Pordenone Docs Fest

Por­de­no­ne Docs Fest – Le Voci del­l’In­chie­sta, il fe­sti­val di do­cu­men­ta­rio di im­pe­gno ci­vi­le di Ci­ne­ma­ze­ro, con il so­ste­gno del MI­BACT Mi­ni­ste­ro per i beni e le at­ti­vi­tà cul­tu­ra­li e per il tu­ri­smo, della Re­gio­ne Au­to­no­ma Friu­li Ve­ne­zia Giu­lia, del Co­mu­ne di Por­de­no­ne – As­ses­so­ra­to alla Cul­tu­ra, dopo es­se­re stato rin­via­to a marzo a pro­gram­ma pra­ti­ca­men­te chiu­so per causa del loc­k­do­wn, ri­tor­na a Por­de­no­ne dal­l’11 al 15 no­vem­bre per un’e­di­zio­ne on­li­ne.

“Il do­cu­men­ta­rio ri­tor­na al ci­ne­ma, ce n'è bi­so­gno!” – af­fer­ma Ric­car­do Co­stan­ti­ni, coor­di­na­to­re del fe­sti­val “Siamo con­ten­ti di poter an­nun­cia­re que­ste date, che se­gna­no un ri­tor­no alla nor­ma­li­tà e ci con­sen­to­no di of­fri­re un la­vo­ro im­por­tan­te per la co­mu­ni­tà, visti i temi so­cia­li e d'at­tua­li­tà dei film. Ci siamo in­ter­ro­ga­ti a lungo, ad apri­le scor­so, mese in cui si sa­reb­be­ro do­vu­te te­ne­re Le­Vo­ci del­l’In­chie­sta, se rea­liz­za­re l’e­di­zio­ne in pieno loc­k­do­wn, com­ple­ta­men­te on­li­ne, op­pu­re aspet­ta­re e la­vo­ra­re per rea­liz­za­re un’e­di­zio­ne in pre­sen­za, con pub­bli­co e in­con­tri, per non ri­nun­cia­re alla vera anima del fe­sti­val.”

“Siamo con­vin­ti di aver fatto la scel­ta giu­sta” - ag­giun­ge Gio­van­ni Les­sio, pre­si­den­te di CI­ne­ma­ze­ro - “e a con­fer­mar­ce­lo sono anche i nu­me­ro­si spon­sor, gli amici, re­gi­sti, ospi­ti e un pub­bli­co af­fe­zio­na­to che a oggi hanno già con­fer­ma­to pre­sen­za e loro ap­pog­gio in­con­di­zio­na­to per que­sta edi­zio­ne. In que­sti mesi di ri­pre­sa ab­bia­mo sem­pre ga­ran­ti­to un ser­vi­zio cul­tu­ra­le e so­cia­le al no­stro ter­rio­rio, di vi­ci­nan­za, di so­ste­gno, di im­pe­gno. Ri­pro­por­re il fe­sti­val è an­ch'es­so un segno forte e ine­qui­vo­ca­bi­le di come la no­stra As­so­cia­zio­ne sia e ri­man­ga un polo cul­tu­ra­le in­di­spen­sa­bi­le per la no­stra città e per tutto il ter­ri­to­rio. ”

“Dopo il rin­vio della ma­ni­fe­sta­zio­ne pre­vi­sta per il mese di apri­le 2020 a causa delle mi­su­re di con­te­ni­men­to della pan­de­mia oggi, l’or­ga­niz­za­zio­ne del­l’e­ven­to in pre­sen­za – ri­le­va l’As­ses­so­re Re­gio­na­le alla Cul­tu­ra e Sport Ti­zia­na Gi­bel­li – te­sti­mo­nia come anche Ci­ne­ma­ze­ro non si sia ar­re­so alle dif­fi­col­tà e alle in­cer­tez­ze di que­sto pe­rio­do così dif­fi­ci­le e, anzi, ha la­vo­ra­to per cer­ca­re di tro­va­re delle so­lu­zio­ni ef­fi­ca­ci che per­met­ta­no al pub­bli­co di go­de­re della ma­ni­fe­sta­zio­ne dal vivo e in si­cu­rez­za. Tutto ciò è im­por­tan­te – con­clu­de l’As­ses­so­re – so­prat­tut­to per il pub­bli­co e per tutti gli ap­pas­sio­na­ti che con le pre­cau­zio­ni e le re­go­le ne­ces­sa­rie, pos­so­no nuo­va­men­te go­de­re delle emo­zio­ni che il ci­ne­ma sa dare.”

