Apri gli occhi! / Open your eyes!: Pasolini out loud

Inau­gu­ra mer­co­le­dì 7 set­tem­bre l’in­stal­la­zio­ne so­no­ra si­te-spe­ci­fic “Apri gli occhi! / Open your eyes!: Pa­so­li­ni out loud” del­l’ar­ti­sta Mi­che­le Span­ghe­ro a Mon­treal, pres­so la pre­sti­gio­sa sede della Ci­né­ma­thè­que Qué­bé­coi­se. Pro­prio in que­gli spazi – come du­ran­te tutta la sua vita a fe­sti­val ed even­ti -, il poeta, scrit­to­re e re­gi­sta dalle ra­di­ci friu­la­ne è stato ora ac­col­to e ca­pi­to, ora ri­fiu­ta­to e cri­ti­ca­to. L’o­pe­ra di Span­ghe­ro, svi­lup­pa­ta a par­ti­re da una gran­de mole di ma­te­ria­li d’ar­chi­vio di Ci­ne­ma­ze­ro, gra­zie al so­ste­gno del­l'I­sti­tu­to Ita­lia­no di Cul­tu­ra di Mon­treal e per vo­lon­tà del suo di­ret­to­re San­dro Cap­pel­li, porta così anche in Ca­na­da un omag­gio a Pier Paolo Pa­so­li­ni, nel­l’an­no del cen­te­na­rio della na­sci­ta.

L’at­ti­vi­tà ar­ti­sti­ca di Mi­che­le Span­ghe­ro, nato a Go­ri­zia nel 1979, da sem­pre si muove fra suono, mu­si­ca e voce, in­te­sa anche come fre­quen­za pro­fon­da di cose, anime, luo­ghi, per­so­ne e spazi che li cir­con­dan­do, che con essi dia­lo­ga­no, quasi aves­se­ro vita pro­pria. Nel la­vo­ro che viene pre­sen­ta­to a Mon­treal, Span­ghe­ro si con­fron­ta con le lun­ghe con­ver­sa­zio­ni tra Gi­deon Ba­ch­mann e Pa­so­li­ni: de­ci­ne e de­ci­ne di ore di na­stri audio con­ser­va­ti da Ci­ne­ma­ze­ro a Por­de­no­ne, da cui l’ar­ti­sta ha estra­po­la­to una sin­go­la frase, ica­sti­ca, trat­ta dal back­sta­ge di “Salò o le 120 gior­na­te di So­do­ma”: «Apri gli occhi!», grido quasi di­spe­ra­to, vio­len­to, dello stes­so Pa­so­li­ni. Quel­la di Span­ghe­ro è un’in­stal­la­zio­ne so­no­ra di par­ti­co­la­re forza, ba­sa­ta su un me­ga­fo­no “ne­ga­to”, che fun­zio­na al con­tra­rio e chia­ma lo spet­ta­to­re ad ascol­ta­re dal cono di in­gres­so del suono, il tutto av­vol­to dalle rare fo­to­gra­fie di Pa­so­li­ni in vi­si­ta a Mon­treal, che si ri­flet­to­no sui pre­zio­si scat­ti di pri­mis­si­mi piani del poeta cu­sto­di­ti da Ci­ne­ma­ze­ro.

«L’o­pe­ra vuole far ri­flet­te­re il pub­bli­co sulla ne­ces­si­tà di sen­ti­re di nuovo, me­glio, più in pro­fon­di­tà, con mag­gio­re con­vin­zio­ne, la voce di Pa­so­li­ni. Trop­po spes­so le sue pa­ro­le sono state eti­chet­ta­te come pro­fe­ti­che, piene di fu­tu­ro, tal­vol­ta ci­ni­che», è il com­men­to di Ric­car­do Co­stan­ti­ni, cu­ra­to­re del­l’in­stal­la­zio­ne, re­spon­sa­bi­le ar­chi­vi ed even­ti di Ci­ne­ma­ze­ro. «In un an­ni­ver­sa­rio così im­por­tan­te e ce­le­bra­to in tutto il mondo, l’in­stal­la­zio­ne di Span­ghe­ro è anche un modo per dire che c'è la ne­ces­si­tà di ri­tor­na­re al­l'o­pe­ra, di ria­scol­ta­re i poeti, ri­sen­tir­li più e più volte a far ri­suo­na­re den­tro di noi i versi, com’è anche della com­pren­sio­ne pro­fon­da della mu­si­ca, del pen­sie­ro, della per­ce­zio­ne più piena degli spazi e della loro re­la­zio­ne con l’es­se­re umano».

