Estate a Cinemazero

L’e­sta­te di Ci­ne­ma­ze­ro si fa in 4: 2 arene, 1 fe­sti­val, 1 ras­se­gna, con più di 30 even­ti gra­tui­ti in città, oltre agli ap­pun­ta­men­ti di Ci­ne­ma­di­vi­no

Ci­ne­ma­ze­ro si fa in quat­tro per l’e­sta­te, con due arene – splen­di­de per lo­ca­tion -, un fe­sti­val, una ras­se­gna, de­ci­ne di even­ti sotto le stel­le, a Por­de­no­ne e sul ter­ri­to­rio, in al­cu­ne tra le mi­glio­ri can­ti­ne e Ville Ve­ne­te. Que­st’an­no, il ci­ne­ma al­l’a­per­to si tra­sfe­ri­sce per la prima volta in Largo San Gior­gio, tra acque e sa­li­ci, e di­ven­ta a in­gres­so gra­tui­to, per of­fri­re alla città l’oc­ca­sio­ne unica di ri­sco­pri­re la magia di un’e­spe­rien­za col­let­ti­va. Le se­ra­te sono or­ga­niz­za­te gra­zie al so­ste­gno del Co­mu­ne di Por­de­no­ne, della Re­gio­ne FVG e di Friu­lO­ve­st banca.

Due mesi, oltre venti ap­pun­ta­men­ti tra film, in­con­tri, mu­si­ca e ani­ma­zio­ne: il pro­gram­ma pre­ve­de la ri­sco­per­ta dei gran­di clas­si­ci della sto­ria del ci­ne­ma, da “Uc­cel­lac­ci e Uc­cel­li­ni” (pre­sen­ta­to a Por­de­no­ne da Ni­net­to Da­vo­li, nel­l’an­no del cen­te­na­rio di Pa­so­li­ni), i “Blues Bro­thers” o “ET”, a qua­ran­t’an­ni dalla prima usci­ta in sala, ac­can­to ai mi­glio­ri suc­ces­si della sta­gio­ne, come “Ennio”, straor­di­na­rio ri­trat­to di Mor­ri­co­ne, il tutto unito al­l’in­con­tro con i pro­ta­go­ni­sti della set­ti­ma arte.

L’i­nau­gu­ra­zio­ne sarà ve­ner­dì 1° lu­glio alle 21:30 con un even­to spe­cia­le de­di­ca­to al Giap­po­ne, in col­la­bo­ra­zio­ne con il Paff!, il Pic­co­lo Fe­sti­val del­l’A­ni­ma­zio­ne, Shi’s e I-Su­shi. Ac­can­to alla pro­ie­zio­ne de “La città in­can­ta­ta” nella nuova ver­sio­ne di­gi­ta­le, ca­po­la­vo­ro del re­gi­sta giap­po­ne­se Hayao Miya­za­ki, Pre­mio Oscar per l’a­ni­ma­zio­ne, ci sarà una de­gu­sta­zio­ne di mochi, i tra­di­zio­na­li dol­cet­ti di riso del paese del Sol Le­van­te. Il film sarà in­tro­dot­to da Mi­tsu­gu Ha­ra­da, mu­si­ci­sta e tra­dut­to­re.

La se­con­da arena ur­ba­na di Ci­ne­ma­ze­ro è in via Bru­sa­fie­ra, nei giar­di­ni “Fran­ce­sca Trom­bi­no”, che come lo scor­so anno di­ven­ta­no spa­zio UAU!: un sa­lot­to a cielo aper­to per sor­pren­de­re e in­can­ta­re con un pro­gram­ma de­di­ca­to ai viag­gi, at­tra­ver­so il ci­ne­ma del reale di ieri e di oggi, da Cuba al­l’In­dia. La ras­se­gna esti­va, in col­la­bo­ra­zio­ne con il Por­de­no­ne Docs Fest, tiene vive la cu­rio­si­tà e l’at­ten­zio­ne del pub­bli­co sul­l’af­fa­sci­nan­te mondo del do­cu­men­ta­rio e su paesi che, spe­cial­men­te negli ul­ti­mi due anni di pan­de­mia, sono ap­par­si ancor più lon­ta­ni. Il primo ap­pun­ta­men­to è mar­te­dì 12 lu­glio alle 21:30 con “Na­val­ny”, il do­cu­film, pre­mia­to al Sun­dan­ce Film Fe­sti­val, sul più noto op­po­si­to­re del re­gi­me di Putin in Rus­sia, dal ten­ta­ti­vo di av­ve­le­na­men­to al­l’ar­re­sto con l’ac­cu­sa, mai pro­va­ta, di ap­pro­pria­zio­ne in­de­bi­ta.

