Gli Occhi dell'Africa 2022

 

L'A­fri­ca vista at­tra­ver­so lo sguar­do di chi la vive e la rac­con­ta nelle sue in­fi­ni­te sfu­ma­tu­re. È que­sto lo spi­ri­to che da sem­pre anima la ras­se­gna ci­ne­ma­to­gra­fi­ca "Gli occhi del­l’A­fri­ca", ras­se­gna di ci­ne­ma e cul­tu­ra afri­ca­na a Ci­ne­ma­ze­ro dal 2 no­vem­bre al 31 di­cem­bre 2022, pro­mos­sa da Ca­ri­tas, Ci­ne­ma­ze­ro, L’Al­tra­me­tà e Cen­tro cul­tu­ra­le Casa dello Stu­den­te, e giun­ta alla XVI edi­zio­ne.

Que­st'an­no il pro­gram­ma si ar­ric­chi­sce e di­ven­ta an­co­ra più vario gra­zie alla col­la­bo­ra­zio­ne con molte as­so­cia­zio­ni del ter­ri­to­rio. In si­ner­gia con la se­zio­ne di Por­de­no­ne del Club Al­pi­no Ita­lia­no, ve­dre­mo sul gran­de scher­mo le im­pre­se straor­di­na­rie di un’al­pi­ni­sta ma­roc­chi­na, even­to più unico che raro, in pro­gram­ma il 10 di­cem­bre. E, nel­l’an­no de­di­ca­to a Pier Paolo Pa­so­li­ni, per­cor­re­re­mo con lui le stra­de di al­cu­ni paesi e città afri­ca­ni negli anni Ses­san­ta, quan­do il gran­de in­tel­let­tua­le girò i suoi Ap­pun­ti per un'O­re­stia­de afri­ca­na, do­cu­men­ta­rio in pro­gram­ma il 22 no­vem­bre, un’o­pe­ra di estre­mo in­te­res­se sia per l’e­po­ca in cui venne gi­ra­ta sia per l’og­gi.

La mu­si­ca è pro­ta­go­ni­sta di al­cu­ni ap­pun­ta­men­ti da non per­de­re: una se­ra­ta (e ma­ti­née per le scuo­le) per esplo­ra­re l’at­tua­le e vi­va­cis­si­mo pa­no­ra­ma so­no­ro del Se­ne­gal, in­te­res­san­te in par­ti­co­la­re per la scena rap. La pro­po­sta, in col­la­bo­ra­zio­ne con Il Dia­lo­go Crea­ti­vo, è in pro­gram­ma il 4 e 5 no­vem­bre. Come da tra­di­zio­ne, non man­che­rà il con­cer­to per il Volo del Jazz, l'a­ma­tis­si­mo fe­sti­val di Con­tro­tem­po, il 26 no­vem­bre al Tea­tro Zan­ca­na­ro di Sa­ci­le: un mo­men­to de­di­ca­to alla mu­si­ca con­tem­po­ra­nea con il grup­po Ko­ko­ro­ko, una delle band più ca­ri­sma­ti­che della scena jazz bri­tan­ni­ca.

Due se­ra­te e una ma­ti­née sa­ran­no de­di­ca­te alla vi­sio­ne di cor­to­me­trag­gi che, nella loro bre­vi­tà, trac­cia­no spac­ca­ti ori­gi­na­li di al­tret­tan­te real­tà afri­ca­ne, rap­pre­sen­tan­do pro­ble­ma­ti­che e mo­men­ti di vita a dif­fe­ren­ti la­ti­tu­di­ni, dalle cam­pa­gne sotto l’E­qua­to­re alle città del Ma­gh­reb. Ot­ti­me scel­te fo­to­gra­fi­che e pro­ta­go­ni­sti dav­ve­ro per­sua­si­vi por­ta­no sul gran­de scher­mo il con­flit­to tra un modo di vi­ve­re tra­di­zio­na­le e le esi­gen­ze della mo­der­ni­tà. Ci sarà anche l’oc­ca­sio­ne di ap­prez­za­re due brevi ani­ma­zio­ni, per avere un’i­dea di che cosa si muove nel ci­ne­ma afri­ca­no anche in que­sto am­bi­to così par­ti­co­la­re.

Ve­dre­mo anche un film che rap­pre­sen­ta la mi­glio­re pro­du­zio­ne di Nol­ly­wood, la fa­mo­sa “in­du­stria hol­ly­woo­dia­na” della Ni­ge­ria, con il film Two weeks in Lagos, sullo scher­mo il 25 no­vem­bre: il rac­con­to di una so­cie­tà che vive in un con­te­sto me­tro­po­li­ta­no molto con­tem­po­ra­neo, ma vuole an­co­ra con­di­zio­na­re le scel­te delle donne, con la vit­to­ria dei di­rit­ti di que­ste ul­ti­me sulle re­go­le della tra­di­zio­ne.

Ac­can­to alle pro­ie­zio­ni, sono in pro­gram­ma mol­tis­si­me altre ini­zia­ti­ve: dagli ap­pun­ta­men­ti con i rac­con­ti di viag­gio in di­ver­se real­tà afri­ca­ne, fino alla mo­stra fo­to­gra­fi­ca, ospi­ta­ta nello Spa­zio Foto della Casa dello Stu­den­te di Por­de­no­ne e cu­ra­ta dal­l'im­por­tan­te as­so­cia­zio­ne Me­di­ci con l’A­fri­ca Cuamm, di Pa­do­va, per far co­no­sce­re l’im­pe­gno dei me­di­ci e dei vo­lon­ta­ri che ope­ra­no in Afri­ca da più di cin­quan­t’an­ni. Un po­me­rig­gio sarà de­di­ca­to ai bam­bi­ni, con il la­bo­ra­to­rio tea­tra­le di Lucia Za­ghet, in col­la­bo­ra­zio­ne con la Scuo­la Spe­ri­men­ta­le del­l’At­to­re, sa­ba­to 12 no­vem­bre a Casa Ma­don­na Pel­le­gri­na. E in­fi­ne sa­ba­to 19 no­vem­bre, in col­la­bo­ra­zio­ne con Il Dia­lo­go Crea­ti­vo, la scrit­tri­ce Sa­bri­na Efio­nayi, au­tri­ce afro-di­scen­den­te di Addio, a do­ma­ni, usci­to di re­cen­te per Ei­nau­di, rac­con­te­rà la sua in­cre­di­bi­le sto­ria vera: quel­la di una ra­gaz­za di ori­gi­ne ni­ge­ria­na cre­sciu­ta a Na­po­li con due mamme e tra due cul­tu­re.

 

CLIC­CA QUI PER SFO­GLIA­RE L'IN­TE­RO PRO­GRAM­MA