Aspettando Le Voci dell'Inchiesta

Aspet­tan­do Le voci del­l'in­chie­sta 2019

TUTTI I GIO­VE­DI’ (e un ve­ner­dì) A CI­NE­MA­ZE­RO - POR­DE­NO­NE

Dal 28 feb­bra­io al 4 apri­le

Aspet­tan­do le Voci: 7 ti­to­li di do­cu­men­ta­ri esclu­si­vi dai mi­glio­ri fe­sti­val del mondo, pre­mia­ti dalla cri­ti­ca e dal pub­bli­co. Ap­pun­ta­men­ti con ospi­ti, re­gi­sti e gior­na­li­sti per ini­zia­re a im­mer­ger­si nei temi della do­di­ce­si­ma edi­zio­ne del Fe­sti­val Le Voci del­l’In­chie­sta, dal 10 al 14 apri­le 2019.

At­tua­li­tà, di­rit­ti, bio­lo­g­i­co, de­mo­cra­zia, ac­co­glien­za e un oc­chio di ri­guar­do per le donne, come au­tri­ci e come pro­ta­go­ni­ste, ma so­prat­tut­to una pa­no­ra­mi­ca sul “ci­ne­ma del reale” di qua­li­tà.

 

Gio­ve­dì 28 feb­bra­io
THE MILK SY­STEM
Regia: An­dreas Pi­chler
Ita­lia/Ger­ma­nia
2016 - 90'
L’uo­mo e il latte, una stra­na sto­ria. Ini­zia con un pec­ca­to ori­gi­na­le: alla mucca viene por­ta­to via il suo vi­tel­lo, per­ché solo così l’uo­mo avrà il suo latte. Si può com­pie­re que­sta se­pa­ra­zio­ne con cura, come fa Ale­xan­der Age­thle di En­glhof, in una fat­to­ria bio­lo­g­i­ca dove i vi­tel­li sono tolti alle madri solo dopo al­cu­ni gior­ni di al­lat­ta­men­to. Op­pu­re in ma­nie­ra ab­ba­stan­za ag­gres­si­va, come nel­l’al­le­va­men­to in­ten­si­vo di Theo Wes­sel, dove i vi­tel­li sono su­bi­to nu­tri­ti ar­ti­fi­cial­men­te, o come in Au­stra­lia dove gli ani­ma­li ma­schi sono spe­di­ti im­me­dia­ta­men­te al ma­cel­lo. Die­tro l’in­no­cen­te im­ma­gi­ne del can­di­do latte si na­scon­de un’in­te­ra in­du­stria.


In col­la­bo­ra­zio­ne con

AIAB - APro­Bio FVG (As­so­cia­zio­ne Ita­lia­na Agri­col­tu­ra Bio­lo­g­i­ca del Friu­li Ve­ne­zia Giu­lia)

ARPA - LaREA FVG ((La­bo­ra­to­rio Re­gio­na­le di Edu­ca­zio­ne Am­bien­ta­le del Friu­li Ve­ne­zia Giu­lia)

 

In­ter­ven­go­no:

Cri­sti­na Mi­che­lo­ni - agro­no­ma - Pre­si­den­te di AIAB-APRO­BIO FVG

Bep­pi­no Zoff - al­le­va­to­re - Az. Agr. For­mag­gi Zoff di Bor­gna­no (Cor­mons)

Nar­ci­so Tre­vi­sa­nut - al­le­va­to­re - Lat­te­ria Pra­dis di Sopra (Clau­zet­to)

Paolo Fe­dri­go - ARPA - LaREA FVG

 

 

Ve­ner­dì 8 marzo

I AM THE RE­VO­LU­TION

Regia: Be­ne­det­ta Ar­gen­tie­ri
Ita­lia - USA

2018, 74’

clic­ca qui per ac­qui­sta­re il tuo bi­gliet­to

In mezzo alla guer­ra e al fon­da­men­ta­li­smo, sono cre­sciu­te donne lea­der che co­man­da­no eser­ci­ti, or­ga­niz­za­no la fuo­riu­sci­ta delle altre donne dalla schia­vi­tù, gui­da­no forze po­li­ti­che lai­che e pro­gres­si­ste, an­dan­do vil­lag­gio per vil­lag­gio a sfi­da­re i ta­le­ba­ni. Que­ste donne pra­ti­ca­no la de­mo­cra­zia più avan­za­ta che pos­sia­mo im­ma­gi­na­re nei con­te­sti meno fa­vo­re­vo­li pos­si­bi­li. Que­ste donne te­sti­mo­nia­no la ri­vo­lu­zio­ne ne­ces­sa­ria ovun­que.

