Beauty's worth

Beau­ty’s Worth

Ve­ner­dì 8 marzo

ore 20.45

Spi­lim­ber­go, Tea­tro Miolt­to (Via Bar­ba­ca­ne 15)

In­gres­so li­be­ro

 

Ste­phen Horne

par­ti­tu­ra, di­re­zio­ne e pia­no­for­te

ZE­ROR­CHE­STRA

Luca Co­lus­si - bat­te­ria

Luca Griz­zo - per­cus­sio­ni ed ef­fet­ti so­no­ri

Lo­ren­zo Mar­co­li­na - sax e cla­ri­net­to

Ga­spa­re Pa­si­ni - sax

Luigi Vi­ta­le - vi­bra­fo­no e xi­lo­fo­no

 

 

Opera del re­gi­sta sta­tu­ni­ten­se di ori­gi­ne lu­ca­na Ro­bert Vi­gno­la, Beau­ty’s Worth ri­cor­da un po’ la fa­vo­la di Ce­ne­ren­to­la, con Ma­rion Da­vies (sua musa in ben sette suoi film) nei panni di Pru­den­ce Cole, una gio­va­ne quac­che­ra edu­ca­ta da due zie molto tra­di­zio­na­li­ste per la quale ar­ri­va il mo­men­to di en­tra­re in so­cie­tà.

Il film è stato re­stau­ra­to da Ben Model e dalla Li­bra­ry of Con­gress (Usa), che ne pos­se­de­va una copia in ni­tra­to, ed è stato pre­sen­ta­to in prima mon­dia­le l’11 ago­sto 2018 a Tri­vi­gno (PZ), paese na­ta­le di Ro­bert Vi­gno­la, emi­gra­to con la fa­mi­glia negli Stati Uniti, dov’è di­ven­ta­to una stel­la come at­to­re e come re­gi­sta. Degli oltre cento film in­ter­pre­ta­ti o di­ret­ti da Vi­gno­la fra il 1916 e il 1936, Beau­ty’s Worth, usci­to nel mag­gio del 1922 per la Co­smo­po­li­tan Pic­tu­res, scrit­to da Lu­ther Reed e in­ter­pre­ta­to - oltre che da Ma­rion Da­vies - da For­re­st Stan­ley e June El­vid­ge, è il primo film re­cu­pe­ra­to gra­zie ad un pro­get­to di va­lo­riz­za­zio­ne nato dalla col­la­bo­ra­zio­ne con il Co­mu­ne di Tri­vi­gno, Ef­fe­no­ve Srl e Lu­ca­na Film Com­mis­sion.

La di­re­zio­ne del con­cer­to è af­fi­da­ta al Mae­stro in­gle­se Ste­phen Horne, uno dei mi­glio­ri ac­com­pa­gna­to­ri di ci­ne­ma muto a li­vel­lo in­ter­na­zio­na­le.