Le Voci del Vento

LE VOCI DEL VENTO

Nel­l’am­bi­to delle ini­zia­ti­ve della 52^ Bar­co­la­na sa­ba­to 10 ot­to­bre in piaz­za Verdi a Trie­ste, ore 20, verrà pre­sen­ta­to il nuovo video Le voci del vento pro­dot­to dal­l’A­gen­zia re­gio­na­le per la pro­te­zio­ne del­l’am­bien­te del Friu­li Ve­ne­zia Giu­lia (ARPA FVG), in col­la­bo­ra­zio­ne con la Me­dia­te­ca di Ci­ne­ma­ze­ro per la regia di Tom­ma­so Les­sio.

Il video rac­con­ta in tre con­te­sti dif­fe­ren­ti, da Trie­ste fino alla la­gu­na e al mare, la par­ti­co­la­re na­tu­ra del vento sia da un punto di vista scien­ti­fi­co che da quel­lo eco­no­mi­co, cul­tu­ra­le e so­cia­le.

I pro­ta­go­ni­sti sono nove per­so­nag­gi molto di­ver­si tra loro ma col­le­ga­ti da un comun de­no­mi­na­to­re, il vento, che ne in­fluen­za la vita e il la­vo­ro. Da Rino Lom­bar­di e dal suo pic­co­lo ma af­fa­sci­nan­te museo della Bora di Trie­ste, a Ro­ber­to Ven­ca­to ex olim­pio­ni­co, oggi ve­la­io di suc­ces­so, pas­san­do per l’e­sper­to ve­li­sta Berti Bruss con il suo pro­get­to Dis-equa­li­ty al fian­co del suo com­pa­gno d’av­ven­tu­re, il ve­li­sta cieco Egi­dio Ca­ran­ti­ni, fino a Pino Ro­sa­ti pre­si­den­te della Sar­to­ria So­cia­le Li­ster che tra­sfor­ma i “danni” della Bora, gli om­brel­li rotti, in borse e altri og­get­ti.

At­tra­ver­so la voce di Ma­ri­no Ci­mi­got­to, pe­sca­to­re di Ma­ra­no La­gu­na­re, e di Mar­ti­no Zen­ti­lin, esper­to di mo­del­li­sti­ca del vento e del moto on­do­so in am­bi­to na­va­le, sco­pri­re­mo poi come il vento co­sti­tui­sce una va­ria­bi­le fon­da­men­ta­le per l’at­ti­vi­tà eco­no­mi­ca.

Nel­l’ul­ti­ma parte il do­cu­men­ta­rio, gui­da­ti dalle voci della Guar­dia Fo­re­sta­le La­vi­nia Ga­ri­bal­di di Pau­la­ro e An­drea Maroè del Ser­vi­zio Pae­sag­gio e Bio­di­v­er­si­tà - Al­be­ri Mo­nu­men­ta­li della Re­gio­ne FVG, de­scri­ve la sin­go­la­re na­tu­ra del vento in mon­ta­gna, da re­go­la­to­re del bosco a sof­fio ma­gi­co che tra­spor­ta suoni, pro­fu­mi e sto­rie an­ti­che.

 

 

La pro­ie­zio­ne del video sarà pre­ce­du­ta da una breve pre­sen­ta­zio­ne e dalla de­scri­zio­ne dei pro­get­ti di Arpa FVG fi­na­liz­za­ti alla pro­du­zio­ne di sup­por­ti video e au­dio­vi­si­vi per l’e­du­ca­zio­ne am­bien­ta­le.

L’in­gres­so è gra­tui­to ma sog­get­to a pre­no­ta­zio­ni on-li­ne al­l’in­di­riz­zo www.​barcolana.​it/​eventi2020.

In caso di pre­vi­sio­ne di av­ver­se con­di­zio­ni me­teo­ro­lo­gi­che l’e­ven­to verrà an­ti­ci­pa­to a ve­ner­dì 9 ot­to­bre alla stes­sa ora pres­so il Tea­tro Miela. Verrà data tem­pe­sti­va co­mu­ni­ca­zio­ne.