La settimana della critica a Cinemazero

Torna a Ci­ne­ma­ze­ro l’ap­pun­ta­men­to con “Le Gior­na­te della Mo­stra. I film della set­ti­ma­na in­ter­na­zio­na­le della cri­ti­ca” con due spe­cia­li even­ti a in­gres­so gra­tui­to (pre­no­ta­zio­ne con­si­glia­ta scri­ven­do a even­ti.​cinemazero@​gmail.​com) mar­te­dì 12 e mar­te­dì 19 ot­to­bre 2021.

 

Mar­te­dì 12 ot­to­bre h. 21.00

Luna Piena di Isa­bel­la Torre (15')

Un av­ve­ni­men­to im­prov­vi­so e in­spie­ga­bi­le in­ter­rom­pe un’in­ter­vi­sta che una trou­pe te­le­vi­si­va sta fa­cen­do a Lina, una fa­mo­sa at­tri­ce ci­ne­ma­to­gra­fi­ca in una villa in Ca­la­bria. Ri­sve­glia­ta­si dopo un breve sonno du­ran­te una pausa, Lina sco­pre di es­se­re ri­ma­sta sola. La trou­pe e scom­par­sa, l’ac­qua della pi­sci­na è ora co­per­ta da uno stra­to di melma, come se con­ta­mi­na­ta. Il mondo sem­bra es­ser­si svuo­ta­to. Ri­ma­ne solo un pic­co­lo greg­ge di capre che vaga per una spiag­gia de­ser­ta sotto la luce della luna piena.

a se­gui­re

A Sa­la­ma­dra di Alex Car­va­lho (120')

Dopo anni pas­sa­ti a pren­der­si cura del padre, Ca­the­ri­ne si sente sof­fo­ca­ta dalla di­stan­za tra i suoi sen­ti­men­ti e la vita reale. Fugge in Bra­si­le, spe­ran­do di ri­con­giun­ger­si con sua so­rel­la. Fi­nal­men­te li­be­ra, ma an­co­ra in­ca­pa­ce di su­pe­ra­re la sua ansia, si im­bat­te in un'im­pro­ba­bi­le re­la­zio­ne con un at­traen­te gio­va­ne. Gil le offre una se­con­da pos­si­bi­li­tà di vi­ve­re ciò che avreb­be po­tu­to vi­ve­re se le cose fos­se­ro an­da­te di­ver­sa­men­te. De­ter­mi­na­ta a ri­co­min­cia­re, Ca­the­ri­ne deve de­ci­de­re se por­ta­re la sua ri­na­sci­ta fino alla sua vio­len­ta e ine­vi­ta­bi­le con­clu­sio­ne.

 

Mar­te­dì 19 ot­to­bre h. 21.00

L'in­can­to di Chia­ra Ca­te­ri­na (19')

Le voci di cin­que donne riem­pio­no lo spa­zio so­no­ro del film tes­sen­do i fili di una trama: una donna legge i ta­roc­chi; la so­prav­vis­su­ta del “Mas­sa­cro del Cir­ceo”, uno degli epi­so­di di ra­pi­men­to e vio­len­za più ef­fe­ra­ti della cro­na­ca nera ita­lia­na, ri­spon­de alle do­man­de di un gior­na­li­sta; una donna ac­cu­sa­ta del­l’o­mi­ci­dio di quat­tro per­so­ne viene in­ter­ro­ga­ta dai ma­gi­stra­ti; una donna rac­con­ta del suo rap­por­to con la morte, men­tre un'al­tra cerca nella pra­ti­ca re­li­gio­sa una ri­spo­sta alla vio­len­za. Que­ste voci fanno emer­ge­re, in modi di­ver­si, il rap­por­to alla vita at­tra­ver­so il di­scor­so della morte.

a se­gui­re

Mo­ther Lode di Mat­teo Tor­to­ne (86') alla pre­sen­za del re­gi­sta

Jorge, 21 anni, vive nel quar­tie­re po­po­la­re di Villa Maria del Trium­pho a Lima. Au­ti­sta di mo­to-ta­xi, sogna di di­ven­ta­re un mec­ca­ni­co e apri­re una pro­pria of­fi­ci­na. De­ci­so a co­struir­si un fu­tu­ro mi­glio­re, at­tra­ver­sa il Perù per cer­ca­re for­tu­na in una ri­no­ma­ta città mi­ne­ra­ria, La Rin­co­na­da. Du­ran­te il cam­mi­no viene a co­no­scen­za che molti mi­na­to­ri vi sono scom­par­si. So­spe­sa a5.300 metri di al­ti­tu­di­ne sulla Cor­di­glie­ra delle Ande, la città at­ti­ra mi­glia­ia di gio­va­ni in cerca di for­tu­na: una nuova feb­bre dellʼoro. Pre­sen­ta­ta co­meEl­do­ra­do, uo­mi­ni e donne scom­met­to­no il pro­prio de­sti­no sopra il mito dellʼab­bon­dan­za delle mi­nie­re del ghiac­cia­io de la “Bella dur­mien­te”. Jorge ci rac­con­ta il mondo della mi­nie­ra che ha co­no­sciu­to per la prima volta a 13 anni.
Otto anni più tardi, con­ser­va i segni di quel­la espe­rien­za ter­ri­bi­le ma de­ci­de di af­fron­ta­re nuo­va­men­te que­sto mondo oscu­ro, do­mi­na­to da cre­den­ze ere­di­ta­te dalla cul­tu­ra Inca e go­ver­na­to dalla fi­gu­ra del Dia­vo­lo, si­gno­re del sot­to­suo­lo al quale fare of­fer­te re­go­la­ri per ot­te­ne­re for­tu­na o anche la sola so­prav­vi­ven­za. Un viag­gio ini­zia­ti­co in cui, a poco a poco, lʼin­ge­nui­tà e la spe­ran­za di Jorge scom­pa­io­no, per la­scia­re spa­zio allʼop­po­sto dellʼEl­do­ra­do ago­gna­to, la fac­cia na­sco­sta del sogno ame­ri­ca­no. Una corsa allʼoro senza ri­tor­no.

L'i­ni­zia­ti­va è rea­liz­za­ta dalla Fice Tre Ve­ne­zie In col­la­bo­ra­zio­ne con la Set­ti­ma­na In­ter­na­zio­na­le della Cri­ti­ca, il Sin­da­ca­to Na­zio­na­le Cri­ti­ci Ci­ne­ma­to­gra­fi­ci Ita­lia­ni, Sncci Tri­ve­ne­to, l’U­nio­ne In­ter­re­gio­na­le Tri­ve­ne­ta AGIS, con il con­tri­bu­to di Isti­tu­to Luce Ci­ne­cit­tà e con il con­tri­bu­to e il pa­tro­ci­nio della Pro­vin­cia au­to­no­ma di Tren­to, della Re­gio­ne au­to­no­ma Friu­li Ve­ne­zia Giu­lia, della Re­gio­ne del Ve­ne­to e della Pro­vin­cia au­to­no­ma di Bol­za­no Alto Adige.