L'ultima partita di Pasolini

L’UL­TI­MA PAR­TI­TA DI PA­SO­LI­NI di Gior­da­no Vioz­zi (Ita­lia, 2019 – 62’)

Ve­ner­dì 13 mag­gio, ore 21.00

In­gres­so li­be­ro - Alla pre­sen­za del re­gi­sta 
CLIC­CA QUI per pre­no­tar­ti o invia una mail a even­ti.​cinemazero@​gmail.​com

In oc­ca­sio­ne della mo­stra “La so­li­tu­di­ne del­l’a­la de­stra. Pier Paolo Pa­so­li­ni e il cal­cio”

 

Il 14 set­tem­bre 1975 Pier Paolo Pa­so­li­ni giocò la sua ul­ti­ma par­ti­ta di cal­cio. Lo fece a San Be­ne­det­to del Tron­to, dove il suo amico Ni­net­to Da­vo­li stava sog­gior­nan­do dopo aver gi­ra­to il film Il vizio ha le calze nere, di­ret­to da Tano Ci­ma­ro­sa.

Una sto­ria che si di­pa­na tra b-mo­vie, sosia di Yul Bryn­ner, lun­go­ma­re ce­men­ti­fi­ca­ti, nu­clei ar­ma­ti delle Bri­ga­te Rosse ed un on­ni­pre­sen­te senso di scon­fit­ta che aleg­gia sul prin­ci­pa­le pro­ta­go­ni­sta di quel­la par­ti­ta, sulla cit­tà che lo ospi­ta e sulla na­zio­ne in­te­ra.

L’ul­ti­ma par­ti­ta di Pa­so­li­ni pren­de spun­to dalla par­ti­ta e dalla pas­sio­ne per il cal­cio del­l’in­tel­let­tua­le friu­la­no per ar­ri­va­re a toc­ca­re i pro­fon­di cam­bia­men­ti della pro­vin­cia e della so­cie­tà ita­lia­ne a par­ti­re dalla se­con­da metà degli anni Set­tan­ta, che si ri­spec­chia­no nelle pro­fe­zie pa­so­li­nia­ne sulla tra­sfor­ma­zio­ne so­cio-an­tro­po­lo­gi­ca della na­zio­ne av­ve­nu­ta dal boom eco­no­mi­co in poi.