"Come Co­mu­ne di Por­de­no­ne ed As­ses­so­ra­to alla cul­tu­ra” - in­cal­za Pie­tro Tro­pea­no, as­ses­so­re alla cul­tu­ra di Por­de­no­ne - “siamo par­ti­co­lar­men­te fe­li­ci di col­la­bo­ra­re alle Voci del­l'In­chie­sta. Un Fe­sti­val di ec­cel­len­za giun­to ora­mai alla 13° edi­zio­ne che fa di Por­de­no­ne, per al­cu­ni gior­ni, la pro­ta­go­ni­sta del do­cu­men­ta­rio in­ter­na­zio­na­le. Una festa del ci­ne­ma che com­ple­ta sa­pien­te­men­te, gra­zie al­l'im­pe­gno, alla pas­sio­ne e al­l'en­tu­sia­smo di Ci­ne­ma­ze­ro l'of­fer­ta cul­tu­ra­le del no­stro ter­ri­to­rio e della no­stra re­gio­ne.”

Un fe­sti­val ne­ces­sa­rio, un ser­vi­zio di ap­pro­fon­di­men­to e ag­gior­na­men­to – le­ga­to ai temi so­cia­li toc­ca­ti dal fe­sti­val - che si ar­ti­co­le­rà prin­ci­pal­men­te nelle sale di Ci­ne­ma­ze­ro con delle in­cur­sio­ni on­li­ne, sulla piat­ta­for­ma di Ci­ne­ma­ze­ro e Vi­sio­na­rio di Udine Ades­so­Ci­ne­ma.

Sì è de­ci­so di non mo­di­fi­ca­re nulla del pre­ce­den­te pa­lin­se­sto del fe­sti­val. “A marzo, a un mese dal fe­sti­val” – ag­giun­ge Co­stan­ti­ni – “il no­stro pro­gram­ma era com­ple­to e strut­tu­ra­to. Ci siamo chie­sti più volte, in que­sti mesi, se sov­ver­ti­re il pro­gram­ma o mo­di­fi­ca­re le te­ma­ti­che che nel corso dei 4 gior­ni sa­reb­be­ro stati il no­stro fil rouge. Ab­bia­mo de­ci­so di non mo­di­fi­ca­re molto, per­ché cre­dia­mo che il fe­sti­val debba es­se­re e sia un se­gna­le di ri­pre­sa di nor­ma­li­tà e so­prat­tut­to per­ché vo­glia­mo te­ne­re fede alla scel­ta fatta in pre­ce­den­za, senza la­sciar­ci tra­spor­ta­re da te­ma­ti­che le­ga­te al pe­rio­do vis­su­to o che stia­mo vi­ven­do.”

Come sem­pre spa­zio alle an­te­pri­me, a la­bo­ra­to­ri, in­con­tri e se­mi­na­ri, ac­com­pa­gna­ti da do­cu­men­ta­ri pro­ve­nien­ti dai mi­glio­ri fe­sti­val in cir­co­la­zio­ne.

 

 

 

Per tutte le in­for­ma­zio­ni, per sa­pe­re come ac­cre­di­tar­si e gli ap­pun­ta­men­ti con Aspet­tan­do Le Voci con­sul­ta­re il sito: www.​voci-​inchiesta.​it