In col­la­bo­ra­zio­ne con

CISDA

Mo­vie­Day

Neda Day

 
Gio­ve­dì 14 marzo
EL PAÍS ROTO
Regia: Me­lis­sa Silva Fran­co

Spa­gna - Ve­ne­zue­la

- 2018 - 69'

clic­ca qui per ac­qui­sta­re il tuo bi­gliet­to

Il 30 marzo 2017 il Ve­ne­zue­la si è sve­glia­to con un par­la­men­to senza più po­te­ri. È il primo passo di uno scon­tro vio­len­to tra go­ver­no e op­po­si­zio­ne che dalle aule del­l’As­sem­blea na­zio­na­le si è spo­sta­to su­bi­to nelle stra­de del paese, cau­san­do molte vit­ti­me so­prat­tut­to tra chi con­te­sta il pre­si­den­te Nicolás Ma­du­ro. At­tra­ver­so le sto­rie in­trec­cia­te di at­ti­vi­sti di en­tram­bi gli schie­ra­men­ti, il do­cu­men­ta­rio mo­stra la vita quo­ti­dia­na dei ve­ne­zue­la­ni nel mezzo di una grave crisi po­li­ti­ca ed eco­no­mi­ca.

 

 

Gio­ve­dì 21 marzo

UNDER THE WIRE
Regia: Chris    Mar­tin

Regno Unito

- 2018 - 99'

clic­ca qui per ac­qui­sta­re il tuo bi­gliet­to

Nel feb­bra­io 2012 due gior­na­li­sti bri­tan­ni­ci en­tra­no clan­de­sti­na­men­te in Siria: sono la leg­gen­da­ria cor­ri­spon­den­te di guer­ra del Sun­day Times Marie Col­vin e il fo­to­re­por­ter Paul Con­roy. Il loro obiet­ti­vo è do­cu­men­ta­re la tra­ge­dia dei ci­vi­li in­trap­po­la­ti nella città di Homs, as­se­dia­ta dal­l’e­ser­ci­to si­ria­no. Under the Wire rac­con­ta con il ritmo di un th­ril­ler l’in­cre­di­bi­le sto­ria della loro ul­ti­ma mis­sio­ne, av­va­len­do­si di im­ma­gi­ni ine­di­te e delle te­sti­mo­nian­ze dei pro­ta­go­ni­sti: “Que­sta non era la guer­ra che io e Marie co­no­sce­va­mo, que­sto era un mas­sa­cro”.

 

Gio­ve­dì 28 marzo

EU­RO­TRUMP
Regia: Ste­phen Ro­bert Morse -Ni­cho­las Hamp­son

Regno Unito - Stati Uniti - Ger­ma­nia - Paesi Bassi - 2017 - 91'

Clic­ca qui per ac­qui­sta­re il tuo bi­gliet­to

È una delle fi­gu­re di punta della nuova de­stra eu­ro­pea. An­ti­eu­ro­pei­sta e noto per le sue po­si­zio­ni con­tro l’i­slam, vive sotto scor­ta da do­di­ci anni. Un ri­trat­to esclu­si­vo del­l’o­lan­de­se Geert Wil­ders, se­gui­to nella cam­pa­gna elet­to­ra­le del 2017, men­tre si can­di­da alla guida del paese. In quel­le ele­zio­ni il suo Par­ti­to per la li­ber­tà è ar­ri­va­to se­con­do, e la stam­pa ha par­la­to di scon­fit­ta del po­pu­li­smo. Ma le idee di Wil­ders e la sua re­to­ri­ca in­cen­dia­ria hanno da tempo su­pe­ra­to i con­fi­ni dei Paesi Bassi, im­po­nen­do­si nel di­bat­ti­to po­li­ti­co eu­ro­peo e non solo.