In con­ti­nui­tà, in ma­nie­ra si­gni­fi­ca­ti­va, il gior­no dopo, mer­co­le­dì 13 lu­glio sem­pre alle 21:30 e a in­gres­so li­be­ro, Piaz­za XX set­tem­bre ospi­te­rà il ci­ne­con­cer­to per la pace in Ucrai­na. L’e­ven­to spe­cia­le, in col­la­bo­ra­zio­ne con Le gior­na­te del ci­ne­ma muto, vedrà la pro­ie­zio­ne di “Ve­snoi / A pri­ma­ve­ra”, del do­cu­men­ta­ri­sta russo Mi­khail Kau­f­man, ca­po­la­vo­ro del ci­ne­ma so­vie­ti­co, con ac­com­pa­gna­men­to mu­si­ca­le dal vivo del duo com­po­sto dai te­de­schi Ul­ri­ch Kodjo Wendt, alla fi­sar­mo­ni­ca, e Anne Wie­mann, al sas­so­fo­no e flau­to. Il film narra il di­sge­lo alla fine del­l’in­ver­no del 1929 in Ucrai­na: un’o­pe­ra che è – oggi – di vera spe­ran­za.

In oc­ca­sio­ne del ci­ne­con­cer­to, Ci­ne­ma­ze­ro ade­ri­sce alla cam­pa­gna di sot­to­scri­zio­ne fondi at­ti­va­ta dal Tea­tro Verdi di Por­de­no­ne in col­la­bo­ra­zio­ne con la Croce Rossa Ita­lia­na di Por­de­no­ne e del Friu­li Ve­ne­zia Giu­lia, per so­ste­ne­re in modo di­ret­to i gio­va­ni col­pi­ti dalla guer­ra in Ucrai­na, in par­ti­co­la­re con l’at­ti­va­zio­ne di borse di stu­dio cul­tu­ra­li da poter uti­liz­za­re, anche al­l’e­ste­ro, per la pro­pria for­ma­zio­ne.

An­co­ra al­l’in­ter­no di UAU! in via Bru­sa­fie­ra ri­tor­na, dal 26 al 28 lu­glio, la XVIII edi­zio­ne del fe­sti­val in­ter­na­zio­na­le di cor­to­me­trag­gi FMK. Sarà una giu­ria d'ec­ce­zio­ne a va­lu­ta­re i la­vo­ri in con­cor­so: i nomi sono quel­li di Laura Sa­ma­ni, re­gi­sta trie­sti­na David di Do­na­tel­lo per la mi­glio­re opera prima con "Pic­co­lo corpo", e degli udi­ne­si Lo­ren­zo Bian­chi­ni, ora in sala con il suo ul­ti­mo lun­go­me­trag­gio “L’an­ge­lo dei muri” e Ste­fa­no Gia­co­muz­zi, tra i mag­gio­ri ta­len­ti emer­gen­ti del ci­ne­ma in Friu­li Ve­ne­zia Giu­lia.

