Patrimonio green: incontri a Cinemazero con CAI Pordenone

Pa­tri­mo­nio green: par­chi, ri­ser­ve na­tu­ra­li, bo­schi.

Un mese di in­con­tri, pro­ie­zio­ni e di­bat­ti­ti or­ga­niz­za­ti da CAI Por­de­no­ne e de­di­ca­ti alla sal­va­guar­dia del pa­tri­mo­nio verde.
In­gres­so gra­tui­to, pre­no­ta­zio­ne con­si­glia­ta, invia una mail a even­ti.​cinemazero@​gmail.​com

 

C'ERA UNA VOLTA IL BOSCO - in­con­tro con Paola Fa­ve­ro, fo­re­sta­le e scrit­tri­ce
Gio­ve­dì 5 mag­gio ore 21.00 Sala Gran­de Ci­ne­ma­ze­ro
Paola Fa­ve­ro, fo­re­sta­le, al­pi­ni­sta e scrit­tri­ce, rac­con­te­rà le mon­ta­gne e i bo­schi ai tempi della crisi cli­ma­ti­ca, at­tra­ver­so le im­ma­gi­ni e le pa­ro­le del suo libro e con la pro­ie­zio­ne ar­ti­sti­ca del fo­to­gra­fo Paolo Spi­ga­riol. L’a­zio­ne del­l’uo­mo si ri­per­cuo­te in­di­scu­ti­bil­men­te sul­l’e­vo­lu­zio­ne del clima e degli even­ti me­te­reo­lo­gi­ci.Il gran­de er­ro­re che com­met­tia­mo è che ri­te­nia­mo l’am­bien­te na­tu­ra­le una ri­sor­sa da usare a no­stro pia­ci­men­to, senza ren­der­ci conto delle con­se­guen­ze delle no­stre azio­ni.

 

LA VIA IN­CAN­TA­TA - do­cu­men­ta­rio di Marco Al­bi­no Fer­ra­ri
Gio­ve­dì 19 mag­gio ore 21.00 Sala Gran­de Ci­ne­ma­ze­ro
“Per­ché fug­gia­mo dalla ci­vil­tà per sce­glie­re la so­li­tu­di­ne, la sem­pli­ci­tà di una vita nei bo­schi o fra le mon­ta­gne?” È a que­sta do­man­da che vuol dare ri­spo­sta Marco Al­bi­no Fer­ra­ri, scrit­to­re e gior­na­li­sta, nel­l’in­con­tro del 19 mag­gio dove sarà pro­iet­ta­to il do­cu­men­ta­rio “La via in­can­ta­ta”, di cui egli è il pro­ta­go­ni­sta. Il rac­con­to del viag­gio verso il più an­ti­co e vasto san­tua­rio di na­tu­ra sel­vag­gia delle Alpi, la ri­ser­va in­te­gra­le del Pedum, nel Parco Na­zio­na­le della Val Gran­de, luo­ghi abi­ta­ti fino a metà del se­co­lo scor­so, prima che un inar­re­sta­bi­le spo­po­la­men­to se­gnas­se la sorte di in­te­re co­mu­ni­tà. La via in­can­ta­ta è l’e­spe­rien­za di due uo­mi­ni a con­tat­to con que­sta wil­der­ness così emo­ti­va e tan­gi­bi­le.


PARCO NA­TU­RA­LE PRE­AL­PI GIU­LIE - in­con­tro con An­to­nio An­dri­ch di­ret­to­re del Parco Na­tu­ra­le
Gio­ve­dì 26 mag­gio ore 21.00 Sala Gran­de Ci­ne­ma­ze­ro
I par­chi sono un si­ste­ma ter­ri­to­ria­le di par­ti­co­la­re in­te­res­se per va­lo­ri na­tu­ra­li, scien­ti­fi­ci, sto­ri­co-cul­tu­ra­li e pae­sag­gi­sti­ci e la loro fi­na­li­tà è quel­la di tu­te­la­re, con­ser­va­re e ri­pri­sti­na­re l’am­bien­te na­tu­ra­le e le sue ri­sor­se.
An­to­nio An­dri­ch, Di­ret­to­re del Parco, ci ac­com­pa­gne­rà in un viag­gio per im­ma­gi­ni alla sco­per­ta delle fi­na­li­tà e dei pro­get­ti di que­st’a­rea pro­tet­ta. Con­dur­ran­no la se­ra­ta Marco Vir­gi­lio e Ivo Pe­ci­le, au­to­ri del do­cu­men­ta­rio rea­liz­za­to per la RAI 3 FVG “Da un quar­to di se­co­lo il Parco Na­tu­ra­le delle Pre­al­pi Giu­lie” che verrà pro­iet­ta­to nel corso della se­ra­ta.