Ezio Bosso - Le cose che restano

Per soli 3 gior­ni, da lu­ne­dì 04  a mer­co­le­dì 06 ot­to­bre ap­pun­ta­men­to a Ci­ne­ma­ze­ro con Ezio Bosso: le cose che re­sta­no, il film even­to per en­tra­re nel mondo del­l’ar­ti­sta che ha fatto del­l’a­mo­re per l’ar­te la sua ra­gio­ne di vita.

CLIC­CA QUI PER IL TUO BI­GLIET­TO

 

Al cen­tro della car­rie­ra e del­l’e­si­sten­za di Ezio Bosso, che è stata quan­to di più ati­pi­co si possa im­ma­gi­na­re, sia per le vi­cen­de per­so­na­li che pro­fes­sio­na­li, c’è sem­pre stato l’amore per l’ar­te, vis­su­ta come di­sci­pli­na e ra­gio­ne di vita. Nel film il rac­con­to è af­fi­da­to allo stes­so Bosso, at­tra­ver­so la rac­col­ta e la messa in fila delle sue ri­fles­sio­ni, in­ter­vi­ste, pen­sie­ri in un flus­so di co­scien­za che si svela e ci fa en­tra­re nel suo mondo, come in un dia­rio. La nar­ra­zio­ne è stra­ti­fi­ca­ta, in un con­ti­nuo ri­man­do fra im­ma­gi­ne e so­no­ro. Le pa­ro­le del­l’ar­ti­sta si al­ter­na­no alla sua se­con­da voce, la mu­si­ca, e alle te­sti­mo­nian­ze di amici, fa­mi­glia e col­la­bo­ra­to­ri che con­tri­bui­sco­no a trac­cia­re un mo­sai­co ac­cu­ra­to e pun­tua­le della sua fi­gu­ra. 

Por­ta­to­re di un po­ten­te mes­sag­gio mo­ti­va­zio­na­le nella sua vita e nella sua mu­si­ca, Ezio Bosso è stato e sarà sem­pre una fonte d’i­spi­ra­zio­ne per chiun­que vi si av­vi­ci­ni. “Una pre­sen­za, non un ri­cor­do”.

 

Orari:

lun. 04/10 h. 21.15

mar. 05/10 h. 18.45

mer. 06/10 h. 18.15

costo bi­gliet­to: 12€ in­te­ro/ 10€ ri­dot­to