La stranezza

Mar­te­dì 01 no­vem­bre, al ter­mi­ne della pro­ie­zio­ne delle 17.30 del film La stra­nez­za, il re­gi­sta Ro­ber­to Andò sa­lu­ta il pub­bli­co di Ci­ne­ma­ze­ro.

L'ul­ti­mo film di Andò, pre­sen­ta­to alla Festa del Ci­ne­ma di Roma, è un omag­gio a Pi­ran­del­lo con un cast d'ec­ce­zio­ne: Toni Ser­vil­lo nei panni del fa­mo­so Let­te­ra­to e Fi­car­ra e Pi­co­ne, due bec­chi­ni che per di­let­to fanno tea­tro.

CLIC­CA QUI PER IL TUO BI­GLIET­TO

 

Gir­gen­ti, 1920. No­frio e Ba­stia­no sono bec­chi­ni, ma anche at­to­ri "di­let­tan­ti pro­fes­sio­ni­sti" in­ten­ti a met­te­re in scena la tra­gi­com­me­dia "La trin­cea del ri­mor­so, ov­ve­ro Cic­cia­red­du e Pie­truz­zu". L'ot­tan­te­si­mo com­plean­no di Gio­van­ni Verga ri­por­ta Luigi Pi­ran­del­lo alla sua città na­ta­le, e la morte della balia del dram­ma­tur­go fa­vo­ri­sce il suo in­con­tro con i due bec­chi­ni. Il Mae­stro è in crisi crea­ti­va, e os­ser­van­do di na­sco­sto le prove della com­pa­gnia ama­to­ria­le di No­frio e Ba­stia­no trae ispi­ra­zio­ne per uno dei suoi la­vo­ri più im­por­tan­ti, "Sei per­so­nag­gi in cerca d'au­to­re". Ciò che suc­ce­de sul palco si me­sco­la con ciò che suc­ce­de die­tro le quin­te e Pi­ran­del­lo, si­len­zio­so te­sti­mo­ne della prima del duo stram­pa­la­to, rac­co­glie­rà spun­ti per il de­but­to della sua nuova crea­zio­ne, al quale No­frio e Ba­stia­no ver­ran­no in­vi­ta­ti.