Sergio Leone

Sa­ba­to 05 giu­gno LO SGUAR­DO DEI MAE­STRI ri­tor­na - fi­nal­men­te in pre­sen­za!

Alle 16.00 in Me­dia­te­ca Ci­ne­ma­ze­ro il no­stro for­ma­to­re Paolo D'An­drea ri­per­cor­re­rà car­rie­ra, opere e poe­ti­ca di uno dei re­gi­sti ita­lia­ni più fa­mo­si al mondo.

Pre­no­ta­zio­ne ob­bli­ga­to­ria scri­ven­do a me­dia­te­ca@​cinemazero.​it

Esat­ta­men­te ses­san­t'an­ni fa un ra­gaz­zo poco più che tren­ten­ne met­te­va per la prima volta la pro­pria firma sui ti­to­li di un film, dopo più di un de­cen­nio di ga­vet­ta tra pro­du­zio­ni na­zio­na­li e in­ter­na­zio­na­li: il ra­gaz­zo si chia­ma­va Ser­gio Leone, il film Il co­los­so di Rodi, un pe­plum piut­to­sto con­ven­zio­na­le che poco la­scia­va pre­sa­gi­re del ra­dio­so fu­tu­ro cui era de­sti­na­to il suo au­to­re. Bi­so­gna­va at­ten­de­re il 1964 per­ché na­sces­se la leg­gen­da: Per un pugno di dol­la­ri, il film-ca­po­fi­la del we­stern ita­lia­no, di­ret­to da Leone, mu­si­ca­to da Mor­ri­co­ne, in­ter­pre­ta­to da Clint Ea­st­wood. Di lì in poi un sus­se­guir­si di suc­ces­si, di pel­li­co­le-ico­na, di im­ma­gi­ni e bat­tu­te leg­gen­da­rie, cul­mi­na­to con C'era una volta in Ame­ri­ca (1984), l'o­pe­ra-te­sta­men­to, la pa­ro­la de­fi­ni­ti­va su un modo di in­ten­de­re il ci­ne­ma e la sua mi­to­lo­gia.