Citizer Rosi

CI­TI­ZEN ROSI

lun. 18 nov. h. 18.45

mar. 19 nov. h. 21.15 

mer. 20 nov. h.18.45

clic­ca qui per il bi­gliet­to

Rosi ha in­ven­ta­to un nuovo stile nar­ra­ti­vo per un ci­ne­ma che prima di lui non esi­ste­va. I suoi film na­sce­va­no da ri­cer­che e in­chie­ste sulla real­tà del Paese: la­vo­ra­va sui do­cu­men­ti, su “ciò che era noto”. Ha rac­con­ta­to il ‘po­te­re’ che cor­rom­pe e si cor­rom­pe quan­do si mi­schia alla cri­mi­na­li­tà. Il rac­con­to si snoda at­tra­ver­so i film di Rosi messi in fila non nel­l’or­di­ne in cui sono stati gi­ra­ti; ma in base alla pre­ce­den­za sto­ri­ca dei fatti di cro­na­ca che rac­con­ta­no. In que­sto modo il do­cu­men­ta­rio non rac­con­ta solo il la­vo­ro di Rosi, ma re­sti­tui­sce anche mezzo se­co­lo di sto­ria d’I­ta­lia. I suoi film di im­pe­gno ci­vi­le hanno ob­bli­ga­to a ri­flet­te­re in­te­re ge­ne­ra­zio­ni. Ma so­prat­tut­to Rosi ha an­ti­ci­pa­to la nar­ra­zio­ne di una de­mo­cra­zia in­qui­na­ta dalla cor­ru­zio­ne fin dalla sua na­sci­ta. Ci ac­com­pa­gna in que­sto viag­gio la fi­glia Ca­ro­li­na ed è Rosi stes­so, in fram­men­ti delle sue in­ter­vi­ste, a dare senso e in­ten­si­tà al suo ci­ne­ma. Tanti gli in­ter­vi­sta­ti: ma­gi­stra­ti, gior­na­li­sti, re­gi­sti e amici.

 

"Ci­ti­zen Rosi nasce da un’ur­gen­za, il de­si­de­rio di ri­leg­ge­re il ci­ne­ma e la vita di Rosi come esem­pio con­tem­po­ra­neo di im­pe­gno de­mo­cra­ti­co. Per que­sto il ti­to­lo Ci­ti­zen Rosi. I suoi film rap­pre­sen­ta­no un tale va­lo­re nella sto­ria del no­stro Paese, va­lo­re ci­ne­ma­to­gra­fi­co e ci­vi­le, che ab­bia­mo de­ci­so di la­vo­ra­re su più re­gi­stri. Quel­lo ci­ne­ma­to­gra­fi­co-ar­ti­sti­co e quel­lo della ri­co­stru­zio­ne gior­na­li­sti­ca dei temi trat­ta­ti. Un ul­te­rio­re li­vel­lo, pri­va­to e sen­ti­men­ta­le, è quel­lo che ci ha per­mes­so di uni­fi­ca­re i due piani nar­ra­ti­vi con la voce e il volto di Ca­ro­li­na Rosi. È lei quin­di a tes­se­re il filo emo­ti­vo e quel­lo ar­ti­sti­co e sto­ri­co."