Tintoretto - un ribelle a Venezia

A Ci­ne­ma­ze­ro Il do­cu-film sul genio fu­rio­so e ri­vo­lu­zio­na­rio che ha cam­bia­to la sto­ria del­l’ar­te, idea­to da Me­la­nia G. Maz­zuc­co e nar­ra­to da Ste­fa­no Ac­cor­si, con la par­te­ci­pa­zio­ne straor­di­na­ria di Peter Gree­na­way.

 

Lu­ne­dì 25 feb­bra­io ore 21.00

mar­te­dì 26 feb­bra­io ore 18.45

 

clic­ca qui per ac­qui­sta­re il tuo bi­gliet­to

 

Il primo re­gi­sta della sto­ria. _Jean-Paul Sar­tre

 

In oc­ca­sio­ne del­l’an­ni­ver­sa­rio dei cin­que­cen­to anni dalla na­sci­ta, ar­ri­va in an­te­pri­ma nelle sale ci­ne­ma­to­gra­fi­che ita­lia­ne Tin­to­ret­to. Un Ri­bel­le a Ve­ne­zia, un nuovo esclu­si­vo do­cu-film fir­ma­to da Sky Arte de­di­ca­to alla fi­gu­ra di un pit­to­re straor­di­na­rio, mu­te­vo­le e can­gian­te, istin­ti­vo e ap­pas­sio­na­to.

Fi­glio di un tin­to­re, da cui il suo nome d’ar­te, Tin­to­ret­to (1519-1594) è in­fat­ti l’u­ni­co gran­de pit­to­re del Ri­na­sci­men­to a non aver mai ab­ban­do­na­to Ve­ne­zia, nem­me­no negli anni della peste. Im­mer­gen­do­ci nella Ve­ne­zia del Ri­na­sci­men­to e at­tra­ver­san­do al­cu­ni dei luo­ghi che più con­ser­va­no la me­mo­ria del­l’ar­ti­sta, dal­l’Ar­chi­vio di Stato a Pa­laz­zo Du­ca­le, da Piaz­za San Marco alla Chie­sa di San Rocco, ver­re­mo così gui­da­ti at­tra­ver­so le vi­cen­de di Ja­co­po Ro­bu­sti, in arte Tin­to­ret­to, dai primi anni della sua for­ma­zio­ne ar­ti­sti­ca fino alla morte, senza tra­scu­ra­re l’af­fa­sci­nan­te fase della for­ma­zio­ne della sua bot­te­ga, luogo in cui la­vo­ra­no anche al­cu­ni dei suoi figli, Do­me­ni­co, che ere­di­te­rà l’im­pre­sa del padre, e l’a­ma­tis­si­ma Ma­riet­ta, ta­len­tuo­sa pit­tri­ce. Idea­to e scrit­to da Me­la­nia G. Maz­zuc­co e con la par­te­ci­pa­zio­ne straor­di­na­ria del re­gi­sta Peter Gree­na­way.

 

Costo bi­gliet­to:

10€ in­te­ro

8€ ri­dot­to