Pa­so­li­ni fu a Mon­tréal il 31 lu­glio del 1966, ac­com­pa­gna­to da re­gi­sti e amici, tra cui Ni­net­to Da­vo­li, per pre­sen­ta­re “Uc­cel­lac­ci e uc­cel­li­ni” al Fe­sti­val in­ter­na­tio­nal du film. In quel­l’oc­ca­sio­ne venne ac­col­to ca­lo­ro­sa­men­te e il film piac­que, tanto che Ni­net­to e Totò sullo scher­mo con­vin­se­ro quasi di più il pub­bli­co al­l’e­ste­ro di quel­lo in Ita­lia, che pre­ten­de­va il “so­li­to” Totò co­mi­co. L’o­pe­ra di Pa­so­li­ni tornò in Ca­na­da nel 1981 con “Salò”, in con­cor­so uf­fi­cia­le al fe­sti­val. E an­co­ra, il 29 gen­na­io 1983, sem­pre a Mon­tréal, la pro­ie­zio­ne dello stes­so film fu an­nul­la­ta al­l’ul­ti­mo, come se, anche da morto, Pa­so­li­ni fosse an­co­ra trop­po vivo e di­stur­ban­te.

Il la­vo­ro di Span­ghe­ro ci ri­cor­da lo sfor­zo che il pub­bli­co do­vreb­be fare oggi per com­pren­de­re uno dei più gran­di in­tel­let­tua­li del No­ve­cen­to.

L’in­stal­la­zio­ne, a in­gres­so gra­tui­to, resta aper­ta fino al 23 ot­to­bre.

Mag­gio­ri in­for­ma­zio­ni: https://​www.​cin​emat​hequ​e.​qc.​ca/​en/​exhibitions/​apri-​gli-​occhi/

 

BIO­GRA­FIA DEL­L’AR­TI­STA

L’at­ti­vi­tà ar­ti­sti­ca di Mi­che­le Span­ghe­ro (Go­ri­zia, 1979) spa­zia dal campo della sound art, alla scul­tu­ra e alla ri­cer­ca fo­to­gra­fi­ca in modo ver­sa­ti­le, ma coe­ren­te tanto da ri­ce­ve­re la no­mi­na di “Mi­glior gio­va­ne ar­ti­sta ita­lia­no 2016” dalla ri­vi­sta Ar­tri­bu­ne.

Ha espo­sto e si è esi­bi­to in vari con­te­sti in­ter­na­zio­na­li quali Jar­din des Tui­le­ries (Pa­ri­gi, Fran­cia), Le Cen­t­qua­tre (Pa­ri­gi, Fran­cia), Hyun­daii Mo­tor­stu­dio (Pe­chi­no, Cina), School of the Art In­sti­tu­te (Chi­ca­go, USA), Darb 1718 Cen­ter (Il Cairo, Egit­to), Mu­seum of Mo­dern Art (Istan­bul, Tur­chia), Ars Elec­tro­ni­ca fe­sti­val (Linz, Au­stria), Tech­ni­sches Samm­lun­gen (Dre­sda, Ger­ma­nia), Am­ba­scia­ta Ita­lia­na (Bru­xel­les, Bel­gio), Fe­sti­val Ti­na-B (Praga, Re­pub­bli­ca Ceca), Vžiga­li­ca Ga­le­ri­ja (Lu­bia­na, Slo­ve­nia).

Tra le varie at­ti­vi­tà in Ita­lia si ri­cor­da­no Mart (Ro­ve­re­to), Pa­laz­zo Te (Man­to­va), Gal­le­ria Na­zio­na­le del­l’Um­bria (Pe­ru­gia), Gal­le­ria Ci­vi­ca (Mo­de­na), Fon­da­zio­ne Be­vi­lac­qua La Masa (Ve­ne­zia), Tem­pio di Adria­no (Roma) e la par­te­ci­pa­zio­ne alla 16ma Qua­drien­na­le d’ar­te (Roma).

Le sue ul­ti­me per­so­na­li sono state nel corso del­l’an­no rea­liz­za­te pres­so l’I­sti­tu­to Ita­lia­no di Cul­tu­ra a Pa­ri­gi e alla Ga­le­rie Al­ber­ta Pane sem­pre a Pa­ri­gi.

www.​mic​hele​span​gher​o.​com