«Siamo par­ti­co­lar­men­te sod­di­sfat­ti che tre ci­nea­sti della no­stra re­gio­ne, au­to­ri di film di ri­lie­vo na­zio­na­le e in­ter­na­zio­na­le, ab­bia­no ac­cet­ta­to l'in­vi­to a far parte della giu­ria», af­fer­ma­no gli or­ga­niz­za­to­ri un­de­r30 di Ci­ne­ma­ze­ro, che or­ga­niz­za­no la ker­mes­se esti­va dei gio­va­ni per i gio­va­ni, «i cor­to­me­trag­gi rap­pre­sen­ta­no il primo passo di un re­gi­sta verso car­rie­re im­por­tan­ti. Per que­sto, ac­can­to ad au­to­ri da tutto il mondo, con FMK vo­glia­mo dare spa­zio agli aspi­ran­ti film­ma­ker del ter­ri­to­rio, che in­vi­tia­mo a scri­ver­ci per pro­por­re i loro la­vo­ri».

Ma i primi a riac­cen­der­si sa­ran­no gli scher­mi di Ci­ne­ma­di­vi­no, ogni gio­ve­dì sera, dal 23 giu­gno al 4 ago­sto, in sette tra le più sug­ge­sti­ve can­ti­ne e Ville Ve­ne­te del Friu­li e del Ve­ne­to. La ras­se­gna eno­ga­stro­no­mi­ca e vi­sio­na­ria, che uni­sce film, vino e bel­lez­ze del ter­ri­to­rio, è or­ga­niz­za­ta in col­la­bo­ra­zio­ne con le as­so­cia­zio­ni Le donne del vino e Ville Ve­ne­te. Gli ap­pun­ta­men­ti sono oc­ca­sio­ni im­per­di­bi­li per chi ama la magia del ci­ne­ma al­l'a­per­to, ab­bi­na­ta alle sto­rie e alla pas­sio­ne di vi­gna­io­li ed eno­lo­gi, oltre na­tu­ral­men­te al­l'as­sag­gio di vini di qua­li­tà e delle ec­cel­len­ze ga­stro­no­mi­che lo­ca­li. Ogni se­ra­ta ini­zia alle 19:30 con la de­gu­sta­zio­ne e la vi­si­ta in can­ti­na, pro­se­gue con la cena alle 20:30 e la pro­ie­zio­ne di un film alle 21:30. Il prez­zo spe­cia­le per cia­scu­na se­ra­ta, che com­pren­de cena e film, è di 25 euro. La pre­no­ta­zio­ne è ob­bli­ga­to­ria e può es­se­re ef­fet­tua­ta scri­ven­do a fv­g­ci­ne­ma­di­vi­no@​gmail.​com o in­vian­do un mes­sag­gio wha­tsapp al nu­me­ro 340.6895455.

La ras­se­gna si apre il 23 giu­gno alle Te­nu­te To­ma­sel­la di Man­suè, al con­fi­ne tra Friu­li e Ve­ne­to, tra la doc Grave e quel­la del Piave, con la vi­sio­ne del film fran­ce­se "Lolo. Giù le mani da mia madre", di Julie Delpy, una com­me­dia in­tel­li­gen­te e so­fi­sti­ca­ta che, ri­pren­den­do con iro­nia il com­ples­so di Edipo, rac­con­ta il rap­por­to tra madre e fi­glio.

Il se­con­do ap­pun­ta­men­to è il 30 giu­gno al­l'a­gri­tu­ri­smo Fossa Mala di Fiume Ve­ne­to, una splen­di­da villa di quasi due­cen­to anni, com­ple­ta­men­te ri­strut­tu­ra­ta e im­mer­sa in un'at­mo­sfe­ra ru­ra­le che la rende unica e ac­co­glien­te. Ad ac­com­pa­gna­re de­gu­sta­zio­ne e cena, sarà il film "Un'ot­ti­ma an­na­ta" di Rid­ley Scott.

 

Per ri­ma­ne­re sem­pre ag­gior­na­ti sul pro­gram­ma, con­sul­ta­te:

www.​cinemazero.​it

www.​fmk-​festival.​it

www.​cin​emad​ivin​o.​net

www.​por​deno​nedo​csfe​st.​it

e le re­la­ti­ve pa­gi­ne Fa­ce­book o In­sta­gram