 

Gio­ve­dì 4 apri­le
 DOVE BI­SO­GNA STARE
Regia: Da­nie­le Ga­glia­no­ne, Ste­fa­no Col­liz­zo­li

Ita­lia - 2018 - 98’

clic­ca qui per ac­qui­sta­re il tuo bi­gliet­to

4 sto­rie, 4 donne ita­lia­ne che hanno de­ci­so di im­pe­gnar­si gra­tui­ta­men­te nel­l’ac­co­glien­za di per­so­ne mi­gran­ti. Hanno pen­sa­to di fer­mar­si a dare una mano. Lo­re­na, una psi­co­te­ra­peu­ta in pen­sio­ne a Por­de­no­ne; Geor­gia, se­gre­ta­ria a Como; Elena, che la­vo­ra a Bus­so­le­no e vive ad Oulx, fra i monti del­l’al­ta Val­su­sa, e Jes­si­ca, stu­den­tes­sa a Co­sen­za, sono per­so­ne molto di­ver­se; sono di età dif­fe­ren­ti, e ven­go­no da mondi dif­fe­ren­ti. A tutte però è suc­ces­sa la stes­sa cosa: si sono tro­va­te di fron­te a una si­tua­zio­ne di mar­gi­na­li­tà e di esclu­sio­ne e non si sono vol­ta­te dal­l’al­tra parte. Sono ri­ma­ste lì, dove sen­ti­va­no che bi­so­gna­va stare.

Alla pre­sen­za dei re­gi­sti

 

 

BI­GLIET­TI E AB­BO­NA­MEN­TI

In­gres­so alle sin­go­le pro­ie­zio­ni

In­te­ro 8,00 Euro

Ri­dot­to 6,00 Euro

Pos­ses­so­ri Ci­ne­ma­ze­ro­Card e Under 25 5,50 Euro

 

SPE­CIA­LE PRO­MO­ZIO­NE

AB­BO­NA­TI SU­BI­TO A LE VOCI DEL­L’IN­CHIE­STA

Prima ti ab­bo­ni più film di Aspet­tan­do Le Voci po­trai ve­de­re a 4 euro!

E du­ran­te il fe­sti­val puoi en­tra­re a qual­sia­si pro­ie­zio­ne gra­tui­ta­men­te

 

Le ti­po­lo­gie di ab­bo­na­men­to*

Ab­bo­na­men­to base 40 Euro

Ab­bo­na­men­to base con Ci­ne­ma­ze­ro­Card 30 Euro

ab­bo­na­men­to Voci Young  (ri­ser­va­to a Un­de­r25) 20 Euro

Ab­bo­na­men­to so­ste­ni­to­re quota mi­ni­ma 75 Euro,

con la pos­si­bi­li­tà di ri­ser­va­re un posto in sala per tutta la du­ra­ta del fe­sti­val!

 

L’ab­bo­na­men­to dà di­rit­to al­l’in­gres­so a tutti gli even­ti del fe­sti­val, pre­vio ri­ti­ro del bi­gliet­to gra­tui­to alle casse di Ci­ne­ma­ze­ro entro la mez­z’o­ra pre­ce­den­te l’i­ni­zio dello spet­ta­co­lo.

In­for­ma­zio­ni e ab­bo­na­men­ti

www.​voci-​inchiesta.​it se­zio­ne ab­bo­na­men­ti

Ci­ne­ma­ze­ro Piaz­za Mae­stri del la­vo­ro 3

Me­dia­te­ca Ci­ne­ma­ze­ro Viale Maz­zi­ni 2, Pa­laz­zo Ba­di­ni

Tel 0434.520404 - in­chie­sta@​cinemazero.​it

Un’i­ni­zia­ti­va di

Ci­ne­ma­ze­ro

 

con il so­ste­gno della

Re­gio­ne Friu­li Ve­ne­zia Giu­lia

e la par­te­ci­pa­zio­ne del

Co­mu­ne di Por­de­no­ne

 

in col­la­bo­ra­zio­ne con

AIAB - APro­Bio FVG

Carta di Por­de­no­ne

Ci­nea­gen­zia

ARPA - LaREA FVG

In­ter­na­zio­na­le

Mi­ra­Mon­te Film

Mon­do­vi­sio­ni

Mo­vie­Day

Neda Day

Voce donna

Zalab

 

WWW.​VOCI-​INCHIESTA.​IT

FA­CE­BOOK.COM/VO­CIIN­CHIE­STA