Cinema Sotto le Stelle agosto

Tempo d’e­sta­te, tempo di notti stel­la­te da tra­scor­re­re in­sie­me, in com­pa­gnia, av­vol­ti dalla luce della luna e del gran­de scher­mo.  L’a­re­na al­l’a­per­to di Ci­ne­ma­ze­ro si tra­sfe­ri­sce in Largo San Gior­gio e di­ven­ta a in­gres­so gra­tui­to per of­fri­re alla città un’oc­ca­sio­ne unica per (ri)sco­pri­re la magia di un’e­spe­rien­za col­let­ti­va.  Due mesi, oltre venti ap­pun­ta­men­ti tra ci­ne­ma, mu­si­ca e ani­ma­zio­ne. Per ri­sco­pri­re i clas­si­ci che hanno cam­bia­to la Sto­ria, go­der­si i mi­glio­ri suc­ces­si della sta­gio­ne e in­con­tra­re i pro­ta­go­ni­sti della set­ti­ma arte. Ci­ne­ma sotto le stel­le: per­ché le gran­di emo­zio­ni non pos­so­no stare in un pic­co­lo scher­mo.

 

SCA­RI­CA IL PRO­GRAM­MA COM­PLE­TO

 

Lu­ne­dì 1° ago­sto
ore 21.00
LARGO SAN GIOR­GIO

IL GRAN­DE DIT­TA­TO­RE
di Char­les Cha­plin Or.: USA, 1940 Du­ra­ta: 126’

Dopo aver pre­sta­to ser­vi­zio nella gran­de guer­ra, un bar­bie­re ebreo è co­stret­to a re­sta­re in ospe­da­le per al­cu­ni anni a cu­ra­re le pro­prie fe­ri­te. Ri­ma­ne così al­l'o­scu­ro del­l'a­sce­sa del dit­ta­to­re fa­sci­sta Ade­noid Hyn­kel. Quan­do l'uo­mo fa ri­tor­no nel quar­tie­re d'o­ri­gi­ne, resta scon­vol­to dai ter­ri­bi­li cam­bia­men­ti av­ve­nu­ti e, as­sie­me a una ra­gaz­za, si ri­bel­la alle in­giu­sti­zie del re­gi­me.


Mer­co­le­dì 3 ago­sto
ore 21.00
LARGO SAN GIOR­GIO

AS­SAS­SI­NIO SUL NILO
di Ken­ne­th Bra­na­gh Or.: USA, 2022 Du­ra­ta: 127’

L’i­dil­lia­ca luna di miele sul Nilo di una cop­pia viene in­ter­rot­ta da un bru­ta­le as­sas­si­nio. Sul bat­tel­lo si trova il ge­nia­le in­ve­sti­ga­to­re Her­cu­le Poi­rot che si mette sulle trac­ce del col­pe­vo­le. Am­bien­ta­to in uno sce­na­rio da fa­vo­la, narra la sto­ria di pas­sio­ni sfre­na­te e ge­lo­sie di un grup­po co­smo­po­li­ta di viag­gia­to­ri in abiti d'e­po­ca, fino al colpo di scena della ri­ve­la­zio­ne fi­na­le.


Ve­ner­dì 5 ago­sto

ore 21.00
LARGO SAN GIOR­GIO

ELVIS
di Baz Luhr­mann. Or.: USA, Au­stra­lia 2022 Du­ra­ta: 159’

La vita e la mu­si­ca del Re del Rock and Roll at­tra­ver­so il rap­por­to com­ples­so, du­ra­to oltre ven­t’an­ni, con il suo ma­na­ger, il co­lon­nel­lo Tom Par­ker. Il film è un viag­gio nel­l’a­sce­sa e nel suc­ces­so di Elvis Pre­sley, che rag­giun­se una ce­le­bri­tà senza pre­ce­den­ti; sullo sfon­do un pa­no­ra­ma cul­tu­ra­le in evo­lu­zio­ne e la per­di­ta del­l’in­no­cen­za degli Stati Uniti.


Lu­ne­dì 8 ago­sto

ore 21.00
LARGO SAN GIOR­GIO

BEL­FA­ST
di Ken­ne­th Bra­na­gh Or.: Regno Unito, 2021 Du­ra­ta: 97’

Nord Ir­lan­da, 1969. Buddy, fi­glio della clas­se ope­ra­ia pro­te­stan­te, vive le sue gior­na­te in stra­da, tra l’af­fet­to dei pa­ren­ti, le prime cotte e gli scon­tri di una città in guer­ra. Ken­ne­th Bra­na­gh guar­da al­l'in­die­tro, al tempo della sua in­fan­zia, e co­strui­sce un sen­ti­to omag­gio alla città che lo ha cre­sciu­to, alla sua forza d'a­ni­mo, al suo par­ti­co­la­re umo­ri­smo, al­l'al­le­gria e alla ten­sio­ne che ne fanno un posto unico al mondo.

