Aspettando Le Voci dell'Inchiesta

Ri­tor­na­no gli ap­pun­ta­men­ti con ASPET­TAN­DO LE VOCI DEL­L'IN­CHIE­STA

 

Ogni gio­ve­dì un even­to a Ci­ne­ma­ze­ro con il me­glio del ci­ne­ma del reale per pre­pa­rar­ci alla XII edi­zio­ne di Por­de­no­ne Docs Fest (15 - 19 apri­le 2020)

 

13 feb­bra­io ore 20.45

VI­VE­RE CHE RI­SCHIO

di Mi­che­le Mel­la­ra, Ales­san­dro Rossi - Ita­lia,  2019, 83′

La co­rag­gio­sa sto­ria del pio­nie­re della ri­cer­ca scien­ti­fi­ca: i re­gi­sti ri­trag­go­no, at­tra­ver­so im­ma­gi­ni di re­per­to­rio e te­sti­mo­nian­ze, la fi­gu­ra di Ce­sa­re Mal­to­ni, uno dei più bril­lan­ti scien­zia­ti di que­sto se­co­lo: un pio­nie­re nel­l’am­bi­to della can­ce­ro­ge­ne­si am­bien­ta­le e in­du­stria­le, della pre­ven­zio­ne on­co­lo­gi­ca, della che­mio pre­ven­zio­ne. Un uomo di scien­za noto in tutto il mondo e dalle cui ri­cer­che si è sta­bi­li­ta una pras­si e una me­to­do­lo­gia scien­ti­fi­ca an­co­ra oggi in­su­pe­ra­ta.

clic­ca qui per il bi­gliet­to 

Alla pre­sen­za dei re­gi­sti 

In­ter­ven­go­no:

Dr. Aldo Ma­riot­to - Di­ret­to­re sa­ni­ta­rio del C.R.O.
Dr.​ssa San­dra San­ta­ros­sa - On­co­lo­ga e pre­si­den­tes­sa del Nu­cleo Etico per la Pra­ti­ca Cli­ni­ca del C.R.O.


In col­la­bo­ra­zio­ne con

CRO – Avia­no

20 feb­bra­io ore 20.45

SEAR­CHING EVA

di Pia Hel­len­tal. Ger­ma­nia 2019, 85'

Eva Collé - 25 anni - va­ga­bon­da, ber­li­ne­se, poe­tes­sa pa­dro­na di un ani­ma­le do­me­sti­co, sex wor­ker, ver­gi­ne, ex tos­si­co­di­pen­den­te, ca­sa­lin­ga, fem­mi­ni­sta, mo­del­la - ha di­chia­ra­to, quan­do aveva 14 anni, che il con­cet­to di pri­va­cy è ormai su­pe­ra­to. Il film è il rac­con­to di una donna cre­sciu­ta nel­l’e­ra di In­ter­net che ha de­ci­so di fare della sua cre­sci­ta per­so­na­le uno spet­ta­co­lo pub­bli­co sfi­dan­do le con­ven­zio­ni e il con­cet­to co­mu­ne di ciò che “una donna do­vreb­be es­se­re”.

clic­ca qui per il bi­gliet­to

In col­la­bo­ra­zio­ne con:

Ar­ci­gay FVG

27 feb­bra­io ore 20.45

PREY

di Matt Gal­la­gher. Ca­na­da 2019, 84’

Quan­do era ra­gaz­zo Rod Ma­cLeod è stato abu­sa­to ses­sual­men­te per anni da un prete cat­to­li­co a To­ron­to, in Ca­na­da. Ora, a cin­quan­t’an­ni di di­stan­za, cerca giu­sti­zia in un’au­la di tri­bu­na­le. Il sa­cer­do­te è morto, ma prima aveva am­mes­so i suoi cri­mi­ni in una de­po­si­zio­ne video. Il pro­ces­so non ri­guar­da quin­di la sua col­pe­vo­lez­za, ma l’en­ti­tà del ri­sar­ci­men­to che spet­ta alla vit­ti­ma. E so­prat­tut­to vuole chia­ri­re per­ché in Ca­na­da e nel resto del mondo que­sti abusi siano con­ti­nua­ti così a lungo e per­ché an­co­ra oggi la chie­sa cat­to­li­ca fa­ti­chi a com­bat­ter­li.

clic­ca qui per il bi­gliet­to

 

05 marzo ore 20.45

FOR SAMA

di Waad al-Ka­teab e Ed­ward Watts. Regno Unito 2019 – 90'

