L'uomo che comprò la luna

Mer­co­le­dì 15 mag­gio alle 21.00 il re­gi­sta Paolo Zucca pre­sen­ta al pub­bli­co di Ci­ne­ma­ze­ro il suo ul­ti­mo film L'uo­mo che com­prò la luna

 

clic­ca qui per ac­qui­sta­re il tuo bi­gliet­to

 

“E’ una com­me­dia, certo, la nuova prova del­l'au­to­re de L'ar­bi­tro, ma è anche molto altro: una fa­vo­la li­ri­ca, un rac­con­to sur­rea­le, un film di fan­ta­scien­za, una sto­ria che tra­su­da una gra­zia e uno stu­po­re quasi za­vat­ti­nia­ni, e per­fi­no una sa­ti­ra, e qui si in­tui­sce la mano di sce­neg­gia­tri­ce di Geppi Cuc­cia­ri." co­ming­soon.it


Si trat­ta allo stes­so tempo di un road movie sardo e di una com­me­dia stra­lu­na­ta. Una cop­pia di agen­ti se­gre­ti ita­lia­ni ri­ce­ve una te­le­fo­na­ta con­ci­ta­ta dagli Stati Uniti: pare che qual­cu­no, in Sar­de­gna, sia di­ven­ta­to pro­prie­ta­rio della luna. Il che, dal punto di vista degli ame­ri­ca­ni, è inac­cet­ta­bi­le, visto che i primi a met­ter­ci piede, e a pian­tar­ci la ban­die­ra na­zio­na­le, sono stati loro. I due agen­ti re­clu­ta­no dun­que un sol­da­to che, die­tro lo pseu­do­ni­mo di Kevin Pi­nel­li e un mar­ca­to ac­cen­to mi­la­ne­se, na­scon­de un'i­den­ti­tà sarda: si chia­ma in­fat­ti Ga­vi­no Zoc­ched­du e la Sar­de­gna ce l'ha den­tro. Per por­tar­la in su­per­fi­cie i due agen­ti in­gag­gia­no un for­ma­to­re cul­tu­ra­le sui ge­ne­ris che, da emi­gra­to no­stal­gi­co, tra­sfor­ma Ga­vi­no in un ar­che­ti­po del vero ma­schio sardo.