Mer­co­le­dì 10 ago­sto
ore 21.00
LARGO SAN GIOR­GIO 

PETER VA SULLA LUNA
di Ali Sa­ma­di Ahadi Or.: Au­stria, Ger­ma­nia, 2021 Du­ra­ta: 85’

Nel pieno della notte, Peter, un gio­va­ne nerd ap­pas­sio­na­to dello Spa­zio, sco­pre che Anne, la sua so­rel­li­na com­bi­na­guai, è scom­par­sa, ra­pi­ta dal mal­va­gio Uomo Luna. Per sal­va­re la so­rel­la (e l’in­te­ro Uni­ver­so!) parte per Campo Stel­la­to e una fan­ta­sti­ca av­ven­tu­ra spa­zia­le, ac­com­pa­gna­to da un “dream team” com­po­sto dal­l’Uo­mo del Sonno, un an­zia­no nar­co­let­ti­co e Ron­zo­li­no, un sim­pa­ti­co mag­gio­li­no. 

Ve­ner­dì 12 ago­sto
ore 21.00
LARGO SAN GIOR­GIO

È STATA LA MANO DI DIO
di Paolo Sor­ren­ti­no Or.: Ita­lia, 2021 Du­ra­ta: 130’

Fa­biet­to è un ado­le­scen­te degli anni Ot­tan­ta, che adora i ge­ni­to­ri e il fra­tel­lo, con cui con­di­vi­de la pas­sio­ne per il Na­po­li Cal­cio. La sua vita, con tutti gli en­tu­sia­smi e le fra­gi­li­tà di un tee­na­ger, si di­vi­de tra co­lo­ra­ti pran­zi di fa­mi­glia e i primi ti­mo­ro­si de­si­de­ri. Con l’im­prov­vi­sa morte di madre e padre, sco­pri­rà la so­li­tu­di­ne di chi an­co­ra non ha un suo posto nel mondo.

Mer­co­le­dì 17 ago­sto
ore 21.00
LARGO SAN GIOR­GIO

THOR: LOVE AND THUN­DER
di Taika Wai­ti­ti Or.: USA, 2022 Du­ra­ta: 119’

Dopo gli even­ti di Aven­gers End­ga­me, Thor in­tra­pren­de un viag­gio alla ri­cer­ca della pace in­te­rio­re. Il suo ri­po­so viene in­ter­rot­to da Gorr, il ma­cel­la­io degli dei, che vuole ster­mi­na­re tutte le di­vi­ni­tà. Per af­fron­ta­re la mi­nac­cia si uni­sce a Val­chi­ria, Korg e al­l’ex fi­dan­za­ta Jane Fo­ster per un’av­vin­cen­te av­ven­tu­ra co­smi­ca alla sco­per­ta delle ra­gio­ni di Gorr.

Ve­ner­dì 19 ago­sto
ore 21.00
LARGO SAN GIOR­GIO

THE FREN­CH DI­SPAT­CH
di Wes An­der­son Or.: USA, 2021 Du­ra­ta: 108’

Alla morte del di­ret­to­re del Fren­ch Di­spat­ch, edi­zio­ne eu­ro­pea di un gior­na­le ame­ri­ca­no, il per­so­na­le de­ci­de di pub­bli­ca­re un nu­me­ro com­me­mo­ra­ti­vo, che ri­por­ta le mi­glio­ri sto­rie rea­liz­za­te nel corso degli anni: un ar­ti­sta er­ga­sto­la­no e la sua musa, le bar­ri­ca­te stu­den­te­sche del ‘68 e il ra­pi­men­to di uno chef.

Lu­ne­dì 22 ago­sto
ore 21.00
LARGO SAN GIOR­GIO
Omag­gio a Ugo To­gnaz­zi. In col­la­bo­ra­zio­ne con la Ci­ne­te­ca del Friu­li

RO­MAN­ZO PO­PO­LA­RE
di Mario Mo­ni­cel­li Or.: Ita­lia, 1974. Du­ra­ta: 102’

Un ope­ra­io mi­la­ne­se di una certa età sposa la sua fi­glioc­cia, fi­glia di im­mi­gra­ti me­ri­dio­na­li, da cui ha un bam­bi­no. Du­ran­te uno scio­pe­ro, l’uo­mo co­no­sce un gio­va­ne po­li­ziot­to e i due, no­no­stan­te mi­li­ti­no su due fron­ti op­po­sti, fanno ami­ci­zia. L'a­gen­te di­ven­ta però l'a­man­te della ra­gaz­za e l'o­pe­ra­io, di­men­ti­co di tutte le sue idee pro­gres­si­ste, scac­cia l'a­dul­te­ra.  