For Sama rac­con­ta la vita di Waad al-Ka­teab at­tra­ver­so i cin­que anni della ri­vol­ta di Alep­po, du­ran­te i quali la gio­va­ne film­ma­ker si in­na­mo­ra, si sposa e dà alla luce Sama, cir­con­da­ta da un con­flit­to che si fa sem­pre più san­gui­no­so. Men­tre la sua te­le­ca­me­ra te­sti­mo­nia le quo­ti­dia­ne sto­rie di so­prav­vi­ven­za della po­po­la­zio­ne si­ria­na, Waad si trova ad af­fron­ta­re una scel­ta im­pos­si­bi­le: fug­gi­re o meno dalla città per pro­teg­ge­re la vita di sua fi­glia, sa­pen­do che par­ti­re si­gni­fi­ca ab­ban­do­na­re la lotta per la li­ber­tà per la quale ha sa­cri­fi­ca­to così tanto.

clic­ca qui per il tuo bi­gliet­to

In col­la­bo­ra­zio­ne con:

Neda Day

Carta di Por­de­no­ne

 

12 marzo ore 20.45

SONO IN­NA­MO­RA­TO DI PIPPA BACCA

di Si­mo­ne Ma­net­ti. Ita­lia 2019, 76'

Due donne, due ar­ti­ste ve­sti­te da sposa. Un viag­gio fino a Ge­ru­sa­lem­me at­tra­ver­so i paesi scon­vol­ti dalle guer­re. 6000 km da per­cor­re­re in au­to­stop, per ce­le­bra­re il ma­tri­mo­nio tra i po­po­li e di­mo­stra­re che dando fi­du­cia al pros­si­mo si ri­ce­ve solo bene. Que­sto era l’in­ten­to di Pippa Bacca e Sil­via Moro, quan­do l’8 marzo del 2008, sono par­ti­te da Mi­la­no con l’o­biet­ti­vo di met­te­re in scena una per­for­man­ce nel segno della pace. In ogni luogo avreb­be­ro in­con­tra­to per­so­ne co­mu­ni, ar­ti­ste, sa­reb­be­ro state ospi­ti di as­so­cia­zio­ni e avreb­be­ro rea­liz­za­to le loro per­for­man­ce in gal­le­rie d’ar­te o altri luo­ghi dove l’ar­te era forma di co­mu­ni­ca­zio­ne e unio­ne. Una pro­get­to com­ples­so, con le pro­ta­go­ni­ste in scena 24 ore su 24, nei loro abiti nu­zia­li. Il film è il rac­con­to di que­sto straor­di­na­rio viag­gio, por­ta­to­re di un po­ten­te mes­sag­gio di pace, che fu in­ter­rot­to 23 gior­ni dopo il suo ini­zio in modo tra­gi­co e stra­zian­te. E’ il rac­con­to del­l’ar­te e della vita di Pippa Bacca.

clic­ca qui per il tuo bi­gliet­to

In col­la­bo­ra­zio­ne con:

Carta di Por­de­no­ne

In Prima per­so­na

Voce Donna Onlus

 

19 marzo ore 20.45

HUMAN NA­TU­RE

di Adam Bolt. Stati Uniti 2019, 107’

È la più gran­de ri­vo­lu­zio­ne scien­ti­fi­ca del ven­tu­ne­si­mo se­co­lo: l’e­di­ting del ge­no­ma che per­met­te la cor­re­zio­ne di una se­quen­za di DNA. Que­sta tec­no­lo­gia, nota come Cri­spr, dà agli scien­zia­ti un con­trol­lo senza pre­ce­den­ti sugli ele­men­ti fon­da­men­ta­li della vita, e po­treb­be por­ta­re a nuove cure per le ma­lat­tie ma anche mo­di­fi­ca­re pro­fon­da­men­te la bio­sfe­ra e forse l’u­ma­ni­tà stes­sa. Le sue im­pli­ca­zio­ni viste at­tra­ver­so gli occhi degli scien­zia­ti che hanno sco­per­to Cri­spr, delle fa­mi­glie a cui po­treb­be cam­bia­re la vita e dei bioin­g­e­gne­ri che ne stan­no stu­dian­do po­ten­zia­li­tà e ri­schi.

