Incontro con Ennio Guarnieri in occasione delle Giornate della Luce

Nel­l’e­sta­te del 1969 Pier Paolo Pa­so­li­ni è im­pe­gna­to nella rea­liz­za­zio­ne di uno dei suoi film più belli e vi­sio­na­ri: Medea. Am­bien­ta­to nei pae­sag­gi sug­ge­sti­vi e fan­ta­sti­ci della Cap­pa­do­cia, della Siria e di Grado in Friu­li, il film vede la par­te­ci­pa­zio­ne straor­di­na­ria di Maria Cal­las.

In quel­l’oc­ca­sio­ne come di­ret­to­re della fo­to­gra­fia Pa­so­li­ni chia­mò Ennio Guar­nie­ri, al­lo­ra uno dei più pro­li­fi­ci e va­len­ti mae­stri della fo­to­gra­fia del ci­ne­ma ita­lia­no, col­la­bo­ra­to­re di re­gi­sti im­por­tan­ti come Vit­to­rio De Sica, Elio Petri, Fran­co Zef­fi­rel­li, Mauro Bo­lo­gni­ni, Luigi Zampa, Marco Fer­re­ri, Fe­de­ri­co Fel­li­ni e altri.

Do­me­ni­ca 10 giu­gno alle 18.30 al Cen­tro Studi Pier Paolo Pa­so­li­ni Ennio Guar­nie­ri – clas­se 1930 – con­ver­san­do con Lu­cia­no De Giu­sti, at­ten­to stu­dio­so del ci­ne­ma di Pa­so­li­ni, rie­vo­che­rà quel­la straor­di­na­ria espe­rien­za gra­zie anche alle im­ma­gi­ni ine­di­te gi­ra­te in super otto dallo stes­so Guar­nie­ri sul set del film.

A se­gui­re verrà pro­iet­ta­to Vi­sio­ni di Medea con se­quen­ze non mon­ta­te del film for­tu­no­sa­men­te ri­tro­va­te dal­l’Of­fi­ci­na - glo­rio­so ci­ne­club ro­ma­no degli anni set­tan­ta – e in se­gui­to do­na­te a Ci­ne­ma­ze­ro.

 

In­gres­so li­be­ro