Lucus a lucendo

Gio­ve­dì 30 set­tem­bre alle 21.00 alla pre­sen­za dei re­gi­sti Ales­san­dra Lan­cel­lot­ti, En­ri­co Masi - in col­la­bo­ra­zio­ne con l'I­sti­tu­to Friu­la­no per la Sto­ria del Mo­vi­men­to di Li­be­ra­zio­ne - sarà pro­iet­ta­to il do­cu­men­ta­rio LUCUS A LU­CEN­DO – A PRO­PO­SI­TO DI CARLO LEVI.

CLIC­CA QUI per il tuo bi­gliet­to

Con l’e­spres­sio­ne Lucus a non lu­cen­do, «bosco della non luce», Carlo Levi de­scri­ve il pae­sag­gio co­no­sciu­to du­ran­te il suo con­fi­no in Ba­si­li­ca­ta. A di­stan­za di due ge­ne­ra­zio­ni, Ste­fa­no Levi Della Torre in­tra­pren­de un viag­gio nei luo­ghi della vita pub­bli­ca di Carlo. I com­pa­gni di viag­gio sono Carlo Ginz­burg e Ales­san­dra Lan­cel­lot­ti, che in­car­na un nuovo di­sce­po­lo, ruolo che Ste­fa­no aveva ri­co­per­to con Carlo. Il do­cu­men­ta­rio è un con­fron­to dia­let­ti­co che al­ter­na il pae­sag­gio pit­to­ri­co a quel­lo me­mo­ria­le, per di­ve­ni­re opera a sé stan­te in cui uno dei ca­po­la­vo­ri del­l’an­tro­po­lo­gia ita­lia­na, Cri­sto si è fer­ma­to a Eboli, trova una nuova tra­du­zio­ne ci­ne­ma­to­gra­fi­ca.

 

La pro­ie­zio­ne inau­gu­ra le vi­sio­ni del CI­NE­FO­RUM PER LA SCUO­LA: LEG­GE­RE UN FILM CON GLI OCCHI DI UN FOR­MA­TO­RE

Ap­pun­ta­men­ti spe­cia­li di Ci­ne­ma­ze­ro in col­la­bo­ra­zio­ne con la di­dat­ti­ca, de­di­ca­ti a for­ma­to­ri e do­cen­ti, con l'o­biet­ti­vo di far ri­sal­ta­re al me­glio le po­ten­zia­li­tà edu­ca­ti­ve del lin­guag­gio ci­ne­ma­to­gra­fi­co e la sua ap­pli­ca­bi­li­tà nella di­dat­ti­ca a di­stan­za.

Per mag­gio­ri info re­la­ti­ve alla di­dat­ti­ca di Ci­ne­ma­ze­ro CLIC­CA QUI