Leonardo Cinquecento

Leo­nar­do Cin­que­cen­to

 

Lu­ne­dì 18 feb­bra­io h. 21.00

Mar­te­dì 19 feb­bra­io h.18.45

Costo bi­gliet­to: 

in­te­ro 10€

ri­dot­to 8€

clic­ca qui per ac­qui­sta­re il tuo bi­gliet­to

 

Pit­tu­ra, scul­tu­ra, di­se­gno, let­te­ra­tu­ra, in­ge­gne­ria, ba­li­sti­ca, scien­za, fi­si­ca, pae­sag­gi­sti­ca, geo­gra­fia, ana­to­mia, me­di­ci­na, ur­ba­ni­sti­ca. Que­sti sono al­cu­ni dei temi trat­ta­ti da Leo­nar­do. Te­ma­ti­che e spun­ti non fa­ci­li da con­den­sa­re. Il film di Fran­ce­sco In­ver­niz­zi rac­con­ta la fi­gu­ra di Leo­nar­do Da Vinci svi­lup­pan­do l'in­te­res­se del genio de­cli­na­to at­tra­ver­so le più di­ver­se di­sci­pli­ne. Un uomo che ha avuto un "rap­por­to lungo e tra­va­glia­to con il mondo" fin da ra­gaz­zo, già molto cu­rio­so. Leo­nar­do era un at­ten­to os­ser­va­to­re di tutto quel­lo che gli stava in­tor­no. Ma es­se­re spet­ta­to­re non gli ba­sta­va. Così è di­ven­ta­to per­so­nag­gio at­ti­vo nella cul­tu­ra e nella ri­cer­ca del mondo.