Ve­ner­dì 24 ago­sto
ore 21.00
LARGO SAN GIOR­GIO

TROP­PO CAT­TI­VI
di Pier­re Pe­ri­fel Or.: USA, 2022 Du­ra­ta: 100’

Non ci sono mai stati 5 ban­di­ti come i Cat­ti­vi: l’af­fa­sci­nan­te bor­seg­gia­to­re Mr. Wolf, il ge­li­do scas­si­na­to­re Mr. Snake, il mae­stro del tra­ve­sti­men­to Mr. Shark, il “mu­sco­lo­so” Mi­ster Pi­ra­n­ha e l’hac­ker dalla lin­gua ta­glien­te Miss Ta­ran­to­la. Dopo anni di in­nu­me­re­vo­li ra­pi­ne la banda viene cat­tu­ra­ta, Mr.​Wolf fa un patto per sal­var­li tutti dalla pri­gio­ne: i Cat­ti­vi do­vran­no di­ven­ta­re buoni.


Ve­ner­dì 26 ago­sto
ore 21.00
LARGO SAN GIOR­GIO
Ci­ne­con­cer­to con Ac­ca­de­mia Nao­nis e in col­la­bo­ra­zio­ne con Le Gior­na­te del Ci­ne­ma Muto

AU­RO­RA - ZE­ROR­CHE­STRA
di Frie­dri­ch Wi­lhelm Mur­nau Or.: USA, 1927 Du­ra­ta: 97’

An­no­ia­to dalla mo­glie, dal fi­glio e dalla mo­no­to­nia della vita con­ta­di­na, un uomo su­bi­sce il fa­sci­no di una pro­vo­can­te ra­gaz­za di città, che lo in­du­ce a com­pie­re azio­ni ter­ri­bi­li per poter fug­gi­re in­sie­me. Una sto­ria d’a­mo­re che ha fatto la sto­ria del ci­ne­ma: gran­de ro­man­ti­ci­smo unito a una tec­ni­ca im­pec­ca­bi­le, pre­mia­to alla prima edi­zio­ne di sem­pre degli Oscar. 

Lu­ne­dì 29 ago­sto
ore 21.00
LARGO SAN GIOR­GIO
Pro­ie­zio­ne alla pre­sen­za del­l’al­pi­ni­sta Ta­ma­ra Lun­ger. In col­la­bo­ra­zio­ne con la Se­zio­ne CAI di Por­de­no­ne. Con il so­ste­gno di Spor­tler Por­de­no­ne 

ITA­LIA K2
di Mar­cel­lo Baldi Or.: Ita­lia, 2021, 93’

Alle 18:30 del 31 lu­glio 1954, dopo tre­di­ci ore di sca­la­ta, Achil­le Com­pa­gno­ni e Ro­ber­to La­ce­del­li giun­go­no in cima al K2, a 8611 metri, la se­con­da vetta del mondo dopo l'E­ve­re­st. Il film rac­con­ta il per­cor­so dei due au­da­ci al­pi­ni­sti, dalla pre­pa­ra­zio­ne in Ita­lia, al­l'av­vi­ci­na­men­to alla mon­ta­gna fino al­l’a­sce­sa di campo in campo. Sono i due sca­la­to­ri a fil­ma­re l'ar­ri­vo in cima, con una pic­co­la ci­ne­pre­sa. 


Mer­co­le­dì 31 ago­sto
ore 21.00
ARENA CI­MO­LAI - PIAZ­ZA XX SET­TEM­BRE

ENNIO
di Giu­sep­pe Tor­na­to­re Or.: Ita­lia, Bel­gio, Olan­da, Giap­po­ne, 2021 Du­ra­ta: 156’

Il film è uno straor­di­na­rio ri­trat­to di Ennio Mor­ri­co­ne, ri­per­cor­ren­do la vita e le opere del leg­gen­da­rio com­po­si­to­re: dal­l'e­sor­dio con Ser­gio Leone fino al­l’O­scar. La fi­gu­ra del Mae­stro è nar­ra­ta at­tra­ver­so in­ter­vi­ste a ri­no­ma­ti re­gi­sti e mu­si­ci­sti, re­gi­stra­zio­ni dei tour mon­dia­li, i video, trat­ti da film e fil­ma­ti esclu­si­vi, delle scene e dei luo­ghi che hanno de­fi­ni­to la sua in­cre­di­bi­le car­rie­ra.