’a­mo­re (1964) film-sag­gio an­tro­po­lo­gi­co in cui lo stes­so Pa­so­li­ni viag­gia in Ita­lia da nord a sud, po­nen­do do­man­de a uo­mi­ni e donne di ogni età  sul sesso, sulla vita co­niu­ga­le e sui mu­ta­men­ti della so­cie­tà. Poco dopo è la volta di Uc­cel­lac­ci e uc­cel­li­ni (1966) film-fa­vo­la sulla fine del­l’i­deo­lo­gia,  che segna anche il for­tu­na­to in­con­tro fra il gran­de at­to­re na­po­le­ta­no Totò e l’e­sor­dien­te Ni­net­to Da­vo­li. Poco dopo en­tram­bi sa­ran­no an­co­ra pro­ta­go­ni­sti di due brevi film dal­l’u­mo­ri­smo lu­na­re: La terra vista dalla luna (1966) e Che cosa sono le nu­vo­le? (1967).

L’i­ni­zia­ti­va si av­va­le della col­la­bo­ra­zio­ne di Ci­ne­ma­ze­ro e della Pro­Ca­sar­sa e del so­ste­gno della Re­gio­ne Friu­li Ve­ne­zia Giu­lia e del Co­mu­ne di Ca­sar­sa della De­li­zia.

Ve­ner­dì 9 feb­bra­io 2018 ore 20.30

La rab­bia: film di mon­tag­gio, film sag­gio po­li­ti­co, film poe­ti­co

In­tro­du­ce Ric­car­do Co­stan­ti­ni

 La rab­bia (1963) d. 53’- La se­quen­za del fiore di carta (1968) d. 10’

 

Ve­ner­dì 16 feb­bra­io 2018 ore 20.30

In­chie­sta sul campo

In­tro­du­ce Lu­cia­no De Giu­sti

Co­mi­zi d’a­mo­re (1964) d. 92’.

 

Ve­ner­dì 23 feb­bra­io 2018 ore 20.30

La fiaba di Uc­cel­lac­ci e uc­cel­li­ni

In­tro­du­ce Lu­cia­no De Giu­sti

La terra vista dalla luna (1966) d.31’.

 

 

Mer­co­le­dì 28 feb­bra­io 2018 ore 20.45 | Tea­tro Pa­so­li­ni

pro­ie­zio­ne

Uc­cel­lac­ci e uc­cel­li­ni (1964) d.86’.

(in­gres­so li­be­ro)

 

Ve­ner­dì 2 marzo 2018 ore 20.30

Un sogno den­tro un sogno

In­tro­du­ce Lo­ren­zo San­gal­li

Che cosa sono le nu­vo­le? (1967) d.22’.

 

 

I do­cen­ti:

Ric­car­do Co­stan­ti­ni ha in­se­gna­to “Di­dat­ti­ca degli au­dio­vi­si­vi” pres­so la Fa­col­tà di Scien­ze della For­ma­zio­ne al­l’U­ni­ver­si­tà di Trie­ste e oggi opera pres­so Ci­ne­ma­ze­ro. ha cu­ra­to pub­bli­ca­zio­ne di libri sul ci­ne­ma (Berg­man, Losey, Mo­ret­ti, Fel­li­ni e Pa­so­li­ni), la­vo­ra a Ci­ne­ma­ze­ro Re­spon­sa­bi­le del fe­sti­val “Le voci del­l’in­chie­sta”, ha cu­ra­to vari saggi sul ci­ne­ma di Berg­man, Losey, Mo­ret­ti, Fel­li­ni, Pa­so­li­ni e di re­cen­te il vo­lu­me Pier Paolo Pa­so­li­ni – Po­le­mi­ca Po­li­ti­ca Po­te­re Con­ver­sa­zio­ni con Gi­deon Ba­ch­mann (2015).

 

Lu­cia­no De Giu­sti

Do­cen­te di Sto­ria e se­mio­lo­gia del ci­ne­ma al­l’U­ni­ver­si­tà di Trie­ste, è stato fra i fon­da­to­ri delle Gior­na­te del ci­ne­ma muto. Ha pub­bli­ca­to vo­lu­mi mo­no­gra­fi­ci su Pa­so­li­ni, Vi­scon­ti, Loach, Bres­son, Berg­man, Losey. Su Pa­so­li­ni ha cu­ra­to: Il ci­ne­ma in forma di poe­sia (1979) e, con Ro­ber­to Chie­si, Ac­cat­to­ne. L’e­sor­dio di Pier Paolo Pa­so­li­ni rac­con­ta­to dai do­cu­men­ti (2015).

 

Lo­ren­zo San­gal­li

Mi­la­ne­se, da tren­ta­cin­que anni fre­quen­ta con ugua­le pas­sio­ne sale tea­tra­li e ci­ne­ma­to­gra­fi­che. Da al­cu­ni anni ha ini­zia­to l’at­ti­vi­tà di con­fe­ren­zie­re e do­cen­te su te­ma­ti­che le­ga­te al ci­ne­ma e al tea­tro. Con­du­ce inol­tre l'a­na­li­si cri­ti­ca nelle ras­se­gne di ci­ne­ma d'es­sai pres­so l'Au­di­to­rium di Set­ti­mo Mi­la­ne­se. Re­cen­te­men­te è stato pub­bli­ca­to il suo libro Pa­so­li­ni e lo sguar­do del Poeta, uno stu­dio sul film “Che cosa sono le nu­vo­le?” (2017).

 

 

Il corso si svol­ge­rà pres­so il Cen­tro studi Pier Paolo Pa­so­li­ni di Ca­sar­sa ad esclu­sio­ne della pro­ie­zio­ne di Uc­cel­lac­ci e uc­cel­li­ni che avrà luogo al Tea­tro Pa­so­li­ni ed è aper­ta a tutti.

Il corso è ri­ser­va­to a 45 per­so­ne mas­si­mo ed è ne­ces­sa­rio iscri­ver­si pres­so la se­gre­te­ria del Cen­tro studi 0434.870593 (da lu­ne­di a ve­ner­dì ore 15-18.30) via Gui­dal­ber­to Pa­so­li­ni – Ca­sar­sa della De­li­zia.

Quota d’i­scri­zio­ne: 15 euro

Al ter­mi­ne del corso verrà ri­la­scia­to un at­te­sta­to di par­te­ci­pa­zio­ne utile ai fini del per­cor­so for­ma­ti­vo.