nuove cariche a Cinemazero

È Gio­van­ni Les­sio il nuovo pre­si­den­te di Ci­ne­ma­ze­ro. A eleg­ger­lo, mar­te­dì 20 mag­gio, il Con­si­glio Di­ret­ti­vo no­mi­na­to dal­l’As­sem­blea dei Soci riu­ni­ta­si lo scor­so 16 mag­gio e com­po­sto dallo stes­so Gio­van­ni Les­sio, Vin­cen­zo Mi­la­ne­se, Piero Co­lus­si - in rap­pre­sen­tan­za dei soci fon­da­to­ri -  e i di­pen­den­ti Ric­car­do Co­stan­ti­ni (re­spon­sa­bi­le even­ti), Elena D’In­cà (re­spon­sa­bi­le della me­dia­te­ca), Marco For­tu­na­to (re­spon­sa­bi­le pro­gram­ma­zio­ne), San­dra Friz­zie­ro (re­spon­sa­bi­le am­mi­ni­stra­zio­ne).

Les­sio da oggi ini­zie­rà a gui­da­re la sto­ri­ca As­so­cia­zio­ne Cul­tu­ra­le che si è ade­gua­ta alla nor­ma­ti­va sugli enti del terzo set­to­re in un mo­men­to par­ti­co­lar­men­te cri­ti­co per le real­tà che ope­ra­no nel mondo del ci­ne­ma e della ge­stio­ne delle sale.

 

“L’o­biet­ti­vo”  - spie­ga Les­sio -  “è quel­lo di raf­for­za­re il ruolo pri­ma­rio di Ci­ne­ma­ze­ro nel pa­no­ra­ma cul­tu­ra­le della città e del ter­ri­to­rio non solo por­de­no­ne­se ma anche re­gio­na­le rin­no­van­do, va­lo­riz­zan­do­le, le col­la­bo­ra­zio­ni con le tante real­tà cul­tu­ra­li qua­li­fi­ca­te pre­sen­ti. In una vi­sio­ne di ri­lan­cio della città e di su­pe­ra­men­to della crisi acui­ta dalla pan­de­mia, fon­da­men­ta­li sa­ran­no le si­ner­gie con le isti­tu­zio­ni, in pri­mis Co­mu­ne e Re­gio­ne, e con i set­to­ri im­pren­di­to­ria­li e le loro as­so­cia­zio­ni rap­pre­sen­ta­ti­ve.”

 

“Si­gni­fi­ca­ti­va la scel­ta ope­ra­ta in As­sem­blea di dare spa­zio e re­spon­sa­bi­li­tà alla nuova ge­ne­ra­zio­ne che la­vo­ra in As­so­cia­zio­ne. Loro rap­pre­sen­ta­no il fu­tu­ro di Ci­ne­ma­ze­ro e sono chia­ma­ti a ir­ro­bu­sti­re la strut­tu­ra gra­zie alle com­pe­ten­ze e alla pro­fes­sio­na­li­tà sin qui ma­ni­fe­sta­te con nuove idee, con il loro en­tu­sia­smo e con la loro spin­ta in­no­va­ti­va”.

 

Un’at­ten­zio­ne spe­cia­le sarà ri­ser­va­ta al mondo gio­va­ni­le e a quel­lo della for­ma­zio­ne, dove svol­ge­rà un ruolo im­por­tan­te la Me­dia­te­ca e l’at­ti­vi­tà di­dat­ti­ca con l’au­spi­ca­to sup­por­to uni­ver­si­ta­rio e in par­ti­co­la­re del Corso di Scien­ze e Tec­no­lo­gie Mul­ti­me­dia­li.

 

Il ci­ne­ma di qua­li­tà sarà an­co­ra l’e­le­men­to ca­rat­te­riz­zan­te del­l’at­ti­vi­tà di Ci­ne­ma­ze­ro con­trad­di­stin­to da in­con­tri con re­gi­sti, at­to­ri e ope­ra­to­ri ci­ne­ma­to­gra­fi­ci di in­di­scus­sa fama e no­to­rie­tà così come i mo­men­ti fe­sti­va­lie­ri, in pri­mis gli ormai sto­ri­ci Le Voci del­l’In­chie­sta – Por­de­no­ne Docs Fest e FMK – Film­Ma­kers al Chio­stro, che pos­so­no di­ven­ta­re anche pre­zio­so stru­men­to di ri­lan­cio tu­ri­sti­co-cul­tu­ra­le di una città che ha am­bi­zio­ni di ca­pi­ta­le ita­lia­na della cul­tu­ra.

 

“In una fase di straor­di­na­ria dif­fi­col­tà che può ge­ne­ra­re anche una crisi so­cia­le, Ci­ne­ma­ze­ro vuole ri­ma­ne­re un punto di ri­fe­ri­men­to per tutti co­lo­ro che cre­do­no che la cul­tu­ra possa es­se­re de­ter­mi­nan­te per la coe­sio­ne e la cre­sci­ta ar­mo­ni­ca della so­cie­tà.”

 

Il nuovo Di­ret­ti­vo, che al suo in­ter­no vede la pre­sen­za di due donne, ha vo­lu­to espri­me­re la sua at­ten­zio­ne alle istan­ze e sen­si­bi­li­tà del mondo fem­mi­ni­le eleg­gen­do alla vice Pre­si­den­za San­dra Friz­zie­ro.

 

Una ul­te­rio­re no­vi­tà è l’in­gres­so del com­mer­cia­li­sta Gian­lui­gi Degan quale mem­bro del­l’Or­ga­no di Con­trol­lo e Re­vi­sio­ne.

 

Una nuova epoca si apre dun­que per Ci­ne­ma­ze­ro che a breve darà vita anche a un qua­li­fi­ca­to Co­mi­ta­to Scien­ti­fi­co che avrà il com­pi­to di af­fian­ca­re il Di­ret­ti­vo per sug­ge­ri­re nuove mo­da­li­tà d’in­ter­ven­to e di va­lo­riz­za­zio­ne e pro­mo­zio­ne del vasto e pre­zio­so pa­tri­mo­nio do­cu­men­ta­le del­l’as­so­cia­zio­ne.