Cinemazero a Pordenonelegge

Poe­sia doc: rac­con­ta­re i poeti al ci­ne­ma. Un pro­get­to di Ci­ne­ma­ze­ro e Por­de­no­ne­leg­ge

 

Sem­pre più di fre­quen­te le vite dei poeti ven­go­no rac­con­ta­te at­tra­ver­so le im­ma­gi­ni, la loro voce e quel­la di chi li ha co­no­sciu­ti, nei luo­ghi da loro vis­su­ti e evo­ca­ti. Ne esco­no in­ten­si ri­trat­ti sul­l’uo­mo e la sua opera, ta­lo­ra in­trec­cia­te, in altri casi inef­fa­bil­men­te di­sco­ste. Ecco dun­que che Ci­ne­ma­ze­ro,  in col­la­bo­ra­zio­ne con Por­de­no­ne­leg­ge pro­po­ne tre do­cu­men­ta­ri su al­tret­tan­te fi­gu­re di poeti im­por­tan­ti per il no­stro tempo. Tutte le pro­ie­zio­ni si ter­ran­no nella Sala Gran­de del Ci­ne­ma­ze­ro alle 17.30.

Mer­co­le­dì 15 set­tem­bre ci sarà “Fran­co For­ti­ni – Me­mo­rie per dopo do­ma­ni” (regia di Lo­ren­zo Pal­li­ni), che è il co­ro­na­men­to di sei anni di la­vo­ro e di stu­dio, ma anche e so­prat­tut­to di viag­gi, in­con­tri e le­ga­mi. Que­sta in­ten­si­tà si av­ver­te so­prat­tut­to nel mon­tag­gio, che spes­so fonde piani di real­tà so­li­ta­men­te de­sti­na­ti alla ri­gi­di­tà del­l’al­ter­nan­za e della se­pa­ra­zio­ne. Il ma­te­ria­le di re­per­to­rio tra­sco­lo­ra nel gi­ra­to vero e pro­prio; la voce dei par­te­ci­pan­ti al do­cu­men­ta­rio sfuma in quel­la di For­ti­ni, con­ser­va­ta su vi­ni­li e mu­si­cas­set­te d’ar­chi­vio. Sarà pre­sen­te il re­gi­sta Lo­ren­zo Pal­li­ni.

 

Gio­ve­dì 16 set­tem­bre sarà la volta de “La Mac­chia di In­chio­stro” , l’o­pe­ra prima di Ciro Va­le­rio Gatto: un ri­trat­to ine­di­to di uno dei più gran­di in­tel­let­tua­li ita­lia­ni del No­ve­cen­to, Ro­ber­to Ro­ver­si, rac­con­ta­to at­tra­ver­so la messa in scena del­l’o­mo­ni­ma opera ine­di­ta e con le te­sti­mo­nian­ze di Ste­fa­no Benni, Ales­san­dro Ber­gon­zo­ni, Gae­ta­no Cur­re­ri, An­to­nio Ba­gno­li e di stu­dio­si, ri­cer­ca­to­ri uni­ver­si­ta­ri e col­la­bo­ra­to­ri. Sarà pre­sen­te il re­gi­sta Ciro Va­le­rio Gatto.

 

Ve­ner­dì 17 set­tem­bre verrà pro­iet­ta­to “Leo su Leo”, il do­cu­men­ta­rio su Leo­nar­do Za­nier. Rea­liz­za­to da Ste­fa­no Li­zier e edito con il libro da Kap­pa­vu, tra rac­con­to in prima per­so­na e let­tu­ra di testi, il do­cu­men­ta­rio (27 mi­nu­ti) mo­stra i pro­fi­li più amati del poeta friu­la­no: l’ap­par­te­ne­re ai luo­ghi, la pro­te­sta con il di­sgre­gar­si della loro an­ti­ca so­cia­li­tà e la vi­ci­nan­za al mondo del la­vo­ro. Sarà pre­sen­te Va­le­rio Fur­ne­ri, co-au­to­re della bio­gra­fia edita nel 2020.