ALL’ALDILA’DIQUA

Pre­sen­ta­to in con­cor­so al To­ri­no Film Fe­sti­val, ar­ri­va ora in strea­ming su Ades­so­Ci­ne­ma – in an­te­pri­ma esclu­si­va da gio­ve­dì 1 a mer­co­le­dì 7 apri­leAL­L’AL­DI­LA’DI­QUA, do­cu­men­ta­rio fir­ma­to da Opher Thom­son (e che il pub­bli­co re­gio­na­le ri­cor­de­rà per lo straor­di­na­rio ed emo­zio­nan­te The New Wild – Vita nelle terre ab­ban­do­na­te, da lui in­te­ra­men­te gi­ra­to in Friu­li) e Ales­san­dra Cia­nelli.

 

Sono pas­sa­ti 80 anni dal­l’i­nau­gu­ra­zio­ne del com­ples­so espo­si­ti­vo mo­nu­men­ta­le del­l’Al­tro­ve a Na­po­li, chiu­so su­bi­to dopo per lo scop­pio della II Guer­ra Mon­dia­le. Una let­te­ra di fa­mi­glia dà ini­zio a un viag­gio alla ri­cer­ca di un nonno, scom­par­so nello stes­so anno e in quel­la guer­ra. Un viag­gio a ri­tro­so e con­tem­po­ra­neo, tra cro­na­ca e ri­cor­di d’in­fan­zia, sulle trac­ce di un nonno scom­par­so in Ci­re­nai­ca e allo stes­so tempo per ri­co­strui­re e rein­ter­pre­ta­re l’e­re­di­tà del no­stro pas­sa­to co­lo­nia­le. A par­ti­re pro­prio dalle ro­vi­ne se­pol­te dalla ve­ge­ta­zio­ne della Mo­stra D’Ol­tre­ma­re, inau­gu­ra­ta nel 1940 per rie­vo­ca­re il mi­ste­ro eso­ti­co di quei mondi da sco­pri­re e te­sti­mo­nian­za del­l’am­bi­zio­ne co­lo­nia­le-im­pe­ria­le di Mus­so­li­ni.

clic­ca qui per il tuo bi­gliet­to 

Siamo par­ti­te/i per il per­du­to Paese delle terre d’Ol­tre­ma­re, senza mai at­tra­ver­sa­re il mare, in cerca di un nonno […] di cui re­sta­va­no due let­te­re, per esplo­ra­re le ‘ve­sti­gia’ della co­scien­za co­lo­nia­le, na­sco­ste nella pre­sen­za fan­ta-eso­ti­ca della Mo­stra delle Terre d’Ol­tre­ma­re, nel corpo me­tro­po­li­ta­no con­tem­po­ra­neo della città di Na­po­li. – dice Ales­san­dra Cia­nel­li – In­trec­cian­do echi e suoni, og­get­ti e trac­ce, do­ta­ti del po­te­re fa­vo­lo­so di apri­re mondi na­sco­sti, scom­par­si o mai esi­sti­ti, ci siamo spes­so persi nella no­stra an­ti­chis­si­ma, ama­tis­si­ma città, sco­pren­do pezzi se­gre­ti di al­di­là nel­l’al­di­qua. […] Du­ran­te l’ul­ti­ma tappa del viag­gio con Chri­sto­pher Thom­son, ab­bia­mo visto, toc­ca­to e sen­ti­to cose inau­di­te: ab­bia­mo guar­da­to, rac­col­to, pro­dot­to sou­ve­nir e te­sti­mo­nian­ze, e ne ab­bia­mo fatto un film. Quel­lo che ver­re­mo ve­ra­men­te mo­stra­re — par­ten­do dalle mi­ra­bi­lia da noi rac­col­te — sono la po­ten­za epi­fa­ni­ca dello sguar­do e la magia del suono delle pa­ro­le. Que­sto sguar­do e que­sti suoni, fat­ti­si vi­sio­ni e pa­ro­le nel viag­gio hanno la dop­pia po­ten­za ma­gi­ca e am­bi­va­len­te di il­lu­mi­na­re, ri­suo­na­re, apri­re spazi e tempi in­fi­ni­ti: Al­l’al­di­là di qua.

 

AL­L’AL­DI­LA’DI­QUA sarà di­spo­ni­bi­le in strea­ming al prez­zo di 3 euro. Ades­so­Ci­ne­ma è la piat­ta­for­ma on­li­ne cu­ra­ta da Ci­ne­ma­ze­ro di Por­de­no­ne, Vi­sio­na­rio di Udine e Ci­ne­te­ca del Friu­li con la col­la­bo­ra­zio­ne della Tuc­ker Film. Il ca­ta­lo­go com­ple­to (quasi un cen­ti­na­io di ti­to­li, tra film e do­cu­men­ta­ri, sia re­cen­ti sia d’e­po­ca) è di­spo­ni­bi­le su www.​ade​ssoc​inem​a.​it