RACCONTARE I POETI AL CINEMA

RAC­CON­TA­RE I POETI AL CI­NE­MA

 

Sem­pre più di fre­quen­te le vite dei poeti ven­go­no rac­con­ta­te at­tra­ver­so le im­ma­gi­ni, la loro voce e quel­la di chi li ha co­no­sciu­ti, nei luo­ghi da loro vis­su­ti e evo­ca­ti. Ne esco­no in­ten­si ri­trat­ti sul­l’uo­mo e la sua opera, ta­lo­ra in­trec­cia­te, in altri casi inef­fa­bil­men­te di­sco­ste.

Ecco dun­que che Por­de­no­ne­leg­ge, in col­la­bo­ra­zio­ne con Ci­ne­ma­ze­ro, pro­po­ne tre do­cu­men­ta­ri – ge­ne­re che rie­sce a rac­con­ta­re in ma­nie­ra pre­ci­sa e pun­tua­le la real­tà e il no­stro tempo - su al­tret­tan­ti poeti. 

Mer­co­le­dì 16 alle 17.30 ci sarà Li­bel­lu­la gen­ti­le alla pre­sen­za del re­gi­sta, il do­cu­men­ta­rio su Fabio Pu­ster­la, uno dei più im­por­tan­ti poeti ita­lia­ni. Rea­liz­za­to da Fran­ce­sco Ferri nel 2019, il do­cu­men­ta­rio co­glie la per­so­na­li­tà più au­ten­ti­ca del­l’au­to­re e in­sie­me tocca nodi cru­cia­li del fare ar­ti­sti­co in ge­ne­ra­le. I luo­ghi, la casa, il la­vo­ro, le let­tu­re, gli in­con­tri e le re­la­zio­ni sono i te­sti­mo­ni di una gran­de voce poe­ti­ca, tesa a rac­cor­da­re il pre­sen­te alla sto­ria geo­lo­gi­ca, dove la na­tu­ra so­vra­sta l’es­se­re umano. 

Gio­ve­dì 17 set­tem­bre alle 17.30, in an­te­pri­ma per il fe­sti­val Por­de­no­ne­leg­ge, ci sarà Den­tro il po­lit­ti­co. Fran­co Buf­fo­ni, im­pe­gno ci­vi­le e poe­sia, de­di­ca­to ap­pun­to al poeta Fran­co Buf­fo­ni per la regia di Da­vi­de Mi­not­ti. Il do­cu­men­ta­rio mo­stra l’a­gen­da del poeta, che lo vede im­pe­gna­to in con­fe­ren­ze e let­tu­re in giro per l’I­ta­lia.

La di­men­sio­ne del­l’uo­mo pub­bli­co in­qua­dra Buf­fo­ni al­l’in­ter­no del pa­no­ra­ma po­li­ti­co-cul­tu­ra­le con­tem­po­ra­neo: non solo crea­to­re di versi, ma in­tel­let­tua­le im­pe­gna­to nel­l’a­na­li­si del pre­sen­te, at­ti­vi­sta, mi­li­tan­te, che uti­liz­za i mezzi a sua di­spo­si­zio­ne per smuo­ve­re le co­scien­ze. Il va­lo­re della sua opera poe­ti­ca emer­ge at­tra­ver­so il rap­por­to con i suoi luo­ghi, la na­ti­va Gal­la­ra­te e Roma, e l’u­ti­liz­zo di ma­te­ria­le d’ar­chi­vio ap­par­te­nen­te al poeta. 

Ve­ner­dì 18 set­tem­bre alle 17.30 il ciclo di ap­pun­ta­men­ti si con­clu­de con  In un fu­tu­ro apri­le, il do­cu­men­ta­rio sul gio­va­ne Pier Paolo Pa­so­li­ni  di Fran­ce­sco Co­sta­bi­le e Fe­de­ri­co Sa­vo­nit­to. At­tra­ver­so i ri­cor­di dello scrit­to­re Nico Nal­di­ni, cu­gi­no da parte di madre di Pa­so­li­ni, re­cen­te­men­te scom­par­so  a cui sarà de­di­ca­to un ri­cor­do du­ran­te la se­ra­ta a Ci­ne­ma­ze­ro, si ri­per­cor­re il pe­rio­do in cui Pier Paolo Pa­so­li­ni visse a Ca­sar­sa in Friu­li. Siamo negli anni ’40 e i due con­di­vi­do­no espe­rien­ze e pas­sio­ni che in­fluen­ze­ran­no le loro fu­tu­re opere. I re­gi­sti Co­sta­bi­le e Sa­vo­nit­to, oltre a for­ni­re ric­chi ma­te­ria­li ico­no­gra­fi­ci di un pe­rio­do della vita di Pa­so­li­ni che ne­ces­si­ta­va an­co­ra di ap­pro­fon­di­men­to, hanno rea­liz­za­to un più che ma­gni­fi­co do­cu­men­ta­rio sulla pa­ro­la poe­ti­ca.

 

Per par­te­ci­pa­re agli even­ti è ob­bli­ga­to­ria la pre­no­ta­zio­ne tra­mi­te il sito: www.​por​deno​nele​gge.​it