Nanni Moretti ritorna a Cinemazero con Santiago, Italia

Sa­ba­to 15 di­cem­bre,  a di­stan­za di tre anni da Mia madre, farà ri­tor­no in Friu­li uno degli uo­mi­ni di ci­ne­ma più amati e più ap­plau­di­ti del­l’o­riz­zon­te ita­lia­no (e non solo): Nanni Mo­ret­ti che com­men­te­rà con il pub­bli­co di Ci­ne­ma­ze­ro alle 18.15 il do­cu­men­ta­rio San­tia­go, Ita­lia.

Clic­ca qui per ac­qui­sta­re il tuo bi­gliet­to

 

Dal­l’11 set­tem­bre 1973, dopo il colpo di stato del ge­ne­ra­le Pi­no­chet, l’am­ba­scia­ta ita­lia­na a San­tia­go ha ospi­ta­to cen­ti­na­ia e cen­ti­na­ia di ri­chie­den­ti asilo. At­tra­ver­so in­ter­vi­ste ai pro­ta­go­ni­sti, il film rac­con­ta la sto­ria di quel pe­rio­do dram­ma­ti­co, du­ran­te il quale al­cu­ni di­plo­ma­ti­ci ita­lia­ni hanno reso pos­si­bi­le la sal­vez­za di tante vite umane. Ma per­ché par­la­re del golpe in Cile, oggi? «Men­tre gi­ra­vo me lo chie­de­va­no spes­so – spie­ga Mo­ret­ti – e non sa­pe­vo cosa ri­spon­de­re. Poi, fi­ni­te le ri­pre­se, la si­tua­zio­ne po­li­ti­ca ita­lia­na è cam­bia­ta e al­lo­ra ho ca­pi­to. L’ho ca­pi­to a po­ste­rio­ri, di­cia­mo…».