FMK

FMK short film fe­sti­val: Short Power!

Nella botte pic­co­la c’è il vino buono!
Lo di­cia­mo ormai da 16 edi­zio­ni… anche se al posto del vino qui par­lia­mo di ci­ne­ma!

FMK short film fe­sti­val, il fe­sti­val di Ci­ne­ma­ze­ro che pro­po­ne il me­glio dei cor­to­me­trag­gi in­ter­na­zio­na­li è pron­to a par­ti­re, con una for­mu­la ormai col­lau­da­ta, dal 9 al­l’11 lu­glio al Chio­stro del­l’ex con­ven­to di San Fran­ce­sco (piaz­za della Motta).
Oc­ca­sio­ne unica, che ormai vanta un pub­bli­co di af­fe­zio­na­tis­si­mi, per ap­pas­sio­na­ti e cu­rio­si di poter as­si­ste­re alle pro­ie­zio­ni dei mi­glio­ri cor­to­me­trag­gi in­ter­na­zio­na­li, molti dei quali pre­mia­ti ai prin­ci­pa­li fe­sti­val ci­ne­ma­to­gra­fi­ci.
Anche que­st’an­no sarà il pub­bli­co, come da tra­di­zio­ne, a pre­mia­re i film nelle due se­zio­ni del Fe­sti­val: cor­to­me­trag­gi e cor­to­me­trag­gi hor­ror. No­vi­tà di que­st’an­no è la Giu­ria Young, com­po­sta dai ra­gaz­zi dello Young Club di Ci­ne­ma­ze­ro, già im­pe­gna­ta du­ran­te Le Voci Del­l’In­chie­sta – Por­de­no­ne Docs Fest - che de­cre­te­rà, se­con­do un cri­te­rio spic­ca­ta­men­te “Young”, i vin­ci­to­ri di que­sta XVI edi­zio­ne.
Inol­tre verrà con­se­gna­to il Pre­mio Qua­li­tà Cré­dit Agri­co­le Friu­lA­dria per l’a­ni­ma­zio­ne, giun­to que­st’an­no alla sua do­di­ce­si­ma edi­zio­ne. Si trat­ta di un pre­mio di ta­lent scou­ting, ca­pa­ce di ri­co­no­sce­re il ta­len­to e di so­ste­ner­lo, in modo da es­se­re an­co­ra di più un aiuto alle nuove ge­ne­ra­zio­ni di ani­ma­to­ri.


Il pro­gram­ma di cor­to­me­trag­gi è va­stis­si­mo ed ela­bo­ra­to nel segno del­l’in­ter­na­zio­na­li­tà che nel corso degli anni è stata sem­pre più la cifra che è an­da­ta a ca­rat­te­riz­za­re que­sta ma­ni­fe­sta­zio­ne. In pro­gram­ma, tra i tanti ti­to­li, Fron­tie­ra di Ales­san­dro di Gre­go­rio vin­ci­to­re de David di Do­na­tel­lo, il ca­na­de­se Crème de men­the di Phi­lip­pe David Gagné e Jean-Marc E.​Roy già se­le­zio­na­to a Can­nes, To­ron­to e Cler­mont-Fer­rand, Lunch Time del­l’i­ra­nia­no Ali­re­za Gha­se­mi, cor­to­me­trag­gio no­mi­na­to per la Palma d’oro a Can­nes.
A fare da an­te­pri­ma a FMK LA MU­SI­CA SPE­RI­MEN­TA­LE - LA­BO­RA­TO­RIO TEO­RI­CO
IN­TEN­SI­VO, lu­ne­dì 8 lu­glio, un work­shop in­ten­si­vo con Jo­hann Mer­ri­ch, di­ret­tri­ce ar­ti­sti­ca della ne­tla­bel elec­tro­ni­c­girls, dal 2018 fa parte as­sie­me a Ee­viac de L'Im­pe­ro del­la­Lu­ce, duo de­di­ca­to alle so­no­ri­tà dei campi elet­tro­ma­gne­ti­ci.  Il la­bo­ra­to­rio pro­po­ne un per­cor­so teo­ri­co di av­via­men­to alla spe­ri­men­ta­zio­ne mu­si­ca­le per ri­spon­de­re alla do­man­da: “Co­s’al­tro po­treb­be es­se­re mu­si­ca?”
Un’im­mer­sio­ne di tre de­di­ca­ta alla sto­ria, al rac­con­to e al­l’a­scol­to di mu­si­ca spe­ri­men­ta­le per ge­ne­ra­re ri­fles­sio­ni ca­pa­ci di mu­ta­re i punti di vista, di in­ne­sta­re nuove idee e nuovi me­to­di nei pro­ces­si di crea­ti­vi­tà. E sarà sem­pre Jo­hann Mer­ri­ch a dare il via uf­fi­cial­men­te alla XVII edi­zio­ne di FMK, mar­te­dì 9 lu­glio, con uno spe­cia­le dj set se­gui­to dalla pre­sen­ta­zio­ne del sag­gio Breve sto­ria della mu­si­ca elet­tro­ni­ca e delle sue pro­ta­go­ni­ste, che af­fron­ta la na­sci­ta e lo svi­lup­po della mu­si­ca elet­troa­cu­sti­ca ed
elet­tro­ni­ca po­nen­do al cen­tro della nar­ra­zio­ne l’at­ti­vi­tà di com­po­si­tri­ci im­pe­gna­te nella co­stru­zio­ne della nuova mu­si­ca del Ven­te­si­mo se­co­lo. Poi ov­via­men­te spa­zio ai corti, veri
at­to­ri prin­ci­pa­li del fe­sti­val. Corti che tor­ne­ran­no anche mer­co­le­dì 10 giu­gno con l’at­te­sis­si­ma se­ra­ta a tema Hor­ror, che que­st’an­no (dopo il focus de­di­ca­to al Mes­si­co della scor­sa edi­zio­ne) sof­fer­me­rà la sua lente d’in­gran­di­men­to sul ci­ne­ma di ge­ne­re au­stra­lia­no.
Oltre al ricco pro­gram­ma di cor­to­me­trag­gi verrà pre­sen­ta­to il fu­met­to splat­ter Tro­pi­cal Zom­bie di Ni­co­la Stra­diot­to e sarà inau­gu­ra­ta la sua mo­stra Lost Iden­ti­ty negli spazi del Chio­stro di San Fran­ce­sco e della Me­dia­te­ca di Ci­ne­ma­ze­ro a Pa­laz­zo Ba­di­ni.

Go­ve­dì 11, in­ve­ce, dopo il con­sue­to ap­pun­ta­men­to con ape­ri­ti­vo e dj set a tema or­ga­niz­za­to in col­la­bo­ra­zio­ne con il Caffè Let­te­ra­rio di Por­de­no­ne, Ni­co­la Cur­to­ni ed Emi­lia De­san­tis pre­sen­te­ran­no il vo­lu­me Alla ri­cer­ca della sala. Il giro (d’I­ta­lia) dei ci­ne­ma, in cui viene ci­ta­to anche Ci­ne­ma­ze­ro come esem­pio di ci­ne­ma vir­tuo­so a li­vel­lo na­zio­na­le.
Sa­ran­no i mi­glio­ri corti in­ter­na­zio­na­li a chiu­de­re il si­pa­rio su que­sta XVI edi­zio­ne che, tra ri­con­fer­me e no­vi­tà sta scal­dan­do i mo­to­ri per re­ga­la­re al pub­bli­co un fe­sti­val da non per­de­re!

 

Per ri­ma­ne­re sem­pre ag­gior­na­ti clic­ca qui