il mese del documentario

IL MESE DEL DO­CU­MEN­TA­RIO A CI­NE­MA­ZE­RO

Il Mese del Do­cu­men­ta­rio, il fe­sti­val dif­fu­so sul tutto il ter­ri­to­rio na­zio­na­le di­ret­to da Pi­nan­ge­lo Ma­ri­no, di­ret­to­re Qua­der­no del Ci­ne­ma­rea­le e coor­di­na­to da Maud Co­ri­no, ap­pro­da a Ci­ne­ma­ze­ro con 4 im­per­di­bi­li ap­pun­ta­men­ti.

 

Merc 11/12 ore 20.45

One Child Na­tion di Jia­ling Zhang e Nanfu Wang

Fin dal nome, la re­gi­sta Nanfu Wang aveva il de­sti­no se­gna­to. "Nan", in ci­ne­se, si­gni­fi­ca in­fat­ti "uomo". D'al­tron­de quan­do è nata, nel 1985, la Cina era nel pieno della po­li­ti­ca del fi­glio unico: e quale tra­ge­dia, per la sua fa­mi­glia, sco­pri­re che il pri­mo­ge­ni­to sa­reb­be stata una fem­mi­na. La re­gi­sta torna al­l'at­tac­co per sma­sche­ra­re i se­gre­ti di quel­la po­li­ti­ca che ha con­dan­na­to mi­lio­ni di voci. In con­ver­sa­zio­ne sia con le vit­ti­me che con i car­ne­fi­ci, una ri­fles­sio­ne sulle ter­ri­fi­can­ti con­se­guen­ze della pro­pa­gan­da mass-me­dia­ti­ca che rompe il si­len­zio su un epi­so­dio della sto­ria del­l'u­ma­ni­tà che ha com­pro­mes­so fin trop­pe vite.

One Child Na­tion è stato pre­sen­ta­to con suc­ces­so in nu­me­ro­si fe­sti­val. Tra que­sti il Sun­dan­ce, il Tri­be­ca Film Fe­sti­val, CPH:DOX, Hot Docs Ca­na­dian In­ter­na­tio­nal Do­cu­men­ta­ry Fe­sti­val e in Ita­lia il Bio­gra­film.

 

Giov 19/12 ore 20.45 -  Alla pre­sen­za della re­gi­sta Va­len­ti­na Pri­ma­ve­ra

Una Pri­ma­ve­ra di Va­len­ti­na Pri­ma­ve­ra

Nel do­cu­men­ta­rio Va­len­ti­na Pri­ma­ve­ra rac­con­ta il do­lo­re den­tro le mura do­me­sti­che della pro­pria fa­mi­glia e della madre Fio­rel­la che un gior­no si de­ci­de a la­scia­re il ma­ri­to Bruno, dopo qua­ran­t’an­ni di abusi, sotto l’oc­chio della mac­chi­na da presa della fi­glia. Va­len­ti­na ac­com­pa­gna lo spet­ta­to­re den­tro la sua casa, nei luo­ghi delle urla, dove rac­con­ta una donna pri­gio­nie­ra di un ma­tri­mo­nio sba­glia­to, schiac­cia­ta da un uomo vio­len­to e pa­ra­liz­za­ta da una men­ta­li­tà di pro­vin­cia che an­co­ra oggi di­fen­de un’i­deo­lo­gia ma­schi­li­sta die­tro l’a­li­bi della sa­cra­li­tà della fa­mi­glia. Una Pri­ma­ve­ra è stato pre­sen­ta­to a DoK Leip­zig, Hot­Docs, Za­greb­Dox e al Bio­gra­film.

 

Giov 16/1 ore 20.45 Alla pre­sen­za del re­gi­sta Gio­van­ni Cioni

Non è sogno  di Gio­van­ni Cioni

 Un’o­pe­ra nata da un la­bo­ra­to­rio nel car­ce­re di Pe­ru­gia du­ran­te le prove dei dia­lo­ghi tra Totò e Ni­net­to Da­vo­li in Che cosa sono le nu­vo­le? di Pier Paolo Pa­so­li­ni e fram­men­ti di La Vida es Sueño di Cal­derón de la Barca. Le prove di­ven­ta­no il punto di par­ten­za per sto­rie di sogni, mes­sag­gi, can­zo­ni, ri­fles­sio­ni sulla con­di­zio­ne umana. È la vita tutta una messa in scena? Il film è stato pre­sen­ta­to al Fe­sti­val di Lo­car­no e al Fe­sti­val di An­ne­cy oltre che al Fe­sti­val dei Po­po­li 2019.

 

giov 23/1 ore 20.45

The Cave di Feras Fayyad  

Il re­gi­sta torna nel suo paese na­ta­le, War­torn, per se­gui­re una squa­dra di dot­to­res­se che cu­ra­no in­stan­ca­bil­men­te le vit­ti­me in un ospe­da­le sot­ter­ra­neo men­tre com­bat­to­no il ses­si­smo si­ste­mi­co. Il do­cu­men­ta­rio porta lo spet­ta­to­re in un pae­sag­gio sot­ter­ra­neo si­mi­le al mondo po­st-apo­ca­lit­ti­co di In­ter­cep­tor (1979), una rete di tun­nel se­gre­ti sotto la città di Ghou­ta, vi­ci­no a Da­ma­sco. The Cave è stato pre­sen­ta­to al To­ron­to Film Fe­sti­val dove ha vinto il Pre­mio del pub­bli­co, al Bri­tish Film In­sti­tu­te Lon­don Film Fe­sti­val, al­l’In­ter­na­tio­nal Do­cu­men­ta­ry Film Fe­sti­val Am­ster­dam, di re­cen­te al Fe­sti­val dei Po­po­li ed è tra i can­di­da­ti agli Oscar 2020.

 

 

Il Mese del Do­cu­men­ta­rio è un  ap­pun­ta­men­to an­nua­le de­di­ca­to al gran­de ci­ne­ma do­cu­men­ta­rio con­tem­po­ra­neo edè or­ga­niz­za­to da Doc/it – As­so­cia­zio­ne Do­cu­men­ta­ri­sti Ita­lia­ni con il sup­por­to di Mi­bact – Di­re­zio­ne Ge­ne­ra­le Ci­ne­ma, Re­gio­ne Lazio, in col­la­bo­ra­zio­ne con Casa del Ci­ne­ma, Ze­te­ma, Ki­ne­ma – As­so­cia­zio­ne Cul­tu­ra­le, e con il pa­tro­ci­nio del­l’U­ni­ver­si­tà di Roma Tre Di­par­ti­men­to Fi­lo­so­fia Co­mu­ni­ca­zio­ne