 

clic­ca qui per il tuo bi­gliet­to


In col­la­bo­ra­zio­ne con

CRO – Avia­no

In­ter­na­zio­na­le - Mon­do­vi­sio­ni 

Aiab - APro­bio

 

26 marzo ore 20.45

XY CHEL­SEA

di Tim Tra­vers Ha­w­kins. REGNO UNITO - 2019 – 94'

Dopo aver cau­sa­to la più gran­de fuga di se­gre­ti mi­li­ta­ri nella sto­ria degli Stati Uniti, pas­san­do 750.000 do­cu­men­ti a Wi­ki­leaks, l’ex sol­da­to e oggi donna trans Chel­sea Man­ning avreb­be do­vu­to pas­sa­re il resto della vita in una pri­gio­ne mi­li­ta­re ma­schi­le. A sor­pre­sa in­ve­ce il 17 gen­na­io 2017 il pre­si­den­te Obama com­mu­ta­va la sua sen­ten­za, con una mossa senza pre­ce­den­ti che di­vi­de­va il paese. XY Chel­sea è il ri­trat­to in­ti­mo di una donna af­fa­sci­nan­te, unica e com­ples­sa, una vera ri­bel­le e ou­tsi­der, che dopo aver fatto la sto­ria e re­si­sti­to sette anni in car­ce­re, deve ora ini­zia­re una nuova vita, in un mondo tut­t’al­tro che ac­co­glien­te, al­l’om­bra del cre­scen­te na­zio­na­li­smo e del­l’in­tol­le­ran­za che fo­men­ta­no odio e di­vi­sio­ne in tutta l’A­me­ri­ca.

clic­ca qui per il tuo bi­gliet­to

In col­la­bo­ra­zio­ne con

Ar­ci­gay FVG

In­ter­na­zio­na­le - Mon­do­vi­sio­ni 

02 apri­le ore 20.45

BEL­LIN­G­CAT : TRUTH IN A POST – TRUTH WORLD

di Hans Pool. PAESI BASSI - 2018 – 89'

Il col­let­ti­vo Bel­lin­g­cat, al­l’a­van­guar­dia del gior­na­li­smo con­tem­po­ra­neo, è un grup­po di ri­cer­ca­to­ri on­li­ne im­pe­gna­to a sve­la­re la ve­ri­tà die­tro no­ti­zie e vi­cen­de da tutto il mondo, dal di­sa­stro del volo MH17, alla guer­ra in Siria, al mi­ste­rio­so av­ve­le­na­men­to di una spia russa nel Regno Unito. Il fon­da­to­re Eliot e la sua squa­dra ve­ri­fi­ca­no le ver­sio­ni di gior­na­li, reti e go­ver­ni, uti­liz­zan­do tec­ni­che di­gi­ta­li e cro­wd­sour­cing per un ap­proc­cio in­no­va­ti­vo ri­spet­to al gior­na­li­smo in­ve­sti­ga­ti­vo tra­di­zio­na­le. Ma nel­l’e­po­ca delle fake news e dei “fatti al­ter­na­ti­vi”, con go­ver­ni sem­pre meno af­fi­da­bi­li e gior­na­li tra­di­zio­na­li in de­cli­no, cosa rap­pre­sen­ta il loro suc­ces­so di fron­te al cam­bia­men­to delle no­stre so­cie­tà e alle tra­sfor­ma­zio­ni di po­li­ti­ca, tec­no­lo­gia e so­cial media?

clic­ca qui per il tuo bi­gliet­to

In col­la­bo­ra­zio­ne con

In­ter­na­zio­na­le - Mon­do­vi­sio­ni 

Cir­co­lo della stam­pa Por­de­no­ne

 

09 apri­le ore 20.45

 

MID­NIGHT TRA­VEL­LER

di Has­san Fa­zi­li. Stati Uniti/Qatar/Ca­na­da/Regno Unito 2019, 86’

Nel 2015, dopo la tra­smis­sio­ne in tv del do­cu­men­ta­rio Peace in Af­gha­ni­stan, i ta­li­ban uc­ci­do­no il pro­ta­go­ni­sta del film e mi­nac­cia­no di morte il re­gi­sta, Has­san Fa­zi­li. Fa­zi­li de­ci­de di la­scia­re Kabul e fug­gi­re in Ta­gi­ki­stan con la mo­glie e le due fi­glie. Dopo più di un anno, re­spin­ta la loro do­man­da di asilo e di fron­te al ri­schio di es­se­re espul­si, i Fa­zi­li de­ci­do­no di ri­met­ter­si in viag­gio e di do­cu­men­ta­re con i cel­lu­la­ri la loro odis­sea verso l’Eu­ro­pa, pas­san­do per Tur­chia, Bul­ga­ria, Ser­bia e Un­ghe­ria. Un rac­con­to in prima per­so­na dei ri­schi, delle spe­ran­ze e delle paure che vi­vo­no i pro­fu­ghi in cerca di asilo, ma anche del­l’a­mo­re che ha te­nu­to unita que­sta fa­mi­glia.

clic­ca qui per il tuo bi­gliet­to

In col­la­bo­ra­zio­ne con

In­ter­na­zio­na­le - Mon­do­vi­sio­ni 

Ca­ri­tas Dio­ce­sa­na di Con­cor­dia Por­de­no­ne

Nuovi Vi­ci­ni Onlus